GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
<< torna indietro
|
Giuliano Flavio Claudio
Flavio Claudio Giuliano nacque a Costantinopoli nel 331 dal ramo legittimo della famiglia di Costanzo Cloro. I suoi famigliari furono trucidati dal figlio di Costantino, Costanzio II, che temeva di vedersi contrastata la successione. Cresciuto lontano dalla corte, Giuliano frequentò le scuole di Pergamo, Efeso ed Atene, dove maturò la sua adesione al neoplatonismo e alla religione dei padri. Nominato Cesare e inviato in Gallia per far fronte a un'invasione di Germani, Giuliano fu acclamato Imperatore dalle legioni; essendo morto poco dopo l'Augusto, Giuliano potè insediarsi sul trono imperiale. Dato l'avvio a un'opera di restaurazione religiosa, nel 362 passò ad Antiochia per preparare una spedizione contro la Persia. Dopo alcune vittorie iniziali, fu ferito a morte da una lancia del reparto di cavalleria. Morì il 26 giugno del 363.
|
|
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Giuliano Flavio Claudio
Uomini e Dei
le opere dell'imperatore che difese la tradizione di Roma
Mediterranee
pag. 144 - formato: 15,5 x 21,5 cm. - anno: 2004 - ISBN. 978-88-272-1724-5
€. 13.50
€. 12.82 (-5%)
Nel presente volume vengono tradotti e commentati alcuni scritti dell’Imperatore Giuliano, variamente rappresentativi del suo ‘ellenismo militante’ e del suo progetto di restaurazione religiosa: il Contro i galilei, il Rescritto sui maestri cristiani, l’Inno al Re Helios, l’Inno alla Madre degli dèi, le lettere Agli Alessandrini, Agli abitanti di Bostra ed altre. La tesi esposta nello scritto Contro i galilei (che si inserisce nell’alveo della polemica anticristiana inaugurata da Celso col Discorso vero e proseguita da Porfirio coi discorsi Contro i cristiani) è che la dottrina cristiana costituisce il prodotto di una macchinazione, un’eresia del giudaismo fabbricata e diffusa da una minoranza di ebrei distaccatisi dalla loro tradizione.
|
DISPONIBILE
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |