GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
|
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
|
<< torna indietro
|
Giuseppe A. Spadaro
Giuseppe A. Spadaro (Noto, 1934) è presente dal ‘74, con lo pseudonimo di Michele Protospatharo, anche nel campo delle Arti figurative. Scoperto da Aniceto Del Massa, riconosciuto da Valerio Mariani «Pittore nutrito di pensiero», ha fatto parlare di sé Mercuri, Segala, Tallarico ed altri. Come poeta invece esordì giovanissimo con Schegge di dolore edito da Gastaldi. «La poesia è per me un vizio a cui non so rinunciare!», dice di sé. Pochi anni dopo infatti pubblica in proprio "La Donna con l’ermellino", di cui però, insoddisfatto strappa la maggior parte delle pagine. Alla poesia intanto affianca una, seppur sporadica, attività di saggista. Nell’82 pubblica presentato da Giulio Cogni e Franco Piccinelli, "L'immagine del Padre" un minipoema in endecasillabi il cui ermetismo formale riflette l’ermetico contenuto. A dieci anni di distanza questa "biografia interiore" del Borromini.
|
|
|
| trovati 2 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Giuseppe A. Spadaro
Il “Caso” Borromini
RICOSTRUITO PER IDENTIFICAZIONE
Mediterranee
pag. 224 - formato: 17 x 24 cm. - anno: 1993 - ISBN. 978-88-272-0161-9
€. 15.49
€. 14.72 (-5%)
Che cosa avviene quando un artista di oggi incontra un artista di ieri e vi scopre una personalità che lo affascina, uno stile di vita che lo colpisce un’opera che gli rivela risvolti inaspettati, delle zone d’ombra da illuminare? Avviene che l’artista di oggi si fa tanto partecipe dell’artista di ieri da identificarsi con lui, da scriverne una biografia interiore come questa, in prima persona ma non romanzata, facendo proprio il linguaggio tecnico dell’altro. È quanto è avvenuto a G. A. Spadaro nei confronti di Francesco Borromini. Il risultato è il libro che il lettore ha tra le mani, qualcosa di più delle solite biografie e dei soliti romanzi: una narrazione che ha precise basi nella realtà e all’immaginazione concede solo quel che è necessario per riempire verosimilmente i vuoti che la cronaca e la storia hanno lasciato.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Giuseppe A. Spadaro
L'albero del Bene
San Francesco teologo cataro
Arkeios
pag. 296 - formato: 17 x 24 cm. - anno: 2009 - ISBN. 978-88-6483-000-1
€. 24.90
€. 23.65 (-5%)
Nel Medioevo si faceva però gran caso all’ortodossia e, specie dopox Innocenzo III, si finiva sul rogo per un sospetto di eresia. Non sul rogo si finiva invece agli inizi del Novecento, ma sul libro nero di monsignor Benigni, sul quale per sospetto di modernismo finì anche Don Angelo Roncalli, futuro papa Giovanni XXIII. Non è superfluo ricordare che il Concilio Vaticano II, indetto da quel grande papa, bandì il concetto stesso di eresia. Non con l’animus dell’Inquisitore, bensì con quello del ricercatore di verità, l’autore si mette sulle orme di san Francesco d’Assisi, ne spia le mosse, ne interroga le intenzioni e ne studia il pensiero e gli scritti, scoprendovi tracce evidenti della più bella e della più spirituale delle eresie: il catarismo. Ma chi erano questi Catari?
|
DISPONIBILE
|
| trovati 2 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 | |