Pag. 232 Formato: 13 x 19 cm. Anno: 2009 ISBN: 978-88-339-2595-0
€. 14.00 €. 13.30 (-5%)
È lo stesso Carl G. Jung a tessere le lodi di questo libro "che abbraccia o almeno tocca tutti i punti essenziali" della psicologia analitica "rendendo possibile al lettore di orientarsi brevemente su tutto ciò che desidera sapere". Non è cosa da poco per chi desideri ritrovarsi nella sterminata e complessa cosmogonia junghiana.
Apparso per la prima volta nel 1940 (in italiano nel 1949), e più volte rimaneggiato e ampliato dall'autrice, "La psicologia di C.G. Jung" ripercorre passo passo le fondamentali concezioni teoriche junghiane sulla struttura e le leggi di funzionamento della psiche, e in più chiarisce il rivoluzionario metodo terapeutico che è stato alla base di quel percorso sulla "via dell'individuazione" che - secondo Jung - dovrebbe essere lo sforzo maggiore e forse il compito principale dell'uomo moderno: colmare il divario fra l'individuale e il collettivo in una personalità piena che li comprenda entrambi.
Jolande Jacobi (1890-1973), nata a Budapest, si trasferì nel 1919 a Vienna dove fu allieva di Karl e Charlotte Bühler. Completò la sua formazione a Zurigo con Jung. Psicoterapeuta, pedagogista e scrittrice, dal 1948 al 1967 fece parte del direttivo dellIstituto C.G. Jung. Presso Bollati Boringhieri è apparso anche Complesso Archetipo Simbolo nella psicologia di C.G. Jung (1971, 2a ed. riv. 2004).