GUIDA ALLA  CONSULTAZIONE |  
	
	| 
	In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...) 
	 | 
	 
	 
 | 
 
 
 | 
	
	
	
	BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale,  le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale 
  SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI  2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
  Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
	 | 
	 
	 
 | 
 
 
  |   
	
	| 
	
	
	<< torna indietro
	 |  
	
	
		
		
		
		
		Leonid Juzefovic
		 
		
		
		Leonid Juzefovič, laureatosi nel 1970 presso la Facoltà di Filologia dell’Università di Perm, ha poi servito nell’esercito in Transbajkalia durante gli scontri di frontiera con la Cina. Ph.D. nel 1981 con una tesi sulla diplomazia russa dal XV al XVII secolo, dal 1975 al 2004 ha insegnato Storia a Mosca. Ben conosciuto e apprezzato per i suoi romanzi polizieschi ambientati nell’Impero russo della pre-rivoluzione, pubblicati negli anni Settanta e Ottanta, deve la sua popolarità al presente lavoro storico sul Barone Ungern. Gli oltre venti romanzi di Juzefovič sono stati tradotti e pubblicati in inglese, francese, tedesco, mongolo, polacco e spagnolo, e per alcuni di essi ha ricevuto dei prestigiosi premi in Russia. Juzefovič si è inoltre dedicato alla televisione, scrivendo sceneggiature originali di grande successo nate dai suoi libri, alcune delle quali divenute serie TV molto apprezzate. 
		
		 | 
		 
		 
	 | 
	 
	 
	 |  
			
			
			| trovati 1 prodotti | 
			   Pagine totali: 1
	[1 ]    | 
			 
			 
		 |  
		  |  
			  |  
			  |  
			
			
			 
			
			Leonid Juzefovic 
			Il Barone Ungern 
			Vita del khan delle steppe 
			Mediterranee 
			
pag. 400  - formato: 17,5 x 24 cm.  - anno: 2018  - ISBN. 978-88-2722-781-7  
				 
				
				€. 34.50
				 €. 32.77 (-5%)
				
				
  
				
			
                        
			Chi era Unger Khan, che i mongoli consideravano il Dio della Guerra? Il generale “bianco” che combatté i bolscevichi in Estremo Oriente sino all’ultimo, finché venne sconfitto e fucilato dopo un processo farsa? Il barone Roman Fëdorovič von Ungern-Šternberg (1886-1921) era un nobile baltico di religione buddhista dalle tendenze mistiche, che si riteneva investito di una missione provvidenziale: riconquistare l’Occidente partendo dal cuore della Mongolia. Intorno alla sua figura è fiorita tutta una leggenda a livello popolare, romanzi, fumetti, giochi di ruolo, a riprova di come le personalità eccezionali, nel bene e nel male, si circondino di un alone mitologizzante che avvince, nonostante gli anni e il tempo che passa. Ossendowski con Bestie, uomini, dei (1922) ha impedito che la Storia lo inghiottisse e lo annullasse, facendolo diventare un simbolo tra realtà e leggenda, “l’ultimo degli antibolscevichi”, come lo definì Julius Evola nel 1938.  
			
                             
			
			 |  
			DISPONIBILE
Novità    
			
			 
			
			
				
			
			
			
			
			
			 |  
			
 
 
			
			
			| trovati 1 prodotti | 
			   Pagine totali: 1
	[1 ]    | 
			 
			 
		 |  
		  |  
  | 
  |   
| 
	 |  
  
 
  |   
  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	
		
		
		
			
			
			
			
			
			JEAN VALNET
			
			
			 la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia 
			 | 
			 
			 
		 | 
		 
		
		 
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |    |