Metodi semplici ed efficaci per farlo bene e senza stress
Bonomi
Pag. 256 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2012 ISBN: 978-88-86631-64-8
€. 18.00 €. 17.10 (-5%)
In Italia ancora oggi la maternità è percepita come fatto privato nonostante nei principi teorici si affermi il contrario. A fronte di una legislazione in materia di tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori tra le più avanzate del mondo, nel nostro Paese è drammaticamente alta la percentuale delle donne che smette di lavorare dopo la nascita di un figlio e la maternità è al primo posto tra le cause dell'abbandono.
Tra le sopravvissute che fine fa l'allattamento? Lavorare e proseguire l'allattamento si può! Basta conoscere alcune fondamentali regole di buonsenso e di organizzazione per gestire la separazione dal neonato, il suo affidamento ad altri familiari e/o all'asilo, la sua nutrizione in assenza della mamma.
Tiziana Catanzani è esperta di allattamento al seno dal 1998 e dal 2007 è educatrice perinatale (con percorso MIPA). Collabora con il Comitato Italiano per l'UNICEF come valutatrice nell'iniziativa "Insieme per l'Allattamento" - Ospedali&Comunità Amici dei Bambini". Nel 2003 si diploma come Consulente professionale in Allattamento materno (IBCLC) e da allora lavora in questo ambito svolgendo attività di consulenza in libera professione, privata e di gruppo. È formatrice sull'argomento allattamento al seno per diversi gruppi di auto-aiuto e per il MIPLA (Movimento Internazionale Parto Attivo). Il suo blog è: www.tizianacatanzani.it