Pag. 144
Formato: 14 x 21 cm.
Anno: 2025
ISBN: 979-12-559-4102-6
Gli oli essenziali sono stati utilizzati fin dai tempi biblici per la cura personale e il trattamento delle malattie, come pure per ungere i neonati e i moribondi.
Mirra, incenso, legno di sandalo, issopo: numerosi sono i riferimenti nelle Sacre Scritture a nobili essenze vegetali, le cui vibrazioni particolarmente sottili e gli effetti profondi le rendono veri e propri tesori. Immergiti in un tempo ormai lontano: cassia, nardo, cipresso, vetiver e altri sono molto più che piacevoli fragranze utilizzate dall’industria dei profumi.
Ti catapultano in un altro livello. I fili del tempo si intrecciano e alla mente affiorano immagini legate a vite precedenti, che prendono vita grazie all’antica conoscenza olistica dei profumi.
Karin Opitz-Kreher, esperta di oli essenziali, e Johannes Huber, terapeuta di medicine complementari, ti mostreranno come usare gli oli della Bibbia nei rituali, come profumi, nell’aromaterapia e per rafforzare la vitalità in un viaggio profumato alla scoperta degli oli antichi, per ripristinare l’armonia a tutti i livelli e connetterti con il Divino!
Indice
Piante medicinali e oli essenziali nella storia dell'evoluzione e nella storia biblica
-
Piante e oli essenziali nell'evoluzione
-
Il punto di vista dei biblisti
-
Viaggio nel mondo e nel tempo - in che modo l'essere umano ha iniziato a usare gli oli essenziali
-
La mummificazione
-
Maria Maddalena - iniziata alla conoscenza degli oli essenziali
-
"Oli biblici" o "oli essenziali antichi"?
-
I metodi di estrazione
-
La qualità degli oli essenziali
-
La classificazione degli oli essenziali
-
I componenti chimici degli oli essenziali
-
I chemiotipi degli oli essenziali
12 oli biblici
-
Cassia/Cannella Cassia
-
Cedro
-
Cipresso
-
Cisto
-
Galbano
-
Incenso
-
Issopo
-
Mirra
-
Mirto
-
Nardo
-
Onice, Incenso di Giava
-
Sandalo
-
Calamo
-
Copale
-
Corteccia di Cannella
-
Elemi
-
Pino
-
Vetiver