www.illibraiodellestelle.com
LIBRI MUSICA E VIDEO CARTOLERIA REGALO E BENESSERE
Cerca:
Carrello (nessun prodotto)
ARGOMENTI

Elenco Autori
Elenco Editori
DVD e Video
Cantautori
Commedie
Concerti e Musicali
Controinformazione
Documentari
Drammatici
Ecologia
Fantasy
Musical e musicali
Video Manuali
Video vari Film
Visioni della Anima
EDITORI IN EVIDENZA
AamTerranuova
Adelphi
Ambiente
Amrita
Antroposofica
Appunti di Viaggio
Arianna
Armenia
AshramVidya
Astrolabio
Bis
Bompiani
Boringhieri
Bur Rizzoli
CBP
Crisalide
De Vecchi
Fabbri
Feltrinelli
FioriGialli
Franco Muzzio
Il Leone Verde
Il Libraio delle Stelle
Il Punto d'Incontro
La Meridiana
La Parola 
L'Età dell'Acquario
Macro
Magi
Mediterranee
Mimesis
Mylife - RossiVideo 
Natura e Cultura
Prosveta
Psiche
Red Edizioni
Rizzoli
Synthesis
Tecniche Nuove
Ubaldini
Urra
Xenia
Tutti gli Editori
GUIDA ALLA
CONSULTAZIONE
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)

DISPONIBILE
Nicola Gardini
Il Piacere di Tradurre
Poesia 3 - Rivista di cultura poetica
Crocetti Editore
Pag. 128
Formato: 16 x 24 cm.
Anno: 2020
ISBN: 978-88-8306-296-4


€. 13.00 €. 12.35 (-5%)

  

A qualcuno […] l’idea stessa del “tradurre per sé” parrà assurda.

Che traduzione sarà mai una traduzione che idealmente sia destinata a rimanere nel cassetto del traduttore?
Sarà, poi, ammissibile una traduzione del genere? Non si traduce alla fine sempre e comunque per gli altri, fossero gli altri ridotti anche solo a un destinatario generico?
Non sarà che quelle traduzioni segrete abbiano tutte il segreto desiderio di venir pubblicate un giorno?

Di simili domande non è né possibile né giusto fare a meno. Io qui, tuttavia, voglio affermare che ci sono traduzioni che il traduttore fa unicamente per sé stesso.

Affermo altresì che, quando questo tipo di esercizio riceverà il dovuto riconoscimento, si sarà capita una dimensione importante di quella nebulosa di procedure varie e variamente definibili che chiamiamo “la traduzione”.


Inevitabilmente mi baserò sulla mia esperienza, presupponendo però – seconda presunzione – che questa non costituisca una stranezza e che altri vi si possa riconoscere, anche fra i traduttori professionisti, per quanto costretti dai dettami del mercato letterario.

I miei esempi, inutile specificarlo, verranno dalla poesia. Se è vero che così impone questa rivista, che è specificamente dedicata alla scrittura in versi, è anche vero che nella mia opinione quel particolare piacere di tradurre per sé si collega in modo diretto, se pure non esclusivo, alla scrittura in versi, e soprattutto a quella delle lingue antiche. Capita che di una poesia ci si innamori a tal punto che la lingua in cui è composta non sembri sufficiente a contenerla; o meglio, sembri imprigionarla e sottrarcela.

Quella tal lingua, se permette l’apparizione della tal poesia, al tempo stesso la condanna all’emarginazione.

La pone nel mondo ma la tiene separata da altri mondi, rinchiudendola in un codice, in una grammatica, in un lessico. Sentiamo allora la voglia di liberarla, di portarcela a casa, nel nostro mondo, dove la sua stranierità possa tornare a sfavillare senza pericolo di affievolirsi, districata dalle ombre del sistema originario. Del testo straniero, infatti, nel momento della traduzione percepiamo più acutamente la singolarità. Sembra che la vogliamo annullare riportandola alla nostra lingua; ma la ravviviamo, perché la togliamo al sistema della lingua di partenza, che, in quanto sistema, la uniforma in un modo o nell’altro a tutto il resto. […]

Dirò, dunque, che il piacere del tradurre per sé è anzitutto una “promessa di piacere” (come si capirà, il piacere di tradurre è un miscuglio di piaceri): la smania di ricevere l’ospite a casa; di onorarlo; di dimostrargli che è dei nostri.

Sto parlando di una sorta di attesa, durante la quale le parole – la nuova versione – non sono ancora disponibili e si sa solo che non vediamo l’ora di ricevere l’ospite, ovunque e comunque si debba finire per accomodarlo. L’abbiamo invitato perché desideriamo la sua compagnia. Più precisamente lui stesso, per quel che fa e dice e per come lo fa e lo dice, ci ha provocato il desiderio della sua compagnia.

Prima di imbatterci in lui doveva esistere in noi una certa solitudine, o non si spiegherebbe perché all’improvviso ci sentiamo così disponibili, così bisognosi di accoglierlo. Il “piacere di tradurre per sé” è un languore.


  • Altri libri di Poesie
  • Altri libri dell'autore: Nicola Gardini
  • Altri libri dell'editore: Crocetti Editore
  • Scheda dell'autore: Nicola Gardini

  • informazioni sull'Autore: Nicola Gardini
    Nicola Gardini Nicola Gardini insegna Letteratura italiana all’Università di Oxford. All’Università di Milano si è laureato in Lettere classiche, negli Stati Uniti ha ottenuto un Ph. D. in Letterature comparate. Ha pubblicati saggi di critica letteraria, alcune raccolte di poesia e i romanzi Così ti ricordi di me (Sironi 2003) e Lo sconosciuto (Sironi 2007). Di recente ha curato l’edizione delle Poesie di Ted Hughes nei Meridiani Mondadori.
    SCONTO 5% ?!
    35.000 Titoli
    e 470 editori 
    con sconto 5% !
    AREA RIVENDITORI
    userid

    password

     NOVITÀ
    Trance Dance
    La danza della vita
    Un Approccio Antiacido e Antiossidante
    Per una salute duratura
    La Gioia di Dire No
    Smetti di compiacere gli altri, rivendica i tuoi confini e realizza la vita che desideri.
    Che Cos'è la Meditazione?
    L'arte che libera la mente dal conosciuto
    Preghiere di Guarigione
    Guida pratica per chiedere aiuto a santi, angeli e arcangeli
    Piramidi Dimenticate in Bosnia e nel Mondo
    Le origini della civiltà sono da riscrivere
    Psicodinamica e Astrologia
    Il Nostro Veleno Quotidiano
    Un manuale di resistenza alimentare
    QR Code Magico
    Il potere dei circuiti radionici abbinati alle parole magiche
    Medicina Tradizionale Cinese
    Impieghi, Rimedi, Cure
    Il Nocciolo della Vacuità
    Le Magnifiche Vite Precedenti del Buddha
    I jataka
    Permacultura Umana
    Strumenti per un progetto di vita resiliente
    Quando i Denti Svelano il Mistero dell'Uomo. Dalla A alla Z
    Un viaggio affascinante attraverso ciò che i denti possono raccontare
    Felice di Lasciarti Andare
    Il journal per separarsi e ritrovare sé stessi
    altre novità
    ISCRIVITI alla NewsLetter
    Iscriviti alla NewsLetter, riceverai tutte le novità e le offerte direttamente nella tua casella e-mail


    Thich Nhat Hanh
    Il Sentiero delle
    Lacrime di Gioia
    spiritualità é chiarezza
    Il Cammino
    è la Meta
    una straordinaria autobiografia
    Tu Sei
    quindi
    Io Sono
    una dichiarazione di dipendenza
    I libri di Dahlke
    L'arte di sognare
    e la realtà dei sogni
    Il ROLFING
    un massaggio particolare
    JEAN VALNET
    la meravigliosa forza
    guaritrice della natura
    alimentazione fitoterapia aromaterapia
    Il silenzio é d'oro
    Alexander Lowen
    e la bioenergetica
    www.illibraiodellestelle.com - www.illibraiodellestelle.it

    Il Libraio delle Stelle - via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri - P.Iva 00204351001

    made by 3ml.it