Louis Dumont
Louis Dumont (1911–1998) era un antropologo francese. Insegnò alla Oxford University negli anni 1950 e fu direttore dell École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) a Parigi. Egli pose una differenziazione tra empirismo e ciò che definisce empiricismo. Se il primo termine definisce quella corrente di studi alla cui base c’è l’esperienza diretta, l’indagine sul campo e un’informazione il più possibile ampia e che rimette, se necessario, in discussione le concezioni acquisite, il secondo vuole servire da etichetta per tutti quei suoi colleghi che ostentano con orgoglio le categorie della propria ideologia e le tecniche della loro attuazione, e che ritengono di poter rinunciare, in alcuni casi, ad una completezza nei dati raccolti, con conseguente ristrettezza nella prospettiva. Da buon antropologo ed estimatore dell’etnografia è un convinto fautore dell’osservazione partecipata anche nel caso si debba procedere allo studio di un intero sistema sociale; prescrive, inoltre, che il ricercatore debba essere disposto a mettersi in discussione per meglio capire l’altro e non limitarsi a rinchiudere i dati raccolti in categorie immutabili, ma centrare la propria attenzione sulle idee e sui valori (per Dumont i componenti costitutivi dell’ideologia) che caratterizzano tale complesso oggetto di studio.
|
|