GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
|
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
|
<< torna indietro
|
Untersteiner M.
Mario Untersteiner (1899-1981) ha tenuto la cattedra di Letteratura greca all'Università di Genova e poi quella di Storia della filosofia antica all'Università statale di Milano. Tra le sue opere più importanti ricordiamo: "Sofisti. Testimonianze e frammenti" (La Nuova Italia, Firenze 1949-62), "I sofisti" (Lampugnani Nigri, Milano 19742), "Sofocle. Studio critico" (Lampugnani Nigri, Milano 19742) e "Le origini della tragedia e del tragico. Dalla preistoria a Eschilo" (Cisalpino - La Goliardica, Milano 1984).
|
|
|
| trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Untersteiner M.
La Fisiologia del Mito
Bollati Boringhieri
pag. 530 - formato: 14,5 x 22 cm. - anno: 1991 - ISBN. 978-88-339-0614-0
€. 25.82
€. 24.53 (-5%)
Per definire il concetto di "Mito", la maggiore difficoltà sta nel punto di contatto tra mito ee religione. Mito non è propriamente religione, ma in origine mito e religione erano identici e mano a mano che il pensiero logico si organizzava, scopriva le proprie categorie già preformate nelle rappresentazioni mitiche. Tra il passato mitico e il presente razionale si compie una specie di comunione e di continuità. È l'idea di fondo che fa dell'opera di Untersteiner il più grande classico dei moderni studi di mitologia. Dunque il mito è un linguaggio, un mezzo espressivo, non qualcosa di arbitrario: per questo concetto - lo si trova nei "Dialoghi con Leucò" - Pavese dovette dichiararsi debitore della "Fisiologia del mito"; opera che nel 1946 Kerényi salutò come un « documento della concordanza dei nostri metodi di ricerca». Pochi studi penetrano così a fondo nell'essenza della religiosità greca e delle sue remote origini mediterranee. Untersteiner ricostruisce questa linea evolutiva «dal mito al lògos» storicizzando il mito, mostrando come le stesse divinità fossero via via reinterpretate, rivissute con spirito ogni volta nuovo; e come sia da rifiutare ogni concezione statica che veda la mitologia come anticamera della religione.
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
| trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 | |