| 
	
	|  
 DISPONIBILE | René Guénon Studi sull'Induismo
 
 Per la conoscenza della spiritualità dell'uomoGherardo Casini Editore 
 Pag. 128Formato: 14 x
 Anno: 2017
 ISBN: 978-88-641-0092-0
 
 
 €. 14.00 €. 13.30 (-5%)
 
 
   
 Novità
 
 La vera India è quella che si mantiene sempre fedele all'insegnamento che la sua élite si tramanda attraverso i secoli, è quella che conserva integralmente il deposito di una tradizione la cui fonte è assai più alta e lontana dell'umanità; è l'India di Manu e dei Rishi, l'India di Shri Rama e di Shri Krishna".
 
 Quest'opera raccoglie gli scritti pubblicati tra il 1925 e il 1950 sulla rivista "Le voile d'Isis" ed è suddivisa in tre parti: la prima costituita dagli articoli che affrontano il tema della metafisica indù, mentre le atre due parti sono una selezione delle recensioni di libri e articoli riguardanti l'induismo.
 
 René Guénon, autore conosciuto per la sua capacità di raccontare, rendendole comprensibili al mondo occidentale, le filosofie delle dottrine orientali, qui ne affronta i temi fondamentali, cercando di chiarire i punti di maggiore difficoltà di comprensione per evitare, data la complessità delle argomentazioni, eventuali malintesi che potrebbero facilmente verificarsi partendo da un punto di vista e da un approccio prettamente occidentali a discipline che hanno origine da principi molto diversi e considerati insoliti.
 
 Altri libri di India
		Altri libri dell'autore: René Guénon
		Altri libri dell'editore: Gherardo Casini Editore
		Scheda dell'autore: René Guénon
 
 
 |  
	informazioni sull'Autore: René Guénon 
		
		
		 René Jean-Marie-Joseph Guénon  (Blois, 15 novembre 1886 – Il Cairo, 7 gennaio 1951) è stato uno scrittore francese. I suoi studi sono volti ad illustrare il patrimonio simbolico, rituale e metodologico delle tradizioni spirituali d'Oriente e d'Occidente. Ridefinendo la nozione di metafisica come «conoscenza dei princìpi di ordine universale, da cui tutto procede», l’opera di René Guénon non si presenta né come un sistema filosofico basato sul sincretismo né come formalizzazione di un pensiero neospiritualistico. Piuttosto, essa è diretta, nelle intenzioni del suo Autore, all’esposizione di alcuni aspetti delle cosiddette «dottrine tradizionali» (Taoismo, Induismo, Islam, Ebraismo, Cristianesimo, Ermetismo, Libera Muratorìa, Compagnonaggio, ecc.), intese come espressioni del sacro funzionali allo sviluppo delle possibilità di realizzazione spirituale dell’essere umano. 
		 
	
	Le ultime novità di questa categoria
	 |