www.illibraiodellestelle.com
LIBRI MUSICA E VIDEO CARTOLERIA REGALO E BENESSERE
Cerca:
Carrello 366 prodotti, € 5094.84 Vai al Carrello
ARGOMENTI

Elenco Autori
Elenco Editori
DVD e Video
Cantautori
Commedie
Concerti e Musicali
Controinformazione
Documentari
Drammatici
Ecologia
Fantasy
Musical e musicali
Video Manuali
Video vari Film
Visioni della Anima
EDITORI IN EVIDENZA
AamTerranuova
Adelphi
Ambiente
Amrita
Antroposofica
Appunti di Viaggio
Arianna
Armenia
AshramVidya
Astrolabio
Bis
Bompiani
Boringhieri
Bur Rizzoli
CBP
Crisalide
De Vecchi
Fabbri
Feltrinelli
FioriGialli
Franco Muzzio
Il Leone Verde
Il Libraio delle Stelle
Il Punto d'Incontro
La Meridiana
La Parola 
L'Età dell'Acquario
Macro
Magi
Mediterranee
Mimesis
Mylife - RossiVideo 
Natura e Cultura
Prosveta
Psiche
Red Edizioni
Rizzoli
Synthesis
Tecniche Nuove
Ubaldini
Urra
Xenia
Tutti gli Editori
GUIDA ALLA
CONSULTAZIONE
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)

DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Marco Ferrini
Divinità Umanità e Natura
Il monoteismo nella Tradizione Vaishnava
Centro Studi Bhaktivedanta
Pag. 160
Formato: 13,5 x 20,5 cm.
Anno: 2009
ISBN: 978-88-547-0009-3


€. 10.00 €. 9.50 (-5%)

  

Con il termine Induismo si designa una realtà complessa che sovente viene ridotta, semplificata e spesso erroneamente interpretata. Il ricercatore che si avvicina alla Civiltà Indovedica sprovvisto di una serie di dati fondamentali, non riesce a cogliere un disegno unico nel multiforme fenomeno cui assiste, per cui rimane frastornato e finisce per descriverlo come politeismo o panteismo, quando non riduce tutto a leggenda o superstizione. Ma dietro a questa apparentemente caotica facciata esistono un’interiorità ben strutturata e un ordine preciso di valori, fisici e metafisici.

ESTRATTO DAL LIBRO:
 

[…]

L’occidentalizzazione del mondo è quasi completata, anche sul piano culturale. L’uomo moderno, impegnato nello sviluppo di un enorme e sempre crescente potenziale tecnologico e scientifico, ripiegato quasi interamente sul pensiero razionale, ha da tempo trascurato la ricerca interiore e si è allontanato, con conseguenze spesso drammatiche, dalla comprensione del senso ultimo dell’esistenza. Da qui il suo crescente bisogno, per lo più inconscio e insoddisfatto, di ritrovare la propria posizione nell’universo e di capire la sua relazione con esso. Sorgono dunque sempre più insistenti i dubbi sul senso della vita, sull'io e sul sé, sulla personalità e sull'individualità, sulle relazioni, sul destino, sulla transitorietà dell'esistenza e sui fenomeni della nascita e della morte.
L’insieme filosofico-religioso che in Occidente è conosciuto come Induismo (nelle lingue indiane definito vaidik dharma, religione dei Veda), se attentamente studiato e analizzato, se compreso ed opportunamente integrato nella nostra cultura, potrebbe fornire molte possibili e differenziate soluzioni al disagio esistenziale sopra accennato. Il "mal di vivere" o "malessere", sempre più diffuso nelle società industrializzate, dipende in gran parte dalla particolare prospettiva con cui l'uomo medio è stato educato a guardare al mondo e a sé stesso, quindi dalla sua peculiare percezione e concezione di sé, della storia della società e del mondo in cui è inserito.

 


Il modello occidentale di sviluppo scientifico, economico e sociale, è saldamente ancorato ad una visione dell'universo fondata sul paradigma spazio-temporale fornito dal pensiero Cartesio-newtoniano. Tale paradigma ha permesso all'uomo lo sviluppo di quell'efficacissimo strumento di indagine scientifica definito come "metodo positivo", utile per la comprensione di un certo livello della realtà fenomenica, quello oggettivo, contribuendo a formare conoscenze che hanno reso possibili eccellenti risultati in campo tecnologico. Oggi però quella visione meccanicistica e non organica dell'universo comincia a mostrare i propri limiti, sia in campo scientifico sia, soprattutto, in quello psicologico-umanistico poiché, avendo distolto l'uomo dalla ricerca interiore e dall'introspezione, ne ha ostacolato l’accesso a livelli di visione più olistici.
Si è andato in tal modo affermando un tipo di coscienza sempre più volto all'esterno, che non ha certo favorito le facoltà intuitive e l’evoluzione equilibrata dell'individuo. La società odierna è espressione di tale cultura estrovertita che, pur vincente sul piano tecnologico, risulta svuotata spiritualmente e rischia di abbandonare l'uomo a sé stesso, lasciandolo alle prese con i suoi molti problemi irrisolti, soprattutto quelli relativi alla propria identità.

La necessità di una svolta, o meglio, di un'integrazione culturale nella concezione del mondo che rivaluti la ricerca interiore e l'armonia intima tra creato e creature, è stata confermata anche da recenti scoperte nell'ambito della fisica sub-atomica, scoperte relative all'intima interdipendenza e interazione delle parti col Tutto e della materia con la coscienza. Queste tesi, ormai dimostrate ed accettate in ambito scientifico, risultano per molti aspetti sorprendentemente vicine alle "visioni del mondo" delle grandi tradizioni mistiche orientali, una per tutte: la tradizione Bhagavata1.

Al fine di indicare alcuni aspetti psicologici, alcuni simboli e valori universali ragionevolmente utilizzabili anche da parte di un ricercatore occidentale, purché aperto anche a strutture altre di pensiero, ritengo necessaria una breve panoramica sull’Induismo. Mi soffermerò sinteticamente, ma con particolare attenzione, sulla sua componente più antica e prestigiosa, la tradizione spirituale succitata, la cui concezione del mondo è fondata sul sistema filosofico-religioso monoteistico Vaishnava, noto come ekantika-dharma. Tale sistema trova mirabile codificazione nella Bhagavad-gita2, il Testo Sacro in lingua sanscrita più diffuso e conosciuto nel mondo. Esso contiene un insieme di dottrine cosmogoniche, antropologiche ed escatologiche, intrecciate fra loro nel rimando alla sostanziale continuità tra i diversi piani dell'essere e alla fitta serie di corrispondenze esistenti tra macro e microcosmo.

Ciò dovrebbe permettermi, pur nei limiti di questa opera, di accennare ad importanti tematiche troppo spesso trascurate o trattate con dubbio rispetto per la Tradizione. Il mio scopo è quello di offrire punti di riferimento a tutti coloro che avvertono la necessità di integrare la propria visione del mondo, mettendo in luce le coordinate esistenziali necessarie a soddisfare gli intimi bisogni di serenità, di appagamento profondo, di conoscenza e di consapevolezza, più o meno coscientemente presenti in ogni essere umano.

[...]



  • Altri libri di India
  • Altri libri dell'autore: Marco Ferrini
  • Altri libri dell'editore: Centro Studi Bhaktivedanta
  • Scheda dell'autore: Marco Ferrini

  • informazioni sull'Autore: Marco Ferrini
    Marco Ferrini Marco Ferrini, Ph.D. Psychology. Da oltre trent’anni si dedica allo studio e all’insegnamento della cultura vedica, che ha approfondito con viaggi in India e soggiorni di studio nei luoghi sacri dell’Induismo. Ha ideato programmi radio ed è intervenuto in trasmissioni televisive su tematiche inerenti la cultura Vedica. E’ autore di saggi e libri sulla Filosofia, la Scienza, l’Arte e la Religione dell’ India antica. Tiene Lezioni, Corsi, Conferenze e Seminari presso Facoltà universitarie e Istituzioni culturali. Collabora con studiosi e centri di ricerca in Italia, negli Stati Uniti e in India.
    SCONTO 5% ?!
    35.000 Titoli
    e 470 editori 
    con sconto 5% !
    AREA RIVENDITORI
    userid

    password

     NOVITÀ
    L'Antica Arte della Tasseomanzia
    Come leggere le foglie di tè e i fondi di caffè
    Le Voci degli Eroi nell'Opera in Musica
    Da Monteverdi a Wagner
    Il Segreto della Cavalleria
    Pace
    Vivere tempi difficili
    Glossario Sanscrito contestualizzato all'Astavakra Gita - Vol. 2
    Introduzione all'Advaita Vedanta e al sanscrito
    Astāvakra Gita. Traduzione e Commentario - Vol. 1
    Avadhutanubhuti. Introduzione all'Advaita Vedanta e al sanscrito
    Zen Cristiano
    Quando la preghiera cristiana incontra la meditazione zen
    Dizionario delle Entità Angeliche
    Scienzah o Scienza?
    Una guida alla portata di tutti per orientarsi con buonsenso nei meandri del pensiero unico
    Le 5 Ferite nella Vita Professionale
    Riconoscerle e imparare a gestirle
    Il Libro Segreto della Sapienza per la Longevità e la Perfetta Ricchezza
    La prassi alchimica della Rosacroce cattolica in un manoscritto inedito del XVIII secolo
    Le Pratiche Segrete dei Massoni Sufi
    I Racconti degli Immortali
    Leggende Taoiste
    Il Coraggio di Dire No
    Senza paura
    Orazio e i Curiazi
    Saggio introduttivo di Alessandro campi
    altre novità
    ISCRIVITI alla NewsLetter
    Iscriviti alla NewsLetter, riceverai tutte le novità e le offerte direttamente nella tua casella e-mail


    Thich Nhat Hanh
    Il Sentiero delle
    Lacrime di Gioia
    spiritualità é chiarezza
    Il Cammino
    è la Meta
    una straordinaria autobiografia
    Tu Sei
    quindi
    Io Sono
    una dichiarazione di dipendenza
    I libri di Dahlke
    L'arte di sognare
    e la realtà dei sogni
    Il ROLFING
    un massaggio particolare
    JEAN VALNET
    la meravigliosa forza
    guaritrice della natura
    alimentazione fitoterapia aromaterapia
    Il silenzio é d'oro
    Alexander Lowen
    e la bioenergetica
    www.illibraiodellestelle.com - www.illibraiodellestelle.it

    Il Libraio delle Stelle - via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri - P.Iva 00204351001

    made by 3ml.it