GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
<< torna indietro
|
Francesco Sottile, Cristiana Peano
Francesco Sottile insegna Coltivazioni arboree e Arboricoltura speciale presso l’Università di Palermo. È responsabile di un progetto dedicato alla conservazione della biodiversità frutticola e si è occupato di progetti nazionali per Mipaf e Miur. Consulente scientifico di progetti finanziati dalla Fao e dalla Ue, fa parte del gruppo di lavoro ministeriale per l’implementazione del Piano Nazionale Biodiversità Agraria. Collabora con la Fondazione Slow Food per la Biodiversità e con Slow Food Italia per i progetti relativi a Presìdi, Orti in Africa, Comunità di Terra Madre.
Cristiana Peano insegna Filiera dei prodotti frutticoli e Arboricoltura presso l’Università di Torino (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari). Dirige il Master in Sostenibilità socioambientale delle reti agroalimentari. Collabora con la Fondazione Slow Food per la Biodiversità e con Slow Food Italia per i progetti relativi a Presìdi, Orti in Africa, Comunità di Terra Madre.
|
|
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Francesco Sottile, Cristiana Peano
Agricoltura Slow
Slow Food editore
pag. 224 - formato: 14 x 21 cm. - anno: 2017 - ISBN. 978-88-8499-460-8
€. 18.00
€. 17.10 (-5%)
Un libro che presente in modo sistematico e chiaro un nuovo approccio al mondo dell’agricoltura. Un approccio che riabilita i sistemi di piccola scala, sottolineando l’importanza di pensare oltre ai confini del proprio campo e di sviluppare una nuova consapevolezza attenta all’ambiente, alle persone e alle loro relazioni. Conoscere i sistemi agricoli diversificati, recuperare l’uso delle sementi locali, valorizzare l’uso di ampie rotazioni colturali e rispristinare colture vegetali atte a ospitare insetti utili. E ancora scoprire l’importanza dei sistemi forestali e l’apprendimento delle tecniche per difendersi in modo sostenibile da funghi e insetti. Tutti questi e molti altri ancora sono i temi dell’agroecologia: un approccio alternativo all’agricoltura tradizionale per produttori, tecnici del settore ma soprattutto curiosi che vogliono intraprendere la sempre più popolare via dell’autoproduzione.
|
DISPONIBILE
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |