
DISPONIBILE
|
Ananda Kentish Coomaraswamy
Autorità Spirituale e Potere Temporale
Nella teoria indiana del governo
Mediterranee
Pag. 208 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2017 ISBN: 978-88-2722-769-5
€. 18.50 €. 17.57 (-5%)
Novità
Mentre gli interessi di Coomaraswamy per le arti e per l’universo religioso e sapienziale hanno riscosso interesse e spesso plauso, il tema di questo saggio ha invece suscitato forti riserve e ha portato molti studiosi a marginalizzare, trascurare e anche occultare volutamente i suoi studi sulla “dottrina politica tradizionale”, che apparivano scandalosi e inaccettabili.
La tesi espressa dallo studioso anglo-indiano in questo scritto, arricchito dai sapienti apparati critici di Giovanni Monastra, è che il Potere temporale debba sottostare all’Autorità spirituale, depositaria dei “principi” che, in condizioni normali, dovrebbero ispirare il potere politico-amministrativo.
Coomaraswamy criticava il moderno “dogma” democratico (ma non la democrazia come principio di realistico autogoverno, specie a livello locale), l’egualitarismo, l’individualismo, la desacralizzazione della società.
Sosteneva sia il fondamento trascendente dell’autorità di governo, che solo così poteva essere legittima, sia il sistema delle caste, basato sull’eredità e sulla vocazione, il quale, a suo parere, se ben inteso e correttamente applicato, risulterebbe valido anche ai nostri giorni, sia pure con alcuni aggiustamenti dovuti all’epoca in cui viviamo.
Le sue affermazioni ledevano la sensibilità e la suscettibilità dei suoi contemporanei, che perciò scelsero di ignorare, per quanto possibile, testi, come questo, dove affrontava in profondità il tema scabroso dell’organizzazione politico-sociale.
Altri libri di India
Altri libri dell'autore: Ananda Kentish Coomaraswamy
Altri libri dell'editore: Mediterranee
Scheda dell'autore: Ananda Kentish Coomaraswamy
|
informazioni sull'Autore: Ananda Kentish Coomaraswamy
Ananda Kentish Coomaraswamy (Colombo, 22 agosto 1877 – Needham, 9 settembre 1947) è stato uno storico dell'arte dello Sri Lanka, fu il padre di Rama Coomaraswamy. È considerato uno dei principali studiosi dell'arte indiana e, più in genere, dei rapporti tra la civiltà simbolica orientale e quella occidentale. In oltre mille scritti, pubblicati tra il 1904 e il 1947, ha indagato svariati aspetti legati al pensiero, ai riti, alla simbologia, facendo sempre ricorso a una straordinaria erudizione fondata sull'accurata analisi filologica dei testi e delle opere artistiche. La sua concezione rigorosamente applicativa dell'arte, mutuata dalla cultura orientale, esclude il puro compiacimento estetico, spiegandone approfonditamente le ragioni.
Le ultime novità di questa categoria
|