DISPONIBILE
|
Victor-Émile Michelet
Il Segreto della Cavalleria
Edizioni Arktos
Pag. 120 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2025 ISBN: 978-88-704-9139-5
€. 15.00 €. 14.25 (-5%)
Novità
Uscito in Francia nel 1930 e ora riproposto in un'edizione annotata, corredata di saggi critici e approfondimenti, "Il segreto della cavalleria" non solo fonde l'interesse di Michelet per l'esoterismo e le atmosfere del Medio Evo, ma di fatto costituisce un'agile mappa per orientarsi in una rigogliosa foresta di simboli ancora in grado di parlare all'uomo contemporaneo, modellandone l'inconscio.
Muovendosi tra mito e leggenda, storia e metastoria, l'autore ci conduce con grande disinvoltura attraverso i secoli che videro nascere le leggende del Graal e i versi dei Fedeli d'Amore, la tragedia dei Templari e le cattedrali, fino agli alchimisti e ai Rosacroce.
Interrogando le fonti della tradizione occidentale, sviscerandone i significati occulti, giunge alla figura del cavaliere, clavis universalis per comprendere un'epoca ancora incapace di scindere la materia dallo spirito.
Altri libri di Esoterismo
Altri libri dell'autore: Victor-Émile Michelet
Altri libri dell'editore: Edizioni Arktos
Scheda dell'autore: Victor-Émile Michelet
|
informazioni sull'Autore: Victor-Émile Michelet
Victor-Emile Michelet è un poeta esoterico e drammaturgo francese nato a Nantes il 1 dicembre 1861e morì a Parigi il 612 gennaio 1938. Figlio di un esattore delle dogane di Pornic , fu studente al liceo di Nantes e compagno di gioventù del teosofo Stanislas de Guaïta , nonché fervente discepolo di Édouard Schuré . Ottenne la laurea in giurisprudenza. Partecipò con Papus alla creazione dell'Ordine Martinista nel 1890 e diresse la loggia Velleda a Parigi , dedicata allo studio del simbolismo. Sebbene avesse preso parte alla vita letteraria parigina fin dall'età di 20 anni, non pubblicò la sua prima raccolta di poesie, La Porte d'or , prima dei 41 anni. Per un certo periodo fece parte della cooperativa di artisti L'Encrier, 29 quai d'Anjou , sull'Île Saint-Louis, e lì stampò con le sue mani il suo poema Le Tombeau d'Hélène sul torchio manuale L'Encrier, con l'aiuto di Roger Dévigne . Nel 1926 partecipò alla creazione della Società per gli Studi di Atlantide, fondata da Roger Dévigne (che ne fu il presidente) insieme a Paul Le Cour (che ne fu il segretario generale), e ne fece parte del consiglio di amministrazione. Partecipò poi a conferenze alla Sorbona sul tema di Atlantide . In seguito, durante la scissione tra Paul Le Cour e Roger Dévigne nel 1927, seguì Paul Le Cour. Divenne presidente della Società dei poeti francesi nel 1910, poi membro della Maison de Poésie nel 1932.
Le ultime novità di questa categoria
|