www.illibraiodellestelle.com
LIBRI MUSICA E VIDEO CARTOLERIA REGALO E BENESSERE
Cerca:
Carrello (nessun prodotto)
ARGOMENTI

Elenco Autori
Elenco Editori
DVD e Video
Cantautori
Commedie
Concerti e Musicali
Controinformazione
Documentari
Drammatici
Ecologia
Fantasy
Musical e musicali
Video Manuali
Video vari Film
Visioni della Anima
EDITORI IN EVIDENZA
AamTerranuova
Adelphi
Ambiente
Amrita
Antroposofica
Appunti di Viaggio
Arianna
Armenia
AshramVidya
Astrolabio
Bis
Bompiani
Boringhieri
Bur Rizzoli
CBP
Crisalide
De Vecchi
Fabbri
Feltrinelli
FioriGialli
Franco Muzzio
Il Leone Verde
Il Libraio delle Stelle
Il Punto d'Incontro
La Meridiana
La Parola 
L'Età dell'Acquario
Macro
Magi
Mediterranee
Mimesis
Mylife - RossiVideo 
Natura e Cultura
Prosveta
Psiche
Red Edizioni
Rizzoli
Synthesis
Tecniche Nuove
Ubaldini
Urra
Xenia
Tutti gli Editori
GUIDA ALLA
CONSULTAZIONE
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)

DISPONIBILE
Shelly Kagan
Sul Morire
Lezioni di filosofia sulla vita e la sua fine
Mondadori
Pag. 420
Formato: 14,5 x 22 cm.
Anno: 2019
ISBN: 978-88-04-70835-3


€. 22.00 €. 20.90 (-5%)

  

Novità

Riflettere sulla morte.

La maggior parte di noi si sforza di non farlo: la morte è un argomento sgradevole, spaventoso, che cerchiamo di bandire dalla nostra mente e dalle nostre conversazioni.

Affidandoci a credenze e argomentazioni rassicuranti, ci convinciamo che la morte non è la fine di ogni cosa, che non siamo soltanto semplici corpi destinati a dissolversi nel nulla, oppure che l'anima esiste ed è immortale, che la vita è un dono così prezioso che il suicidio non può mai essere una decisione razionale e sensata.

Soprattutto, che la morte rimane un mistero, profondo e insondabile. Secondo Shelly Kagan, professore di filosofia alla Yale University, tali credenze, sottoposte al vaglio della logica, si rivelano per quello che sono realmente: illusioni che abbiamo costruito per arginare le nostre paure più irrazionali.

Infatti, sostiene Kagan, nonostante quanto affermino alcune grandi tradizioni filosofiche e religiose, noi esseri umani siamo soltanto macchine. Macchine stupefacenti, certo, capaci di amare, sognare, creare, progettare. Ma comunque macchine. E quando la macchina si rompe, tutto finisce. La nostra vita finisce. Ineluttabilmente.

E dopo non c'è più nulla. Nessun mistero da svelare, nessuna luce bianca da raggiungere. Per quanto riguarda il morire, dunque, sembra non ci sia altro da dire.

Ma se «il significato della vita sta nel fatto che finisce», come scriveva Kafka, se è vero che «si va in scena» una volta sola e che non è prevista una seconda chance, allora la morte diventa un momento eticamente cruciale, che decide della nostra intera esistenza e ci pone di fronte a domande impossibili da eludere: come dobbiamo vivere?
Dobbiamo essere responsabili della nostra vita?
Abbiamo il dovere di non sprecarla?
Che cosa conta davvero?
E come si devono affrontare questioni essenziali quali il fine vita, l'eutanasia, la moralità del suicidio?

Basato sulle lezioni tenute per diversi anni alla Yale University e diventate in seguito parte del progetto «Open Yale Courses», "Sul morire" si presenta come un raffinato esercizio intellettuale, stimolante e al tempo stesso provocatorio, divertente e tuttavia profondo.

Dalla dottrina dell'anima di Platone al dualismo cartesiano, dalle riflessioni sul male della morte di Thomas Nagel agli esperimenti mentali di Robert Nozick, Kagan ripercorre il «catalogo» delle idee sulla morte e, attraverso un ininterrotto e coinvolgente sfoggio di arte maieutica, ci aiuta a liberarci di luoghi comuni e pregiudizi, accompagnandoci alla scoperta di un nuovo senso delle cose. «Possiamo essere tristi perché moriremo, ma questo sentimento dovrebbe essere compensato dalla consapevolezza di quanto siamo stati fortunati per avere avuto l'opportunità di vivere


  • Altri libri di Pratiche filosofiche
  • Altri libri dell'autore: Shelly Kagan
  • Altri libri dell'editore: Mondadori
  • Scheda dell'autore: Shelly Kagan

  • informazioni sull'Autore: Shelly Kagan
    Shelly Kagan
    Shelly Kagan insegna Filosofia alla Yale University e dal 2016 è membro dell'American Academy of Arts and Sciences. Si occupa di etica normativa e di Filosofia morale, temi ai quali ha dedicato diversi saggi, tra cui The Limits of Morality (1991) e Normative Ethics (1997). Grazie al suo corso universitario, da cui trae ispirazione Sul morire, ha raggiunto una vasta popolarità internazionale.
    SCONTO 5% ?!
    35.000 Titoli
    e 470 editori 
    con sconto 5% !
    AREA RIVENDITORI
    userid

    password

     NOVITÀ
    Trance Dance
    La danza della vita
    Un Approccio Antiacido e Antiossidante
    Per una salute duratura
    La Gioia di Dire No
    Smetti di compiacere gli altri, rivendica i tuoi confini e realizza la vita che desideri.
    Che Cos'è la Meditazione?
    L'arte che libera la mente dal conosciuto
    Preghiere di Guarigione
    Guida pratica per chiedere aiuto a santi, angeli e arcangeli
    Piramidi Dimenticate in Bosnia e nel Mondo
    Le origini della civiltà sono da riscrivere
    Psicodinamica e Astrologia
    Il Nostro Veleno Quotidiano
    Un manuale di resistenza alimentare
    QR Code Magico
    Il potere dei circuiti radionici abbinati alle parole magiche
    Medicina Tradizionale Cinese
    Impieghi, Rimedi, Cure
    Il Nocciolo della Vacuità
    Le Magnifiche Vite Precedenti del Buddha
    I jataka
    Permacultura Umana
    Strumenti per un progetto di vita resiliente
    Quando i Denti Svelano il Mistero dell'Uomo. Dalla A alla Z
    Un viaggio affascinante attraverso ciò che i denti possono raccontare
    Felice di Lasciarti Andare
    Il journal per separarsi e ritrovare sé stessi
    altre novità
    ISCRIVITI alla NewsLetter
    Iscriviti alla NewsLetter, riceverai tutte le novità e le offerte direttamente nella tua casella e-mail


    Thich Nhat Hanh
    Il Sentiero delle
    Lacrime di Gioia
    spiritualità é chiarezza
    Il Cammino
    è la Meta
    una straordinaria autobiografia
    Tu Sei
    quindi
    Io Sono
    una dichiarazione di dipendenza
    I libri di Dahlke
    L'arte di sognare
    e la realtà dei sogni
    Il ROLFING
    un massaggio particolare
    JEAN VALNET
    la meravigliosa forza
    guaritrice della natura
    alimentazione fitoterapia aromaterapia
    Il silenzio é d'oro
    Alexander Lowen
    e la bioenergetica
    www.illibraiodellestelle.com - www.illibraiodellestelle.it

    Il Libraio delle Stelle - via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri - P.Iva 00204351001

    made by 3ml.it