In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
RICERCA AVANZATA
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Oliver Sacks Musicofilia
Adelphi
Pag. 483 Formato: 15,5 x 23,5 cm. Anno: 2010 ISBN: 978-88-459-2535-1
€. 15.00 €. 14.25 (-5%)
«Il rapporto tra il cervello e gli organi uditivi, tra questi e le emozioni, la relazione tra eccitazione vitale o depressione ferale e musica, la capacità dell’organismo di autoriparare le proprie ferite neurologiche potenziando alcune abilità per compensare quelle carenti, il rapporto tra la memoria e l’organizzazione del ritmo, sono alcuni dei temi di Sacks: ma, come sempre, quello che rende unici i suoi casi è il fatto che essi sono narrazioni di vite ... Da Musicofilia affiorano temi che sembrano provenire dalle meditazioni di un pitagorico o di un monaco esperto di gregoriano, ma espresse e lette nella lingua delle neuroscienze».
Oliver Wolf Sacks, (Londra, 9 luglio 1933 – New York, 30 agosto 2015) è stato un neurologo, scrittore e accademico britannico, dal 2012 docente di neurologia alla New York University School of Medicine. Tra il 2007 e il 2012 è stato professore di neurologia e psichiatria alla Columbia University, dove tra l'altro era riconosciuto come un Columbia Artist. Precedentemente aveva trascorso diversi anni nella Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University di New York ed era stato professore esterno all'Università di Warwick nel Regno Unito.[1]. Sacks è stato autore di numerosi libri best seller,[2] molti dei quali hanno per soggetto persone con disturbi neurologici. Il suo libro del 1973 Risvegli fu adattato in un film omonimo nel 1990. Il suo libro Musicofilia fu l'oggetto di un episodio della serie Nova della PBS.