|  
 DISPONIBILE | Michaela Axt-Gadermann Dimagrire con L'Intestino
 
 Perdi peso e torna in forma con la corretta flora intestinaleIl Punto d'Incontro 
 Pag. 189Formato: 14 x 21 cm.
 Anno: 2016
 ISBN: 978-88-6820-287-3
 
 
 €. 14.90 €. 14.15 (-5%)
 
 
   
 Novità
 
 Perché c’è chi può permettersi di mangiare di tutto in quantità senza aumentare di un solo grammo, mentre a te basta lanciare un’occhiata a quella invitante tavoletta di cioccolato per ritrovarti addosso un chilo in più?
 A stabilire se sarai snello o se dovrai costantemente lottare contro i chili in eccesso sono i tuoi batteri intestinali. E qui sta il problema, perché se la tua flora batterica è squilibrata ingrasserai irrimediabilmente, a prescindere da quanto sia sano il cibo che consumi e da quanti sforzi tu faccia per perdere peso.
 
 Dimagrire con l’intestino ti spiega tutti i meccanismi che concorrono a formare una sana flora batterica intestinale, ti fa “fare amicizia” con i batteri buoni e ti insegna tutti i trucchi per conservare attivi e vitali questi preziosi alleati. A intervenire per modificare la qualità dei batteri che vivono nel tuo colon e indica come correggere la flora batterica affinché il tuo interruttore sia sempre sulla funzione “magro e in forma”!
 
 Un numero sempre maggiore di studi scientifici dimostra l’importanza dell’intestino per la buona salute e il giusto peso corporeo. Il nostro ecosistema intestinale è infatti diventato un argomento “scottante” cui molti medici e terapeuti fanno riferimento per aiutare i loro pazienti a ritrovare il peso forma.
 
 
 Indice:
 
 
 Capitolo 1 - Cosa c'entrano i batteri intestinali con il peso? 
	I batteri intestinali fanno dimagrireUn ambiente confortevole: lo spazio vitale dei batteri intestinaliGrassi i topi, grasse le personeLilliput nell'intestinoL'intestino: un pianeta sconosciuto come Marte?Un ecosistema equilibratoPiù batteri nell'intestino che stelle nel cieloUn lavoro digestivo che pesa tonnellateMulticulturalitàI rapporti di parentela fra i batteri intestinali: chi appartiene a quale famiglia?I batteri possono farvi cambiare idea sulle calorieIl gruppo dei batteri snelli e belliI batteroidi ogni tanto si lasciano scappare qualcosaL'Akkermansia ha paura dei lipidiI bifidobatteri, microrganismi amiciIl gruppo dei batteri cicciottelliI Firmicutes fanno ingrassare, però erano utili ai nostri aviCerte fibre diventano bombe caloricheNoi diamo da mangiare a loro, loro danno da mangiare a noiI batteri acidolattici rimpinzano animali e bambiniL'analisi delle feci, un metodo che fornisce certezzeLe varie possibilità Capitolo 2 - Possiamo prevedere il nostro peso futuro grazie ai batteri intestinali? 
	Gettare uno sguardo nella sfera di cristallo?Raccontami come sei nato e ti dirò come evolverà il tuo pesoI batteri fanno ingrassare gli ex fumatoriGli antibiotici alterano l'equilibrio nell'intestinoProblemi di peso dopo una cura antibioticaMa è consentito? Capitolo 3 - Perché un intestino permeabile può far ingrassare? 
	L'intestino "bucherellato"Le infiammazioni allargano i fianchiFattori che disturbano la pace nell'intestinoIl cibo per i batteri: un cerotto per l'intestino permeabile Capitolo 4 - Il cervello nella pancia 
	L'intestino, il nostro secondo cervelloPensare con l’intestino?Il Papa del bustoIl linguaggio del cervello e dell'intestinoIl subconscio si trova nell'intestino?Attenzione, zucchero in arrivo!Emozioni intestinaliGermi stimolantiComandante Gondii, a lei!La sindrome del colon irritabile: quando l'intestino diventa istericoIl social network dei microbi Capitolo 5 - Che ne pensano i batteri dello sport e dello stress? 
	Gli ormoni dello stress fanno spuntare i "salvagenti"Lo stress fa apparire vecchi i batteri intestinaliLa mancanza di sonno fa venire fameE lo sport?Tenetevi alla larga dai rotolini di ciccia Capitolo 6 - Strategie per avere un intestino sano e "snello" 
	Quattro strategie efficaciStrategia numero 1 : come dare una mano alla flora intestinalePilotare la flora intestinaleModificare la dieta creando un clima piacevole nell'intestinoLa flora intestinale cambia nel giro di pochi giorniI prebiotici, un banchetto per i nostri coinquiliniSe mancano i prebiotici, i batteri intestinali "buoni" patiscono la fameLe patate fredde: una goduria per i batteri snelli e belliInulina e oligofruttosio: sostanze dai nomi complicati, ma che fanno beneSi può bere una tazzina di caffè?I probiotici danno man forte alla squadra dei batteri dimagrantiStrategia numero 2: le fibre, un alleato preziosoLa carenza di fibre ci complica la vitaStrategia numero 3: rafforzare la barriera intestinaleI batteri, custodi dell'intestinoIl fruttosio è (mal)sano?Infiammazioni che fanno ingrassareI grassi possono far dimagrireL'ideale giapponese del 2:1I lipidi che stimolano le infiammazioni si trovano ovunqueCurcuma e zenzero, un duo di straordinaria efficacia per l'intestino e per la lineaStrategia numero 4: stimolare gli ormoni della sazietà, bloccare gli ormoni che fanno ingrassareIl peptide YY e i suoi amiciLe proteine attirano il peptide YYL'ormone della fame e l'ormone della sazietàL'insulina, un ormone che fa ingrassareIl guardiano dei grassiLa flora intestinale e il cibo per i batteri abbassano il livello di insulinaCome domare l'ormone che scatena gli attacchi di fame Capitolo 7 - La dieta che rafforza l'intestino: indicazioni generali 
	Come sfruttare al meglio la dieta per l'intestinoConsigli per dimagrireSuggerimenti per mantenere il peso attuale o semplicemente per rafforzare la flora intestinale 
 Altri libri di Salute dell intestino
		Altri libri dell'autore: Michaela Axt-Gadermann
		Altri libri dell'editore: Il Punto d'Incontro
		Scheda dell'autore: Michaela Axt-Gadermann
 
 
 |