Vuoi essere avvisato Quando il libro tornerà disponibile?
Pietro Archiati Angeli e Morti ci parlano
Archiati V. - Rudolf Steiner
Pag. 158 Formato: 13,5 x 20,5 cm. Anno: 2009 ISBN: 978-88-96193-19-8
€. 10.00 €. 9.50 (-5%)
Che rapporto abbiamo con i nostri amati defunti? Come possiamo farci udire e ricevere da essi risposte alle nostre domande? E qual è il segreto per interagire con gli Esseri spirituali a noi e ad essi più affini: gli Angeli? Gli Angeli e i cosiddetti morti ci circondano e comunicano incessantemente con noi, noi però siamo inconsapevoli e sordi ai loro richiami. Questo testo rivela a quale linguaggio dobbiamo educarci per accedere alla dimensione da cui parlano i nostri invisibili interlocutori. Ciascuno di noi, basandosi sul vissuto condiviso con la persona scomparsa, ha la possibilità di instaurare con essa un rapporto fondato sul reciproco aiuto.
Da parte nostra possiamo, mediante una lettura svolta con menti e cuori interamente partecipi, portare dei contenuti che il defunto recepisce come il cibo nutriente di cui ha bisogno quotidianamente; dal canto suo, egli è sempre pronto a fornirci lumi sulle ingarbugliate vicende terrene che agitano i nostri animi. Viene qui offerta una bellissima interpretazione meditativa dei sublimi cori angelici della Divina Commedia. Un libro che può arricchire di molto la nostra vita.
Pietro Archiati è nato nel 1944 a Capriano del Colle (Brescia). Ha studiato teologia e filosofia alla Gregoriana di Roma e più tardi all’Università statale di Monaco di Baviera. È stato insegnante nel Laos durante gli anni più duri della guerra del Vietnam (1968-70). Dal 1974 al 1976 ha vissuto a New York nell’ambito dell’ordine missionario nel quale era entrato all’età di dieci anni. Nel 1977, durante un periodo di eremitaggio sul lago di Como, ha scoperto gli scritti di Rudolf Steiner la cui scienza dello spirito - destinata a diventare la sua grande passione - indaga non solo il mondo sensibile ma anche quello invisibile. Dal 1981 al 1985 ha insegnato in un seminario in Sudafrica durante gli ultimi anni della segregazione razziale. Dal 1987 vive in Germania come libero professionista, indipendente da qualsiasi tipo di istituzione, e tiene conferenze, seminari e convegni in vari Paesi. I suoi libri sono dedicati allo spirito libero di ogni essere umano, alle sue inesauribili risorse conoscitive e morali.