GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
|
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
|
<< torna indietro
|
Francois Rabelais
Francois Rabelais nasce probabilmente a Chinon, presso La Devinière, una tenuta situata nella regione della Turenna francese, in una data compresa tra il 1484 e 1494. Alcuni studiosi accreditano la data della sua nascita già nel 1483, ma non è una informazione confermata da altre date. Ad ogni modo, al di là delle incertezze biografiche sul suo conto, restano certi i suoi meriti di scrittore satirico, comico, ironico e grottesco, autore della celebre saga di Pantagruel e Gargantua, i due giganti del folclore francese. Figura di spicco e controversa del Rinascimento d'oltralpe, Rabelais viene considerato anche come uno dei più influenti anticlassicisti. Frate licenzioso e dalla forte personalità, spesso in collisione con il clero ufficiale, medico, resta un grande personaggio del Rinascimento, umanista convinto e dalla grande cultura, inoltre profondo conoscitore del greco antico.
|
|
|
| trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Francois Rabelais
Gargantua e Pantagruele (R)
Einaudi
pag. 880 - formato: 12 x 19,5 cm. - anno: 1993 - ISBN. 978-88-88-06-13189-0
€. 20.00
€. 19.00 (-5%)
Forse solo oggi si può apprezzare appieno la modernità di Gargantua e Pantagruele nella sua struttura di opera aperta ed enciclopedica. A caratterizzare questo capolavoro della letteratura rinascimentale sono la sorprendente molteplicità di episodi, digressioni, discussioni filosofiche, filologiche, scientifiche e pedagogiche, la ricchezza dell'invenzione linguistica e gli estri di una satira senza risparmio, che appunta i suoi strali su ogni dogmatismo. Rabelais (1494-1453) non intende darci con la sua opera una filosofia coerente, quanto piuttosto una visione violenta e irripetibile della vita. Come scrive Mario Bonfantini, curatore di questa edizione, "la gravità della sua satira, anche la più buffonesca e fantasiosa, spazia, non diversamente ma tanto più genialmente di quella dell'amico Erasmo, su tutti i campi dell'umana follia". Forse per questo Balzac definì Rabelais "il più grande spirito dell'età moderna", mentre Chauteabriand lo considerò "il creatore delle lettere francesi". Con la cronologia della vita e delle opere e una bibliografia critica essenziale.
|
DISPONIBILE
|
| trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 | |