www.illibraiodellestelle.com
LIBRI MUSICA E VIDEO CARTOLERIA REGALO E BENESSERE
Cerca:
Carrello (nessun prodotto)
ARGOMENTI

Elenco Autori
Elenco Editori
DVD e Video
Cantautori
Commedie
Concerti e Musicali
Controinformazione
Documentari
Drammatici
Ecologia
Fantasy
Musical e musicali
Video Manuali
Video vari Film
Visioni della Anima
EDITORI IN EVIDENZA
AamTerranuova
Adelphi
Ambiente
Amrita
Antroposofica
Appunti di Viaggio
Arianna
Armenia
AshramVidya
Astrolabio
Bis
Bompiani
Boringhieri
Bur Rizzoli
CBP
Crisalide
De Vecchi
Fabbri
Feltrinelli
FioriGialli
Franco Muzzio
Il Leone Verde
Il Libraio delle Stelle
Il Punto d'Incontro
La Meridiana
La Parola 
L'Età dell'Acquario
Macro
Magi
Mediterranee
Mimesis
Mylife - RossiVideo 
Natura e Cultura
Prosveta
Psiche
Red Edizioni
Rizzoli
Synthesis
Tecniche Nuove
Ubaldini
Urra
Xenia
Tutti gli Editori
GUIDA ALLA
CONSULTAZIONE
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)

DISPONIBILE
Platone
Repubblica o sulla Giustizia - Vol. II
Traduzione e commento di Mario Vitali - Testo originale a fronte
Feltrinelli
Pag. 567
Formato: 13 x 20 cm.
Anno: 2008
ISBN: 978-88-07-82124-0


€. 22.00 €. 20.90 (-5%)

  

Nella Repubblica Platone ci presenta la maestosa architettura di uno ‟stato ideale” dove l'idea di giustizia è l'assoluto criterio sia della vita collettiva che di quella individuale.

Attraverso il ricchissimo inventario dei suoi dieci libri, questo splendido dialogo riepiloga e mette in discussione ogni aspetto della vita organizzata e del sapere della polis greca.

Qui, arte scienza e religione vengono sottoposte allo sguardo critico del filosofo e condotte dal buio quotidiano dell'esistenza all'eterna luce della ragione. Ma la Repubblica non è solo la prima e più famosa ‟utopia” della storia.

Essa, infatti, è il progetto originario – il vero e proprio ‟atto costitutivo” – della nostra civiltà occidentale


  • Altri libri di Classici Greci
  • Altri libri dell'autore: Platone
  • Altri libri dell'editore: Feltrinelli
  • Scheda dell'autore: Platone

  • informazioni sull'Autore: Platone
    Platone
    Platone nacque ad Atene, l'attuale capitale greca, da nobile famiglia tra il 428 e il 427 a.c., poco dopo lo scoppio della guerra tra Atene e Sparta. Il padre Aristone discendeva da Codro, mitico re di Atene, e la madre Perictione da una famiglia anticamente imparentata con Solone. Dal loro matrimonio nacquero, oltre a Platone, Adimanto e Glaucone (che compaiono come interlocutori di Socrate nella " Repubblica ", il libro più ampio di Platone) e Potone, futura madre di Speusippo, il quale succederà a Platone nella direzione della scuola da lui fondata,l' Accademia.

    Platone ricevette l'educazione tradizionale, incentrata sulla ginnastica e sulla musica, e forse compose in età giovanile poesie e tragedie, che avrebbe in seguito bruciato .Verso i vent'anni incontrò Socrate, seguendone l'insegnamento sino alla morte di questi nel 399. Nel 404, con la vittoria di Sparta, fu instaurato ad Atene un governo oligarchico filospartano, capeggiato da quelli che in seguito sarebbero stati chiamati i Trenta Tiranni. Di questo governo era membro influente Crizia, zio materno di Platone , che lo invitò a prendere parte attiva al governo.Ma ben presto Platone rimase deluso dal loro dominio dispotico e violento, che fu abbattuto nel 403.

    Delusione e sfiducia, tuttavia, gli procurò anche la democrazia restaurata, che nel 399 mandò a morte Socrate. Forse per timore di ripercussioni con altri amici e discepoli di Socrate, si rifugiò a Megara presso Euclide, anch'egli allievo di Socrate. Secondo la tradizione egli avrebbe compiuto in seguito vari viaggi, recandosi a Cirene, dove avrebbe conosciuto il matematico Teodoro, a Creta e in Egitto, cominciando a comporre i suoi primi dialoghi.  Nel 388 si recò a Siracusa, governata dal tiranno Dionisio il Vecchio, fermandosi durante il viaggio anche in Italia meridionale, in particolare a Taranto dove conobbe il pitagorico Archita. Imbarcatosi in seguito su una trireme spartana per tornare ad Aten , sarebbe stato condotto, su istigazione di Dionisio, con il quale era entrato in contrasto, a Egina , allora in guerra con Atene.

    Qui venduto come schiavo sarebbe stato riscattato da Anniceri di Cirene. Tornato ad Atene nel 387, Platone acquistò il giardino dedicato all'eroe Academo e vi fondò l' Accademia, una scuola di filosofia caratterizzata da una vita in comune tra maestro e discepoli. Sul piano giuridico essa era un'associazione religiosa, dedita al culto di Apollo e delle Muse. Poco tempo prima, forse nel 392, Isocrate aveva fondato in Atene una scuola per l'insegnamento della retorica, intesa come la migliore preparazione alla vita politica. Tra le due scuole la rivalità sarebbe stata continua.  Presso l' Accademia soggiornarono anche studiosi illustri, come il matematico e astronomo Eucnosso di Cnido ed il medico Filistione di Locri.  Per circa 20 anni Platone non si mosse da Atene, ma nel 367,morto Dionisio il Vecchio e successogli Dionisio il Giovane, fu invitato dallo zio di quest'ultimo, Dione, a tornare a Siracusa, ove avrebbe potuto insegnare la filosofia al giovane tiranno. Ma appena giunto, Platone trovò grave tensione nei rapporti tra Dionisio e Dione, il quale fu ben presto esiliato.  Nel 365, scoppiata una guerra in Sicilia, Platone ne approfittò per tornare ad Atene.

    Nonostante questa delusione, nel 361, persuaso dalle promesse di Dionisio di richiamare Dione dall'esilio, si recò nuovamente in Sicilia.  Ma qui si rese ben presto conto dell'illusorietà delle promesse di Dionisio e dell'impossibilità di fare del tiranno un filosofo.  Gli fu impedito di allontanarsi da Siracusa, sinchè egli riuscì ad avvertire Archita, il quale col pretesto di un'ambasceria inviò una nave per imbarcarlo. Nel 360 Platone potè così rientrare ad Atene. Nel 353 Dione, dopo essersi impadronito di Siracusa e aver cacciato Dionisio, fu assassinato da un gruppo di congiurati, a capo dei quali era l'ateniese Callippo. Nel 348 / 347 a.c. Platone morì ad Atene, mentre Filippo di Macedonia era già entrato in conflitto con la città.

    Una curiosità finale: si è a lungo discusso sul suo soprannome (Platone, infatti, non è il suo vero nome): si è concordi sul fatto che derivi dall'aggettivo greco "platùs" (ampio).Vi è chi sostiene che l'aggettivo vada attribuito alla larghezza e alla fluità del suo stile, chi è invece del parere che sia dovuto alla sua fronte particolarmente ampia e chi sostiene che fosse un soprannome datogli dal suo insegnante di ginnastica a causa dell'ampiezza delle sue spalle.
    SCONTO 5% ?!
    35.000 Titoli
    e 470 editori 
    con sconto 5% !
    AREA RIVENDITORI
    userid

    password

     NOVITÀ
    L'Antica Arte della Tasseomanzia
    Come leggere le foglie di tè e i fondi di caffè
    Le Voci degli Eroi nell'Opera in Musica
    Da Monteverdi a Wagner
    Il Segreto della Cavalleria
    Pace
    Vivere tempi difficili
    Glossario Sanscrito contestualizzato all'Astavakra Gita - Vol. 2
    Introduzione all'Advaita Vedanta e al sanscrito
    Astāvakra Gita. Traduzione e Commentario - Vol. 1
    Avadhutanubhuti. Introduzione all'Advaita Vedanta e al sanscrito
    Zen Cristiano
    Quando la preghiera cristiana incontra la meditazione zen
    Dizionario delle Entità Angeliche
    Scienzah o Scienza?
    Una guida alla portata di tutti per orientarsi con buonsenso nei meandri del pensiero unico
    Le 5 Ferite nella Vita Professionale
    Riconoscerle e imparare a gestirle
    Il Libro Segreto della Sapienza per la Longevità e la Perfetta Ricchezza
    La prassi alchimica della Rosacroce cattolica in un manoscritto inedito del XVIII secolo
    Le Pratiche Segrete dei Massoni Sufi
    I Racconti degli Immortali
    Leggende Taoiste
    Il Coraggio di Dire No
    Senza paura
    Orazio e i Curiazi
    Saggio introduttivo di Alessandro campi
    altre novità
    ISCRIVITI alla NewsLetter
    Iscriviti alla NewsLetter, riceverai tutte le novità e le offerte direttamente nella tua casella e-mail


    Thich Nhat Hanh
    Il Sentiero delle
    Lacrime di Gioia
    spiritualità é chiarezza
    Il Cammino
    è la Meta
    una straordinaria autobiografia
    Tu Sei
    quindi
    Io Sono
    una dichiarazione di dipendenza
    I libri di Dahlke
    L'arte di sognare
    e la realtà dei sogni
    Il ROLFING
    un massaggio particolare
    JEAN VALNET
    la meravigliosa forza
    guaritrice della natura
    alimentazione fitoterapia aromaterapia
    Il silenzio é d'oro
    Alexander Lowen
    e la bioenergetica
    www.illibraiodellestelle.com - www.illibraiodellestelle.it

    Il Libraio delle Stelle - via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri - P.Iva 00204351001

    made by 3ml.it