|  
 DISPONIBILE | Tucidide I Discorsi della Democrazia
 
 A cura di Davide Susanetti - Testo originale a fronteFeltrinelli 
 Pag. 240Formato: 13 x 20 cm.
 Anno: 2015
 ISBN: 978-88-07-90188-1
 
 
 €. 9.50 €. 9.02 (-5%)
 
 
   
 
 Quali forme assume il discorso politico?Come parla un leader ai cittadini?
 È possibile dire tutta la verità, parlare con franchezza, quando si tratta di questioni controverse e divisive, quando il clima politico è teso fino alla lacerazione, o occorre invece nascondere la verità e giocare sulla presa delle emozioni?
 
 Queste e altre domande sulla comunicazione politica lampeggiano, con inquietante lucidità e spietata analisi, nei discorsi che Tucidide fa pronunciare ai protagonisti del suo racconto storico nei contesti del dibattito assembleare dell’Atene del V secolo.
 
 Dall’elogio della democrazia, pronunciato da Pericle, ai discorsi che riguardano la guerra e la prosperità della polis, dai sacrifici richiesti ai cittadini alle scelte che riguardano la conservazione dell’impero e i rapporti con gli alleati: i discorsi, uno dopo l’altro, dipingono un quadro che sollecita, nel confronto, l’orizzonte contemporaneo in una sconcertante attualità.
 
 Il volume contiene i tre discorsi di Pericle alla città (l’epitaffio ai caduti in guerra, che è al contempo un elogio della città democratica; i due discorsi che riguardano la decisione di entrare in guerra e la necessità di conservare l’impero), il dibattito tra Cleone e Diodoto sul trattamento da riservare alla ribelle Mitilene e l’orazione di Alcibiade che incita Atene alla spedizione in Sicilia.
 
 Altri libri di Classici Greci
		Altri libri dell'autore: Tucidide
		Altri libri dell'editore: Feltrinelli
		Scheda dell'autore: Tucidide
 
 
 |