www.illibraiodellestelle.com
LIBRI MUSICA E VIDEO CARTOLERIA REGALO E BENESSERE
Cerca:
Carrello 199 prodotti, € 2991.61 Vai al Carrello
ARGOMENTI

Elenco Autori
Elenco Editori
DVD e Video
Cantautori
Commedie
Concerti e Musicali
Controinformazione
Documentari
Drammatici
Ecologia
Fantasy
Musical e musicali
Video Manuali
Video vari Film
Visioni della Anima
EDITORI IN EVIDENZA
AamTerranuova
Adelphi
Ambiente
Amrita
Antroposofica
Appunti di Viaggio
Arianna
Armenia
AshramVidya
Astrolabio
Bis
Bompiani
Boringhieri
Bur Rizzoli
CBP
Crisalide
De Vecchi
Fabbri
Feltrinelli
FioriGialli
Franco Muzzio
Il Leone Verde
Il Libraio delle Stelle
Il Punto d'Incontro
La Meridiana
La Parola 
L'Età dell'Acquario
Macro
Magi
Mediterranee
Mimesis
Mylife - RossiVideo 
Natura e Cultura
Prosveta
Psiche
Red Edizioni
Rizzoli
Synthesis
Tecniche Nuove
Ubaldini
Urra
Xenia
Tutti gli Editori
GUIDA ALLA
CONSULTAZIONE
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)

DISPONIBILE
Stefano Piano
Yoga il sentiero verso l'assoluto non duale
Advayatarakopanishat
Laksmi edizioni
Pag. 152
Formato: 15 x 21 cm.
Anno: 2010
ISBN: 978-88-96642-04-0


€. 14.90 €. 14.15 (-5%)

  

L’Adayatarakopanishat, testo costituito di diciotto passi ora in prosa ora in versi, appartiene allo Suklayajur-veda ed è appropriatamente chiamata Adayatarakopanishat in quanto espone il metodo, ossia il taraka-yoga, che conduce all’esperienza del Brahman non-duale. Il darshan abbracciato da quest’upanishad è l’Advaita come esprime chiaramente la definizione del titolo, a-dvaya, “non duale”.
 
Lo yoga a essa inerente, definito come taraka, (lo strumento che fa attraversare l’oceano delle nascite e delle morti) mira al fine ultimo attraverso: l’elaborazione e il raffinamento della conoscenza discriminativa; la realizzazione di varie mete (laskshya) con la pratica della meditazione sui diversi elementi relativi, su spazi mistici, osservando le loro luci e i loro colori (Jyoti-mandala). Può l’onda esistere senza l’oceano o un piccolo raggio di luce nascere senza una luce infinita? Così lo spazio del cuore non può esistere senza lo spazio infinito

L’Advayatārakopaniṣat è un testo che tratta essenzialmente dell’antarāṅga-yoga o yoga interiore. È di grande interesse per i praticanti l’esposizione del tārakayoga nelle sue due espressioni, il tāraka e l’amanaska. Amanaska significa “non mente”e suggerisce il principio che sta dietro lo yoga: quello di fermare, bloccare. “Ferma il corpo, ferma il respiro, ferma la mente”, tale è l’insegnamento sottinteso. Amanaska rispecchia energicamente la via soteriologica indiana della radicale rinuncia, nivṛtti, quando esorta all’abbandono di ogni cosa costruita dalla mente e alla pratica di amanaska. Il tāraka è suddiviso ulteriormente in mūrti e amūrti; questa terminologia trova una simile corrispondenza nelle definizioni di saguṇa- e nirguṇa- Brahman presenti nelle Upaniṣad. Il darśana abbracciato da quest’upaniṣad è l’Advaita come esprime chiaramente la definizione del titolo, a-dvaya, “non duale”.
 
Lo yoga a essa inerente, definito come tāraka, mira al fine ultimo attraverso: l’elaborazione e il raffinamento della conoscenza discriminativa; la realizzazione di varie mete (lakṣya) con la pratica della meditazione sui diversi elementi relativi, su spazi mistici, osservando le loro luci e i loro colori ( jyotir- maṇḍala). S’incontra inoltre una succinta esposizione su kuṇḍalinī- śakti e brahma- nāḍī. Di grande interesse è la descrizione del vyomapañcakam; questa è una tecnica complessa che si sviluppa in varie successioni contemplative.

Tale meditazione ha origine, secondo la tradizione, nella corrente śaiva, del Śrī K ā śyapa Sampradāya. Vi sono scuole che hanno elaborato su questo tipo di meditazione, una serie arbitraria di tecniche che nulla hanno a che fare con l’originario dhyāna. Ogni vyoman è strutturato in cinque dhyāna per ogni “vuoto”, per 29 un totale di venticinque kriyā. Naturalmente troviamo in varie tradizioni procedure simili al vyomapañcakam o limitatamente a tre ākāśa, anche se interpretate in senso più ampio e inclusivo. Le tecniche relative al vyomapañcakam, come tutte le tecniche dello yoga, in particolare quelle introspettive, devono essere apprese direttamente da un Guru capace ed esperto e praticate sotto il suo controllo.

L’apprendimento improprio, il fai da te, è sempre pericoloso, e può portare a stati dissociativi, a patologie nervose o altro. I libri non possono mai sostituire un maestro vivente. Nel mosaico di tecnologie proprio di quest’upaniṣad dello yoga, viene data la giusta importanza anche a śāmbhavī- mudrā. Infine, la glorificazione del Guru viene succintamente ma incisivamente annunciata. È mio augurio che queste brevi ma grandi Upaniṣad siano accolte favorevolmente da tutti coloro che sono interessati alla spiritualità indiana. Il commento, con tutti i suoi inevitabili limiti, è una offerta umile e affettuosa nel fuoco della conoscenza. Come già affermato nella prefazione dell’Amṛtānādopaṇisat, il commento a testi quali le Upaniṣad dello yoga, deve mantenere lo spirito di queste ultime, ed essere indicativo, mai eccessivamente esplicativo essendo questi testi indirizzati a coloro che stanno già percorrendo la via spirituale. La mente sa, ma non sempre la parola rivela. (Paramahaṃsa Svāmi Yogānanda Giri) 

  • Altri libri di Yoga
  • Altri libri dell'autore: Stefano Piano
  • Altri libri dell'editore: Laksmi edizioni
  • Scheda dell'autore: Stefano Piano

  • informazioni sull'Autore: Stefano Piano
    Stefano Piano Stefano Piano ha insegnato Indologia nell'Università di Torino, nella quale è stato direttore del Dipartimento di Orientalistica, fondatore e coordinatore del Dottorato di ricerca in Studi indologici e tibetologici e Presidente del Centro di Scienze Religiose. Ha compiuto molte missioni di ricerca in India. Fra le sue opere più recenti si segnalano Bhagavad-gītā. Il Canto del glorioso Signore (20052), Sanātana-dharma. Un incontro con l'«induismo» (20062), Enciclopedia dello Yoga (20023) e Luoghi dei morti (fisici, rituali e metafisici) nelle tradizioni religiose dell'India (2005). Ha dato recentemente un notevole contributo all'antologia Hinduismo antico. I. Dalle origini vediche ai Purāṇa (2010).
    SCONTO 5% ?!
    35.000 Titoli
    e 470 editori 
    con sconto 5% !
    AREA RIVENDITORI
    userid

    password

     NOVITÀ
    L'Antica Arte della Tasseomanzia
    Come leggere le foglie di tè e i fondi di caffè
    Le Voci degli Eroi nell'Opera in Musica
    Da Monteverdi a Wagner
    Il Segreto della Cavalleria
    Pace
    Vivere tempi difficili
    Glossario Sanscrito contestualizzato all'Astavakra Gita - Vol. 2
    Introduzione all'Advaita Vedanta e al sanscrito
    Astāvakra Gita. Traduzione e Commentario - Vol. 1
    Avadhutanubhuti. Introduzione all'Advaita Vedanta e al sanscrito
    Zen Cristiano
    Quando la preghiera cristiana incontra la meditazione zen
    Dizionario delle Entità Angeliche
    Scienzah o Scienza?
    Una guida alla portata di tutti per orientarsi con buonsenso nei meandri del pensiero unico
    Le 5 Ferite nella Vita Professionale
    Riconoscerle e imparare a gestirle
    Il Libro Segreto della Sapienza per la Longevità e la Perfetta Ricchezza
    La prassi alchimica della Rosacroce cattolica in un manoscritto inedito del XVIII secolo
    Le Pratiche Segrete dei Massoni Sufi
    I Racconti degli Immortali
    Leggende Taoiste
    Il Coraggio di Dire No
    Senza paura
    Orazio e i Curiazi
    Saggio introduttivo di Alessandro campi
    altre novità
    ISCRIVITI alla NewsLetter
    Iscriviti alla NewsLetter, riceverai tutte le novità e le offerte direttamente nella tua casella e-mail


    Thich Nhat Hanh
    Il Sentiero delle
    Lacrime di Gioia
    spiritualità é chiarezza
    Il Cammino
    è la Meta
    una straordinaria autobiografia
    Tu Sei
    quindi
    Io Sono
    una dichiarazione di dipendenza
    I libri di Dahlke
    L'arte di sognare
    e la realtà dei sogni
    Il ROLFING
    un massaggio particolare
    JEAN VALNET
    la meravigliosa forza
    guaritrice della natura
    alimentazione fitoterapia aromaterapia
    Il silenzio é d'oro
    Alexander Lowen
    e la bioenergetica
    www.illibraiodellestelle.com - www.illibraiodellestelle.it

    Il Libraio delle Stelle - via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri - P.Iva 00204351001

    made by 3ml.it