| 
	
	|  
 DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi | Artur Schopenhauer L'Arte di Invecchiare
 
 Adelphi
 
 Pag. 111Formato: 10,5 x 17,5 cm.
 Anno: 2006
 ISBN: 978-88-459-20'59-2
 
 
 €. 9.00 €. 8.55 (-5%)
 
 
   
 Negli ultimi otto anni della sua vita Schopenhauer raccolse in un fascio di fogli citazioni, ricordi, riflessioni, appunti di lavoro, massime e norme di comportamento cui diede il titolo di Senilia. In tali fogli, qui radunati e tradotti per la prima volta in italiano, egli si proponeva di condensare quella sapienza quotidiana che, sola, può rendere sopportabile e perfino piacevole la vecchiaia, compensando la terribile sensazione che «il Nilo stia ormai arrivando al Cairo». È un contrappunto meditativo e rinvigorente al tramonto della vita: quell’arte di bene invecchiare che la filosofia da sempre ha tentato di offrire.
 
 Altri libri di Classici della filosofia
		Altri libri dell'autore: Artur Schopenhauer
		Altri libri dell'editore: Adelphi
		Scheda dell'autore: Artur Schopenhauer
 
 
 |  
	informazioni sull'Autore: Artur Schopenhauer 
		
		
		 Arthur Schopenhauer  nacque il 22 febbraio 1788 a Danzica. Quando la città passò sotto il controllo prussiano, il padre, ricco banchiere, si trasferì con la famiglia ad Amburgo. Studiò in Francia e Inghilterra, e alla morte del padre, suicida, andò a vivere con la madre a Weimar. Nel 1813 si ritirò a vita appartata a Jena, per preparare la tesi per l'abilitazione Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente, tuttavia non ottenne mai la cattedra a Berlino alla quale ambiva. Nel 1831 si ritirò definitivamente a Francoforte, dove compose tra le altre opere anche la sua ultima, Parerga e paralipomena (1851), e dove morì il 21 settembre 1860.  
		 
	
	Le ultime novità di questa categoria
	 |