Vuoi essere avvisato Quando il libro tornerà disponibile?
Erich Fromm La Rivoluzione della Speranza
Per costruire una società più umana
Bompiani
Pag. 208 Formato: 12,5 x 19 cm. Anno: 2002 ISBN: 978-88-452-5216-7
€. 7.20 €. 6.84 (-5%)
Fromm interviene nel dibattito sull'avvenire del nostro sistema economico e sociale. Secondo l'autore il presupposto imprescindibile per qualsiasi riforma della società è il mutamento sostanziale dell'atteggiamento dell'uomo. Da ciò l'importanza della speranza, che per il filosofo tedesco è un momento essenziale della vita umana, rappresenta il profondo bisogno dell'essere umano di non essere passivo e manipolato. Così nella sempre maggiore polarizzazione tra coloro che vengono attratti dalla forza, dall'ordine, dai metodi burocratici e coloro che aspirano a profondi mutamenti nella prassi economico-sociale e ad un approccio psichico-spirituale alla vita, sono solo questi ultimi a lavorare per una società più umana.
Erich Fromm (Francoforte 1900 - Locarno 1980) studiò alle Università di Heidelberg e di Monaco e all'Istituto di Psicoanalisi di Berlino. Con Adorno, Horkheimer, Marcuse e altri ha lavorato nell'ambito del famoso Institut für Sozialforschung di Francoforte. Visse negli Stati Uniti dal 1934 e insegnò al Bennington College, alla Columbia, Michigan e Yale University, oltre che all'Università nazionale del Messico. Tra le sue opere più famose, in edizione Mondadori: L'arte di amare (1968), La crisi della psicoanalisi (1971), Anatomia della distruttività umana (1975), Avere o essere? (1986), Grandezza e limiti del pensiero di Freud (1979), La disobbedienza e altri saggi (1982), Fuga dalla libertà (1987), L'amore per la vita (1987), Psicoanalisi e religione (1996).