
DISPONIBILE
|
Vinoba Bhave
Il Sè e il Supremo
educazione o manipolazione, pace e giustizia sociale, ricerca e coscienza spirituale
FioriGialli edizioni
Pag. 144 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2006 ISBN: 978-88-6118-004-8
€. 14.50 €. 13.77 (-5%)
Universalmente considerato l’erede spirituale di Gandhi, Vinoba Bhave proseguì, dopo il suo assassinio, la sua opera di risveglio spirituale e sociale, divenendo un faro di speranza per milioni di poveri indiani. Santo, erudito, saggio, riformatore sociale, maestro spirituale: il suo attivismo radicale fu guidato dal suo credo, e la compassione fu ciò che ispirò le sue riforme sociali ed economiche. Egli è soprattutto noto per la fondazione del Bhoodan, il movimento per la donazione della terra: motivato dalla difficile condizione dei poveri, egli percorse tutta l’India a piedi, persuadendo i ricchi proprietari terrieri a donare parti delle proprie terre. Complessivamente, egli raccolse, in donazione, più di cinque milioni di acri di terra, che ridistribuì ai poveri.
Durante questo straordinario viaggio, egli parlò della relazione esistente tra il sé intimo e il Dio supremo: cosa fa sì che attraverso un retto pensiero, un retto sentire ed un retto agire, la vita dell'essere umano sia conforme alla propria natura intima di essere spirituale.
Questa antologia scelta degli scritti di Vinoba é una guida preziosa per tutti coloro che cercano la verità, la nonviolenza, e la saggezza, e per chi considera la qualità superiore alla quantità, e la completezza superiore alla frammentazione.
Altri libri di Ricerca spirituale
Altri libri dell'autore: Vinoba Bhave
Altri libri dell'editore: FioriGialli edizioni
Scheda dell'autore: Vinoba Bhave
ALTRE INFORMAZIONI IN EDIZIONI
|
informazioni sull'Autore: Vinoba Bhave
Vinoba Bhave nacque nel 1895 a Gagode, villaggio dello stato indiano del Maharashtra. Figlio di genitori brahmini, all’età di dieci anni fece voto di celibato a vita, e di servizio disinteressato. Il punto di svolta avvenne quando, nel 1916, incontrò il Mahatma Gandhi e si unì all’Ashram di Ahmedabad, divenendo un ardente seguace dei princìpi di non violenza applicati alla trasformazione sociale. Vinosa viene ricordato soprattutto perché fu il fondatore, nel 1951, del Bhoodan, il movimento delle donazioni di terreno, e per la missione che, successivamente, lo vide attraversare l’India a piedi, spronando i ricchi proprietari terrieri a donare parte delle loro terre ai poveri. All’età di settantacinque anni, Vinoba, descritto come la più autorevole figura spirituale dell’India dopo la morte di Gandhi, fece voto di silenzio e trascorse gli ultimi anni della vita in preghiera e in contemplazione. Morì nel 1982.
Le ultime novità di questa categoria
|