GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
<< torna indietro
|
Daniele Piccini
Daniele Piccini è nato a Città di Castello il 15 aprile del 1972. Insegna Filologia della letteratura italiana all’Università per stranieri di Perugia e vive a Sansepolcro. Collabora con il “Corriere della sera”. Ha pubblicato edizioni critiche di poeti trecenteschi, curato un’edizione commentata del Ninfale fiesolano di Boccaccio e un’antologia di poeti del secondo Novecento (La poesia italiana dal 1960 a oggi, 2005). Del 2008 è il libro di saggi Letteratura come desiderio. Nel 2019 ha pubblicato La gloria della lingua. Sulla sorte dei poeti e della poesia. La sua opera più recente è la monografia Luzi (2020). Prima di Inizio fine, la cui edizione originaria è del 2013, ha dato alle stampe questi libri di poesia: Terra dei voti (2003), Canzoniere scritto solo per amore (2005), Altra stagione (2006). In seguito è uscito Regni (2017).
|
|
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Daniele Piccini
Inizio Fine
Crocetti Editore
pag. 112 - formato: 12 x 20 cm. - anno: 2021 - ISBN. 978-88-8306-327-5
€. 12.00
€. 11.40 (-5%)
Sono “tempi di povertà” quelli che la poesia di Daniele Piccini attraversa, eppure senza resa, senza rinuncia. C’è un testo – forse l’architrave del libro – dedicato a Leopardi: “Giacomo, la tua voce/ si spezza nelle generazioni vuote/ che separano vite quasi uguali…”. Un Leopardi fraterno e intimo è infatti tra le pietre angolari della memoria poetica di Piccini, perché gli insegna a dialogare con tutte le presenze del mondo. L’altra grande fonte è il senso creaturale francescano: “errore fu il venire giù dai covi/ dei lupi pacificati o colombi,/ errore fu tentare la natura…”. Tutto ciò che esiste tremola: tremolare è forse l’azione più propria della parola poetica di Piccini, che non ha timore di accostarsi al brivido metafisico, all’abisso della domanda ultima.
|
DISPONIBILE
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |