| 
 | 
| 
	
	|  
 DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi | Voltaire Trattato sulla Tolleranza
 
 Prefazione di Salvatore Veca Traduzione e cura di Lorenzo BianchiFeltrinelli 
 Pag. 200Formato: 12.5 x 20
 Anno: 2014
 ISBN: 978-88-0782-128-8
 
 
 €. 6.50 €. 6.17 (-5%)
 
 
   
 La vicenda di Jean Calas, commerciante ugonotto di Tolosa accusato ingiustamente di aver assassinato suo figlio e condannato a morte e ucciso nel 1761. Un "manifesto" per la libertà e il valore universale della tolleranza religiosa. Jean Calas era un commerciante ugonotto di Tolosa. Fu accusato ingiustamente di aver assassinato suo figlio che, in realtà, si era impiccato. Venne condannato a morte e ucciso nel 1761. Voltaire, su sollecitazione della vedova Calas, prese pubblicamente le difese del commerciante e scatenò una campagna per la sua riabilitazione, denunciando la vera natura della condanna: motivi di intolleranza religiosa. Il Trattato sulla tolleranza (1763), che prende spunto da questa vicenda, è un vero e proprio "manifesto" per la libertà e il valore universale della tolleranza religiosa. E' un'opera che dà il via al periodo dei Lumi e costituisce una delle basi ideologiche della Rivoluzione francese.
 
 Altri libri di Classici della filosofia
		Altri libri dell'autore: Voltaire
		Altri libri dell'editore: Feltrinelli
		Scheda dell'autore: Voltaire
 
 
 |  
	informazioni sull'Autore: Voltaire 
		
		
		  Voltaire, pseudonimo di François-Marie Arouet,  fu il simbolo dell'illuminismo francese. Nato a Parigi, fu più volte arrestato nei primi anni della sua carriera accademica e portato alla Bastiglia dopo essere stato denunciato da un gruppo di nobili infastiditi dalle "attenzioni" del filosofo, instancabile delatore delle loro prepotenze. Venne anche bastonato dai servi del barone di Rohan dopo il rifiuto di battersi a duello con il nobile: lui, un semplice borghese figlio di un ricco notaio parigino (allora il rifiuto opposto alla nobiltà da un borghese veniva vissuto come un affronto). Nel 1724 venne costretto all'esilio a Londra, dove entrò in contatto con il circolo degli empiristi (in particolare con Locke) e rimase folgorato dal lavoro di Newton, le cui teorie non si stancò mai di divulgare.Nel 1746 venne richiamato a corte grazie all'intercessione della Pompadour e, riabilitato, fu ricevuto solennemente dall'Accadèmie e nominato storiografo ufficiale di Francia. Alla sua morte, Voltaire era ormai un'istituzione nazionale, compiendo così il percorso che lo vide, da semplice borghese vessato dalla prepotenza della nobiltà, a vera e propria "istituzione" nazionale. L'opera di Voltaire è tesa a diffondere e comunicare a quanti più uomini possibili i "precetti" dell'illuminismo in modo da sconfiggere quell'intolleranza religiosa che nasce dalla chiusura alla ragione e al suo metodo. Se la ragione illumina ogni cosa con la sua luce e il metodo scientifico moderno è l'unico in grado di garantire la conoscenza e il miglioramento generale del benessere degli uomini, allora l'intolleranza della fede verso ogni forma di conoscenza scientifica va combattuta e sconfitta. Solo liberando la società dai pregiudizi religiosi che impediscono alla scienza di avanzare le proprie conclusioni in totale autonomia sarà possibile proseguire entro il cammino della ragione e della verità.Opere filosofiche principali: Elementi della filosofia di Newton (1737); Micromega (1752); Candido o l'ottimismo (1759); Trattato sulla tolleranza (1762); Dizionario filosofico (1764); Questioni sull'Enciclopedia (1776). 
	
	Le ultime novità di questa categoria
	 |  | 
|  |  
|  |  |  |  
	
	|  |  |  |  
	|  |  |  |  
	|  |  |  |  
	|  |  |  |  
	|  |  |  |  
	|  |  |  |  
	|  |  |  |  
	| 
		
		| 
			
			| JEAN VALNET la meravigliosa forza
 guaritrice della natura
 alimentazione fitoterapia aromaterapia
 |  |  |  |  |  
	|  |  |  |  
	|  |  |  |  |