GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
<< torna indietro
|
Ward C.
Colin Ward (Londra, 1924) è architetto, giornalista, insegnante. Ward è una delle principali figure legate all'anarchismo e al pensiero radicale a livello internazionale dal dopoguerra ai nostri giorni. Il pensiero di Ward è stato influenzato prettamente dagli anarchici classici come Pëtr Alekseevič Kropotkin e da altri pensatori non propriamente anarchici come Alexander Herzen (soprattutto per la sua formazione politica), Martin Buber e Isaiah Berlin. Dell’opera di Kropotkin “Fields, Factories and Workshops” ("Campi, Fabbriche ed Officine"), Ward fece una versione aggiornata intitolata “Fields, Factories and Workshops Tomorrow”. Kropotkin nell’opera "Mutual Aid" ("Il mutuo appoggio") dimostra come la cooperazione e l’aiuto reciproco siano diffusi tanto nel mondo animale che tra gli esseri umani. Il debito di Ward nei confronti degli scritti di Kropotkin è evidente (come Ward stesso scrive) nell’opera “La pratica della Libertà”.
|
|
|
trovati 4 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Ward C.
L'Anarchia
Un Approccio esenziale
Eleuthera
pag. 128 - formato: 11 x 18 cm. - anno: 2008 - ISBN. 978-88-89490-43-3
€. 12.00
€. 11.40 (-5%)
La parola anarchia tende a evocare, negli anni recenti, immagini di protesta aggressiva e di rabbiose manifestazioni contro la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale. Ma l'anarchia è ben più che protesta e rabbia. In questa sua brevissima introduzione all'argomento, Colin Ward traccia gli elementi essenziali del pensiero e della pratica anarchica, dai suoi «padri» ottocenteschi fino ai nostri giorni. E, soprattutto, delinea i tratti costruttivi dell'approccio libertario, egualitario e solidale, che ne fanno un riferimento costante e vitale per una molteplicità di azioni tese alla riappropriazione dal basso del controllo sociale. Un anarchismo che sfida incessantemente, con pratiche di autonomia, ogni forma di dominio.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Ward C.
Acqua e Comunità
Crisi idrica e responsabilità sociale
Eleuthera
pag. 192 - formato: 12 x 18,5 cm. - anno: 2003 - ISBN. 978-88-85060-83-8
€. 15.00
€. 14.25 (-5%)
L'acqua, risorsa primaria per l'esistenza umana, è un bene comune che appartiene a tutti. Eppure, dalla crescente tendenza alla privatizzazione nei Paesi ricchi al dislocamento di milioni di persone per la costruzione di enormi dighe nel Terzo mondo, l'acqua va sempre più diventando una merce. Una merce controllata non dalle comunità locali ma dai poteri forti, economici e politici. Colin Ward analizza l'ineguale distribuzione dell'acqua su scala mondiale. E vede, inoltre, che le colture agricole per prodotti da esportazione assorbono sempre più acqua nei Paesi poveri a spese delle colture di sussistenza, e che ovunque l'acqua per il consumo umano è sempre più scarsa, cara e inquinata. Eppure, lungo tutta la storia, le comunità locali hanno sviluppato modi d'uso che assicurassero una corretta distribuzione di questa risorsa limitata e vitale...
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Ward C.
Anarchia come organizzazione
La pratica della libertà
Eleuthera
pag. 208 - formato: 12,5 x 18,5 cm. - anno: 2006 - ISBN. 978-88-89490-20-4
€. 14.00
€. 13.30 (-5%)
L'anarchia può essere intesa come disorganizzazione caotica, oppure come utopia, generosa ma impraticabile. Ward la intende come efficace forma di organizzazione non-gerarchica e come tale, ci dice, è una vivente realtà sociale. Una realtà, cioè, che esiste, pur se sepolta sotto la prevalente realtà gerarchica. Utilizzando un'ampia varietà di fonti, Ward articola in modo convincente la sua tesi, con argomenti tratti dalla sociologia, dall'antropologia, dalla cibernetica e dalla psicologia industriale, ma anche da esperienze nel campo della pianificazione, del lavoro, del gioco…
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Ward C.
Dopo l'automobile
Eleuthera
pag. 166 - formato: 12,5 x 18,5 cm. - anno: 1992 - ISBN. 978-88-85861-80-0
€. 10.33
€. 9.81 (-5%)
L'automobile ha aperto un'epoca di straordinaria libertà di movimento individuale, ma generalizzandosi ha tradito le premesse, diventando in realtà un ostacolo alla mobilità, soprattutto all'interno delle città. Essa ha inoltre contribuito in misura considerevole all'inquinamento atmosferico, al degrado urbano, allo spreco energetico. In questo libro Ward propone uno scenario per il prossimo futuro, per un'era auspicabilmente post-automobilistica in cui, superato il feticismo di massa, la preziosa conquista della libertà di movimento sia garantita da una molteplicità di mezzi di trasporto, compreso un uso ridimensionato dell'automobile.
|
DISPONIBILE
|
trovati 4 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |