|  
 DISPONIBILE | Paolo Ermani, Andrea Strozzi Solo la Crisi ci può Salvare
 
 Basta con la follia della crescita. Siamo noi i principali artefici del nostro destino.Il Punto d'Incontro 
 Pag. 240Formato: 14 x 21 cm.
 Anno: 2016
 ISBN: 978-88-6820-306-1
 
 
 €. 12.90 €. 12.25 (-5%)
 
 
   
 Novità
 
 Un'analisi appassionata di come l’attuale declino economico, sociale e religioso rappresenti di fatto un’occasione per riscoprire noi stessi, il rapporto con gli altri e l’armonia con il nostro habitat.
 L’individuo è l’agente primario del radicale cambiamento degli stili di vita che coinvolgerà comunità più ampie e il vero cambiamento è sempre e soltanto quello che sorge dalle nostre coscienze: mediante la passione e la conoscenza, si propaga fino a rendere possibile una trasformazione della realtà.
 Il nuovo modello sociale destinato ad affermarsi nei prossimi anni nascerà dall’alleanza fra il settore agricolo, la società civile, la microimprenditorialità locale e la finanza etica, per giungere all’affermazione di una realtà socioeconomica fondata sui beni non monetari.
 
	Il dogma del PILIl culto dell’immagine e l’americanizzazione del mondoI soldi sono davvero il problema?La crisi è una benedizione: l’economia dei beni non monetariDisoccupazione: il lavoro di ieri, di oggi e di domaniDall’egocentrismo al sociocentrismoUn’imprenditoria che non si lamenta Indice:
 PARTE PRIMA: IL TRAMONTO 01 QUESTO MONDO 
	Una storia inusuale dell'economia (e, forse, della religione)Il dio Denaro e il dogma del PILPer fortuna, "quella" Crescita non torneràPerché non è la Crisi del 1929Il guinzaglio corto: lavorare come caniDue terzi schiavoIl culto dell'Immagine e l'americanizzazione del mondoL'incredibile e inumano laboratorio della CinaGermania: l'altra faccia degli Stati UnitiConsigli per gli acquisti in tempi di Crisi: una contraddizione in terminiI soldi sono davvero il problema? Siamo davvero alla fame?La burocrazia, il mito del posto fisso e lo StatoLa società digitalizzataUn emblema della decadenza: la dittatura del cellulareGli improbabili palliativi alla disperazione dilaganteIl mondo al crepuscolo PARTE SECONDA: L'ALBA DEL NUOVO MONDO 
	Il mondo che sta sorgendoLa nuova economia: l'alleanza fra agricoltura, ambiente, prenditoria e finanza eticaLa Crisi è una benedizione: l'economia dei beni non monetariUn'imprenditoria che non si lamentaDemocrazia diretta o Responsabilità diretta?Chi sono oggi i talebani, gli estremisti, gli integralisti?Disoccupazione: il lavoro di ieri, di oggi e di domaniDanni si può fare!Dall'egocentrismo al sociocentrismoDagli ideali ai valori 
 Altri libri di Consumo critico
		Altri libri dell'autore: Paolo Ermani, Andrea Strozzi
		Altri libri dell'editore: Il Punto d'Incontro
		Scheda dell'autore: Paolo Ermani, Andrea Strozzi
 
 
 |