GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
<< torna indietro
|
Massimo Donà
Massimo Donà è professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, nonché musicista e compositore. Con Mimesis ha già pubblicato Il mistero dell’esistere. Arte, verità e insignificanza nella riflessione teorica di René Magritte (2006), L’aporia del fondamento (2008), La “Resurrezione” di Piero della Francesca (2009), Il tempo della verità (2010), Abitare la soglia. Cinema e Filosofia (2011), L’angelo musicante. Caravaggio e la musica (2014). Il sito personale dell’autore è www.massimodona.com .
|
|
|
trovati 2 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Massimo Donà
Miracolo Naturale
Leonardo e la "Vergine delle Rocce"
Mimesis
pag. 67 - formato: 11 x 17 - anno: 2020 - ISBN. 978-88-5756-256-8
€. 6.00
€. 5.70 (-5%)
Artista complesso, geniale ma insieme contraddittorio, che ha sempre evitato il troppo de-finito e che ha lasciato incompiuto quasi tutto. Scienziato, artista, filosofo, Leonardo è stato anche ingegnere, inventore e uomo di lettere. Personalità enigmatica, che continua a intrigare una schiera sempre più folta di ammiratori. Non moltissimi sono i suoi capolavori pittorici, ma tutti unici e intrisi di mistero.
|
DISPONIBILE
Novità
|
 |
 |
Massimo Donà
La Filosofia di Miles Davis
Mimesis
pag. 125 - formato: 11 x 17 cm. - anno: 2015 - ISBN. 978-88-5753-033-8
€. 10.00
€. 9.50 (-5%)
Scrivere di Miles Davis significa non solo doversi confrontare con uno dei più grandi musicisti del ventesimo secolo, ma anche fare i conti con un’originalissima e stimolante prospettiva filosofica. Ma cosa fa sì che ancor oggi la musica di Miles costituisca una delle più grandi ed emozionanti sfide per qualsivoglia filosofo realmente degno di tale appellativo?
|
DISPONIBILE
|
trovati 2 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |