www.illibraiodellestelle.com
LIBRI MUSICA E VIDEO CARTOLERIA REGALO E BENESSERE
Cerca:
Carrello 18 prodotti, € 315.12 Vai al Carrello
ARGOMENTI

Elenco Autori
Elenco Editori
DVD e Video
Cantautori
Commedie
Concerti e Musicali
Controinformazione
Documentari
Drammatici
Ecologia
Fantasy
Musical e musicali
Video Manuali
Video vari Film
Visioni della Anima
EDITORI IN EVIDENZA
AamTerranuova
Adelphi
Ambiente
Amrita
Antroposofica
Appunti di Viaggio
Arianna
Armenia
AshramVidya
Astrolabio
Bis
Bompiani
Boringhieri
Bur Rizzoli
CBP
Crisalide
De Vecchi
Fabbri
Feltrinelli
FioriGialli
Franco Muzzio
Il Leone Verde
Il Libraio delle Stelle
Il Punto d'Incontro
La Meridiana
La Parola 
L'Età dell'Acquario
Macro
Magi
Mediterranee
Mimesis
Mylife - RossiVideo 
Natura e Cultura
Prosveta
Psiche
Red Edizioni
Rizzoli
Synthesis
Tecniche Nuove
Ubaldini
Urra
Xenia
Tutti gli Editori
GUIDA ALLA
CONSULTAZIONE
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
<< torna indietro
Pratiche filosofiche
La consulenza filosofica è la prestazione professionale di una consulenza da parte di un consulente esperto in filosofia a un consultante che liberamente e spontaneamente gliene fa richiesta. Ciò che viene offerto nella consulenza filosofica è un’attività consultiva, vale a dire il supporto di consigli, suggerimenti e orientamenti che aiutino il consultante a trovare strade per lui soddisfacenti per affrontare ed elaborare in modo positivo i problemi che egli stesso pone. Ciò esclude che la consulenza si trasformi in attività terapeutica o normativa: essa, cioè, non è mai diretta a curare e guarire malattie fisiche o psichiche del consultante né a persuaderlo di ideologie o dottrine filosofiche, religiose, morali o di altro tipo Continua...
trovati 917 libri << precedente   Pagine totali: 62 [1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 ... 62 ]   successiva >>
Storia della Tecnologia -  volume 1 tomo primo<br />Dai tempi primitivi alla caduta degli antichi imperi Charles Singer, E. J. Holmyard, A. R. Hall, T. I. Williams
Storia della Tecnologia - volume 1 tomo primo
Dai tempi primitivi alla caduta degli antichi imperi
Bollati Boringhieri
pag. 462 - formato: 14 x 21 cm. - anno: 2012 - ISBN. 978-88-339-2389-5

€. 15.00 €. 14.25 (-5%)

Dai tempi primitivi alla caduta degli antichi imperi – In questo primo volume scopriamo l’origine della lavorazione della pietra, la domesticazione del fuoco, l’addomesticamento degli animali, l’arte dei metalli e l’invenzione della ruota. Il primo tassello di una narrazione che ci porterà alle soglie della contemporaneità. L’aspetto senza dubbio più stupefacente di quest’opera è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, la Storia della tecnologia ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L’idea di base che ha animato i quattro curatori, tra i più capaci storici della scienza della loro generazione, era di leggere la storia dell’umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d’argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Storia della Tecnologia -  volume 1 tomo primo<br />Dai tempi primitivi alla caduta degli antichi imperi approfondimento: Storia della Tecnologia -  volume 1 tomo primo<br />Dai tempi primitivi alla caduta degli antichi imperi
Cristianesimo <br />La Religione del Cielo Vuoto Umberto Galimberti
Cristianesimo
La Religione del Cielo Vuoto
Feltrinelli
pag. 448 - formato: 12 x 20 cm - anno: 2015 - ISBN. 978-88-07-88581-5

€. 12.00 €. 11.40 (-5%)

Il cristianesimo ha perso la dimensione del sacro. Il suo cielo si è fatto vuoto. Alzando gli occhi dalla terra, altro non è dato scorgere se non il nulla che, come una notte nera e senza stelle, spegne anche lo sguardo. È ancora in grado l’Occidente, e il cristianesimo che è la sua anima, di varcare le porte del nulla? Più di dieci anni fa nelle Orme del sacro , Umberto Galimberti esplorava la religiosità in Occidente, raccogliendo in un volume molti suoi interventi e articoli apparsi sui quotidiani con cui collaborava. In questo nuovo libro, che riprende solo in alcune parti il testo precedente, rivedendole e ampliandole, Galimberti mira a definire compiutamente la sua visione del cristianesimo, a cui riconosce il merito di aver dato vita e forma all’Occidente, ma che a questo Occidente ha anche strappato il cuore autenticamente religioso. Il cristianesimo è per Galimberti la religione dal cielo vuoto, la religione che ha desacralizzato il sacro, perché ha assegnato tutto il bene a Dio e tutto il male a Satana
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi Ristampa    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Cristianesimo <br />La Religione del Cielo Vuoto approfondimento: Cristianesimo <br />La Religione del Cielo Vuoto
L'Immaginazione Filosofica<br />e altri saggi Salvatore Veca
L'Immaginazione Filosofica
e altri saggi
Feltrinelli
pag. 192 - formato: 14,5 x 22 cm. - anno: 2012 - ISBN. 978-88-07-10486-2

€. 20.00 €. 19.00 (-5%)

Quali possono essere i frutti dell’immaginazione filosofica nel mondo globalizzato, meticcio e inquieto? Per scoprirlo questo volume saggia in dodici capitoli molteplici percorsi di ricerca, problematiche ed esperienze. Nel ripercorrere idealmente gli snodi fondamentali della propria ricerca, Salvatore Veca fa emergere dalla varietà delle questioni affrontate, come filo conduttore, il passaggio dalla meditazione sull’incertezza alla base delle domande di teoria all’idea dell’incompletezza delle risposte cui le congetture filosofiche possono giungere. La riflessione spazia così in temi e ambiti di natura variegata, passando dalle ragioni della scarsità di scrittura aforismatica in filosofia al pensiero di uno dei massimi filosofi della seconda metà del Novecento, quale è Bernard Williams, a una rilettura dell’eredità del pensiero marxiano e delle certezze dell’ideologia marxista, sino al gioco dei perché fatto con i bambini che costituisce un’introduzione al piacere dell’indagine.
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: L Immaginazione Filosofica<br />e altri saggi approfondimento: L Immaginazione Filosofica<br />e altri saggi
Apocalisse e /o Metamorfosi<br />Il terzo libro della trilogia di Norman O. Brown Norman O. Brown
Apocalisse e /o Metamorfosi
Il terzo libro della trilogia di Norman O. Brown
Irradiazioni
pag. 284 - formato: 13,5 x 21 cm. - anno: 2007 - ISBN. 978-88-7310-025-6

€. 18.00 €. 17.10 (-5%)

L’ultimo volume della trilogia di Norman O. Brown sul disagio della civiltà, sulla lunga lotta condotta dall’umanità per dominare i suoi istinti e sui pericoli che quella negazione della natura umana comporta. Facendo seguito ai celebri La Vita contro la Morte e Corpo d’amore, questa raccolta di undici saggi porta Brown a riflettere sugli avvenimenti del 1990 e il crollo del comunismo nell’Europa orientale. Norman O. Brown, filosofo eclettico e al di là di ogni schema, indispettiva più che mai i circoli intellettuali legati all’establishment. Questi inorridirono di fronte ad un’opera come Corpo d’amore (Il saggiatore, 1966), che divenne invece un bestseller e un libro di culto fra i giovani che battezzarono Norman “il filosofo dell’allegria”. In Apocalisse e/o Metamorfosi Brown scrive che “la tradizione profetica è un tentativo di dare una direzione alla struttura sociale precipitata dalla rivoluzione urbana; di risolvere le sue contraddizioni interne; di porre fine all’ingiustizia, alla disuguaglianza, all’anomia, allo stato di guerra... che hanno caratterizzato la sua storia sin dall’inizio”. Unendo la sua ad altre voci profetiche, da Maometto a Blake e a Emerson, Brown ci offre ulteriori spunti di meditazione sulle pecche della civiltà occidentale e sui loro possibili rimedi.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Apocalisse e /o Metamorfosi<br />Il terzo libro della trilogia di Norman O. Brown approfondimento: Apocalisse e /o Metamorfosi<br />Il terzo libro della trilogia di Norman O. Brown
Quel che resta dell'Anima<br />Viaggio nei volti dell'anima Edoardo Boncinelli
Quel che resta dell'Anima
Viaggio nei volti dell'anima
Rizzoli
pag. 180 - formato: 14 x 21 cm. - anno: 2012 - ISBN. 978-88-17-06086-8

€. 18.00 €. 17.10 (-5%)

Quando noi diciamo che l’anima è spirito, non diciamo altro se non che ella non è materia, e pronunziamo in sostanza una negazione, non un’affermazione” scriveva Giacomo Leopardi nel 1824. Ma oggi, a distanza di quasi due secoli, ha ancora senso parlare di anima? Spirito vitale, immortale, capace di provare emozioni e di garantire autonomia e libertà di scelta, fin dall’antichità l’anima ha subìto varie trasformazioni semantiche e di contenuto. Finendo per coincidere con la mente e la coscienza, due dei nomi attribuiti a quella “natura superiore” che si ritiene operare nelle nostre decisioni. Attraverso un’indagine dei meccanismi della mente, che parte da Aristotele e Agostino, passa attraverso la filosofia cartesiana e la psicoanalisi freudiana e giunge ai preziosi contributi forniti dal neurocognitivismo, Edoardo Boncinelli pone nuovi interrogativi sull’anima e sul libero arbitrio e risponde ad alcune questioni fondamentali. In che modo conosciamo il mondo? Cosa lega la percezione all’idea di anima? Possiamo quindi definirci liberi?
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Quel che resta dell Anima<br />Viaggio nei volti dell anima approfondimento: Quel che resta dell Anima<br />Viaggio nei volti dell anima
Futuro<br /> Marc Augé
Futuro

Bollati Boringhieri
pag. 134 - formato: 11 x 18 cm. - anno: 2012 - ISBN. 978-88-339-2263-8

€. 9.00 €. 8.55 (-5%)

Nel mondo che conosciamo l’idea di futuro è ipotecata dalle carenze e dalle paure del presente. Sul futuro proiettiamo speranze di riscatto e attese di progresso; dal futuro temiamo qualche apocalisse. Forse, però, esiste un modo meno pregiudicato di guardare al tempo che verrà, liberandolo dai tanti chiaroscuri che finora si sono rivelati solo dei gravami, senza propiziare o sventare alcunché. Dopo tutto, il mito del futuro è speculare a quello delle origini. Con un vero colpo d’ala, Augé coniuga scienza e futuro, ossia rimette in onore l’aspetto della scienza che più si discosta dalla tracotanza e dalla dismisura, e dai loro guasti planetari. Solo la sistematica messa in dubbio delle nozioni di certezza, verità e totalità permette infatti di rompere il cerchio magico che appiattisce l’avvenire su un eterno, allucinato presente.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Futuro<br /> approfondimento: Futuro<br />
Le Cose che non Sappiamo<br />501 casi comune arroganza William Hartston
Le Cose che non Sappiamo
501 casi comune arroganza
Bollati Boringhieri
pag. 403 - formato: 13 x 19 cm. - anno: 2012 - ISBN. 978-88-339-2330-7

€. 16.50 €. 15.67 (-5%)

Questa carrellata di 501 cose ignote ha il pregio di dare risalto – una volta tanto – a ciò che non sappiamo. E scorrendo i capitoli di questo libro è sorprendente vedere quante siano le cose che effettivamente restano fuori dalla nostra portata. In molti casi si tratta di cose che crediamo di sapere, salvo che a un esame più ravvicinato queste presunte conoscenze finiscono per mostrare tutta la loro enigmaticità. La nostra ignoranza è grande ed è una fortuna che sia così: questo libro vuole tesserne l’elogio perché, come diceva Confucio, «La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza». Come si formano i cristalli di ghiaccio? In che modo Socrate si guadagnava da vivere? Perché l’armadillo si ammala di lebbra? Perché la caffeina distrugge la regolarità delle tele dei ragni? Per quanto tempo resta cosciente una testa recisa dal corpo? Il lievito può pensare? Fino a quanto può contare un topo? La prossima settimana pioverà?... Sono alcuni dei 501 deliziosi casi di ignoranza umana. A quanto pare, più cose capiamo e più siamo consapevoli di quelle che non conosciamo, e più ci sentiamo motivati a scoprire e conoscere.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Le Cose che non Sappiamo<br />501 casi comune arroganza approfondimento: Le Cose che non Sappiamo<br />501 casi comune arroganza
L'Alfabeto scende dalle Stelle<br />Sull'origine della Scrittura Giuseppe Sermonti
L'Alfabeto scende dalle Stelle
Sull'origine della Scrittura
Mimesis
pag. 116 - formato: 14 x 21 cm. - anno: 2009 - ISBN. 978-88-8483-710-3

€. 13.00 €. 12.35 (-5%)

L’alfabeto è disegnato, nel cielo notturno, con i tratti delle costellazioni boreali. La prima metà dell’alfabeto greco (da A ad Y) ricalca le costellazioni zodiacali, marcando una stazione lunare per ogni segno. La seconda metà (da a ) ricopia intere costellazioni ordinate sulla Via Lattea. Il cerchio zodiacale allinea animali (da Toro ad Ariete), l’arco galattico eroi, volatili e il cane infernale (da Orione, al Cigno, al Cane maggiore). Il riferimento astrale fissa l’ordine e la perennità dell’alfabeto, che fu prima un calendario e solo più tardi un glossario, le cui iniziali (acronimi) offrirono voce all’alfabeto. Le lettere ripetono i suoni della Creazione:“Li condusse all’uomo (gli animali) per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l’uomo avesse chiamati gli esseri viventi, quello doveva essere il loro nome.” (Genesi, 2, 19).
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: L Alfabeto scende dalle Stelle<br />Sull origine della Scrittura approfondimento: L Alfabeto scende dalle Stelle<br />Sull origine della Scrittura
Oltre L'Uno e i Molti<br />Bene ed Essere nella filosofia di Platone Salvatore Lavecchia
Oltre L'Uno e i Molti
Bene ed Essere nella filosofia di Platone
Mimesis
pag. 103 - formato: 14 x 21 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-8483-995-4

€. 11.00 €. 10.45 (-5%)

Platone rinvia al Bene come all’unico Principio di tutte le cose; dall’altro le fonti relative all’insegnamento orale di Platone rimandano a due Principi dimoranti oltre ogni forma di essere, all’Uno e alla Dualità Indeterminata. Piuttosto che tradire una qualche contraddizione, tale dato sembra in realtà presupporre una filosofia che trascende ogni approccio univocamente monistico o dualistico all’esperienza del Principio. Questo libro vuole mostrare come, intuendo nel Bene la radice dell’Essere, la filosofia platonica voglia orientare verso un Principio che, oltre ogni forma di gerarchia, pone in se stesso e a partire da se stesso la radice tanto dell’Uno quanto dei Molti (la Dualità Indeterminata). In questa prospettiva perde ogni legittimità l’immagine vulgata di un supposto dualismo platonico, e la filosofia di Platone torna a manifestarsi come un pensiero della non dualità fra Bene ed Essere, fra Assoluto e Manifestazione, fra Archetipo ed Icona.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Oltre L Uno e i Molti<br />Bene ed Essere nella filosofia di Platone approfondimento: Oltre L Uno e i Molti<br />Bene ed Essere nella filosofia di Platone
La Vita delle Immagini<br /> Jean-Jacques Wunenburger
La Vita delle Immagini

Mimesis
pag. 284 - formato: 14 x 21 cm. - anno: 2007 - ISBN. 978-88-8843-601-4

€. 18.00 €. 17.10 (-5%)

L’autore inquadra teoricamente ed esemplifica ampiamente la vitalità dell’universo immaginativo in una panoramica ricchissima, approfondita e sempre orientata alla pluralità delle interpretazioni. Wunenburger appare inoltre animato dalla preoccupazione costante, che non si può non sottoscrivere, di salvare l’immaginario simbolico dalle sue derive iperrazionalizzate e dai suoi degradi disancorati e disorientati nella “cafarnao” dei paesaggi virtuali e commerciali tanto diffusi nell’oggi.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: La Vita delle Immagini<br /> approfondimento: La Vita delle Immagini<br />
Il Sè, lAltro, L'Intero<br />Rileggendo i dialoghi di Platone Linda M. Napolitano Valditara
Il Sè, lAltro, L'Intero
Rileggendo i dialoghi di Platone
Mimesis
pag. 190 - formato: 14 x 21 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-5750-258-8

€. 16.00 €. 15.20 (-5%)

 In questo libro si esamina:: la struttura del sé (heautòn), di cui vanno saputi lo stato cognitivo e la natura fondante, essenzialmente psichica (il proprio esser anima); la struttura dell’alterità, manifestantesi soprattutto nell’esposizione alla morte e all’aggressività altrui e che trova però mediazione nella pratica del rapporto dialogico. Non c’è in Platone unità che non sia bilanciamento armonico di diversi ed opposti: il rapporto sé-altro è base dinamica di ogni possibile intero, cifra costitutiva della realtà umana e del cosmo stesso nella sua interezza. Un esame puntuale dei Dialoghi e dei loro contesti linguistici ed argomentativi pone in luce tale visione dell’intero quale dinamizzazione armonica del rapporto oppositivo sé-altro: una visione che, fra l’altro, non si riduce a dato archeologico erudito, ma, recuperata oltre consolidati fraintendimenti, perfino sconcerta per la sua parlante attualità.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Il Sè, lAltro, L Intero<br />Rileggendo i dialoghi di Platone approfondimento: Il Sè, lAltro, L Intero<br />Rileggendo i dialoghi di Platone
Aforismi sulla Natura <br /> Johann Wolfgang Goethe
Aforismi sulla Natura

SE
pag. 97 - formato: 10,7 x 19,5 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-7710-841-8

€. 12.00 €. 11.40 (-5%)

Per Goethe la natura è vivente e divina, per la scienza moderna è morta, o comunque inferiore all'uomo: qui sta la frattura. Nei due casi si guarda ai fenomeni con occhio diverso. Da un lato, l'oggetto cui ci si rivolge è res extensa, pura quantità, o comunque una selvaggina da catturare, uno strumento da forgiare secondo l'utilità dell'uomo, da interpretare secondo un finalismo terreno, un problema per l'intelletto, una catena di cause ed effetti; dall'altro, la natura è - spinozianamente - la divinità, l'oggetto limitato contiene, alla maniera rinascimentale, l'infinito, e ogni cosa è, come già pensavano i greci, un'individualità essenziale.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Aforismi sulla Natura <br /> approfondimento: Aforismi sulla Natura <br />
L'eternità Attraverso gli Astri <br /> Louis-Auguste Blanqui
L'eternità Attraverso gli Astri

SE
pag. 142 - formato: 13 x 22 cm. - anno: 2012 - ISBN. 978-88-7710945-3

€. 18.00 €. 17.10 (-5%)

Secondo le parole di Walter Benjamin, contenute in "Parigi, capitale del XIX secolo", "questo scritto presenta l'idea dell'eterno ritorno dieci anni prima di Zarathustra; in forma appena meno patetica e con una estrema potenza d'allucinazione". Nelle parole del grande rivoluzionario, ormai prigioniero a Fort du Taureau, il documento di una storica sconfitta e di una "rassegnazione priva di speranza" si converte nella più feroce critica a uno dei miti fondatori dell'epoca moderna: quello che lega insieme storia e progresso. Il "nuovo", al quale ogni idea di progresso, sia essa liberale o rivoluzionaria, si affida, è qui impietosamente colto sullo sfondo di una visione del cosmo come infinita ripetizione.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: L eternità Attraverso gli Astri <br /> approfondimento: L eternità Attraverso gli Astri <br />
Pensieri che feriscono alle spalle e altri discorsi edificanti <br /> Sören Kierkegaard
Pensieri che feriscono alle spalle e altri discorsi edificanti

SE
pag. 132 - formato: 13 x 22 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-7710843-2

€. 18.00 €. 17.10 (-5%)

L'attività di uno scrittore che si è sviluppato un po' alla volta, incominciando con 'Aut-Aut', cerca qui il suo punto decisivo di equilibrio ai piedi dell'altare, personalmente consapevole meglio di chiunque delle proprie imperfezioni e colpe. Egli non si spaccia affatto per un testimone della verità, ma si considera soltanto una specie di poeta che, "senza autorità", non pretende di portare nulla di nuovo, ma "ha voluto leggere una volta, e possibilmente in un modo più interiore, i tratti originari della situazione esistenziale umana, qualche testo antico, conosciuto e trasmesso dai nostri Padri" [...].
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Pensieri che feriscono alle spalle e altri discorsi edificanti <br /> approfondimento: Pensieri che feriscono alle spalle e altri discorsi edificanti <br />
Il Concetto d'Amore in Agostino <br /> Hannah Arendt
Il Concetto d'Amore in Agostino

SE
pag. 168 - formato: 13 x 22 cm. - anno: 2012 - ISBN. 978-88-7710-968-2

€. 19.00 €. 18.05 (-5%)

Il libro, pubblicato nel 1929, è lo scritto di Hannah Arendt in cui maggiormente emerge l'inquietudine del rapporto con Heidegger. La trattazione dell'amore in Agostino segna l'abbandono di alcuni dei termini di riferimento del pensiero heideggeriano: l'essere per la morte, il presente come tempo della decisione. Oltre a questo, Hannah Arendt mette qui in campo tutta la ricchezza e la complessità dell'opera di Agostino, pensatore in bilico tra due mondi, quello greco e quello cristiano, impegnato in uno "sforzo tremendo ", di cui sono segno le linee interrotte del suo pensiero, credente per il quale non si trattò di "abbandonare le incertezze della filosofia a favore di una verità rivelata, ma di scoprire le implicazioni filosofiche della sua fede".
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Il Concetto d Amore in Agostino <br /> approfondimento: Il Concetto d Amore in Agostino <br />
trovati 917 libri << precedente   Pagine totali: 62 [1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 ... 62 ]   successiva >>
SCONTO 5% ?!
35.000 Titoli
e 470 editori 
con sconto 5% !
AREA RIVENDITORI
userid

password

 NOVITÀ
Un Pugno nello Stomaco
I Tarocchi dal Punto di Vista Filosofico
Oltre la Sfera
Dante e il canto iniziatico dei Fedeli d'Amore
Noi Siamo Universo
L'essenza del Reiki dagli insegnamenti del fondatore
Magnum Opus Sutra
Indagare agire risolvere
Biogenealogia
Le Radici dell'Anima
Curarsi con lo Yantra Yoga
Dalla medicina tibetana al corpo sottile
Il Lato Amaro dello Zucchero
Incontro con Uomini Straordinari
Come Bere Acqua di Mare
Consigli di Padmasambhava sulla Perfezione Totale
Con un commento orale del maestro Atiyoga Namkhai Norbu
Giallo Indiano
Atlante Ragionato dell’Esame della Lingua
in Medicina Cinese
L'Agricoltura Naturale e l'Arte del Non Fare
La via di Fukuoka per coltivare l'abbondanza con il minimo intervento
Verità sui Misteri e Impulsi di Natale
altre novità
ISCRIVITI alla NewsLetter
Iscriviti alla NewsLetter, riceverai tutte le novità e le offerte direttamente nella tua casella e-mail


Thich Nhat Hanh
Il Sentiero delle
Lacrime di Gioia

Il Sentiero delle <br>Lacrime di Gioia
spiritualità é chiarezza
Il Cammino
è la Meta

Il Cammino<br>è la Meta
una straordinaria autobiografia
Tu Sei
quindi
Io Sono

Tu Sei <br>quindi<br> Io Sono
una dichiarazione di dipendenza
I libri di Dahlke
L'arte di sognare
e la realtà dei sogni
Il ROLFING
un massaggio particolare
JEAN VALNET
la meravigliosa forza
guaritrice della natura
alimentazione fitoterapia aromaterapia
Il silenzio é d'oro
Alexander Lowen
e la bioenergetica
www.illibraiodellestelle.com - www.illibraiodellestelle.it

Il Libraio delle Stelle - via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri - P.Iva 00204351001

made by 3ml.it