In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
RICERCA AVANZATA
DISPONIBILE
Aboubakar Soumahoro Umanità in Rivolta
La nostra lotta per il lavoro e il diritto alla felicità
Feltrinelli
Pag. 128 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2020 ISBN: 978-88-07-89386-5
€. 8.00 €. 7.60 (-5%)
Novità
Aboubakar Soumahoro difende i diritti dei lavoratori. Arrivato in Italia dalla Costa d’Avorio più di vent’anni fa, ha conosciuto da vicino le insidie di un tessuto civile sempre più logoro e incapace di garantire i diritti minimi di ogni essere umano.
Il suo è un avvertimento: forse dietro “i mestieri che gli italiani non vogliono più fare” si nasconde il degrado delle condizioni generali di lavoro, che chi arriva in Italia sprovvisto di tutele e di diritti è costretto ad accettare per sopravvivere.
È così che si spiega il gran ritorno della retorica del “prima gli italiani” e della “razza”: uno stratagemma per abbassare il costo del lavoro e ridurre drasticamente la distanza tra dignità e sfruttamento.
Questo manifesto riempie un vuoto nel dibattito politico italiano, perché dice in modo forte e chiaro che per non rinunciare al diritto alla felicità il nostro paradigma economico deve cambiare. Una nuova solidarietà deve nascere, così ha scritto Albert Camus, dalla rivolta di chi dice no a una condizione inumana di schiavitù.
Aboubakar Soumahoro sa cosa significa essere privati di un diritto e per questo sa anche cosa significa lottare per conquistarlo. “Possiamo essere poveri, sfruttati e precari, ma non importa: usciremo dall’angolo.” La perdita di diritti deve fermarsi. E la lotta contro lo sfruttamento deve ricominciare.
Aboubakar Soumahoro è arrivato in Italia più di vent’anni fa dalla Costa d’Avorio. Oggi difende i diritti dei lavoratori con l’USB. Per Feltrinelli ha pubblicato Umanità in rivolta La nostra lotta per il lavoro e il diritto alla felicità (2019), il suo primo libro.