GUIDA ALLA  CONSULTAZIONE |  
	
	| 
	In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...) 
	 | 
	 
	 
 | 
 
 
 | 
  |   
	
	
	
	 
 DISPONIBILE 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	 | 
	
	
	Gianpaolo Fiorentini
	 
	Rama e Sita
	 
	La storia d'amore dell'India 
	Magnanelli
	 
Pag. 176 Formato: 13,5 x 19,5 cm. Anno: 2006 ISBN: 978-88-8156-149-2
  
	 
		 
		
		€. 13.50
 
     
  
	Dovevo avere allora sedici anni e ricordo che andavo in estasi a quella lettura. E oggi considero il Râmâyana come il più grande libro di tutte le letterature religiose.(Mahatma Gandhi). Un dio (Vishnu) e una dea (Lakshmî), che formano una coppia indissolubile come il sole e i suoi raggi, si incarnano in un uomo e una donna allo scopo di annientare l’idea demoniaca che la felicità risieda nella ricchezza materiale. Poiché solo un essere umano, e non un dio, può annientare il demone che incarna questa idea, le due divinità devono dimenticarsi di essere tali. Nasce così l’avventura umana e la storia d’amore di Râma e Sîtâ, narrata in uno dei poemi più antichi dell’umanità, il Râmâyana. La loro storia è la nostra storia. La loro avventura è una via divina per ogni uomo e ogni donna allo scopo di riconoscere la propria identità divina. 
  INDICE: Avvertenza del narratore Introduzione: il testo e l’autore 1. La nascita miracolosa 2. L’iniziazione e le nozze Intermezzo: Fattezze fisiche e morali 3. Il karman 4. L’esilio 5. La foresta 6. Il rapimento 7. Le scimmie 8. Hanumat 9. La battaglia 10. La riunificazione, la gelosia e l’incoronazione 11. La doppia apoteosi: uno strano finale Repertorio dei nomi Bibliografia 
	
	
  
		
		Altri libri di Ricerca spirituale
		Altri libri dell'autore: Gianpaolo Fiorentini
		Altri libri dell'editore: Magnanelli
		Scheda dell'autore: Gianpaolo Fiorentini
  
	 | 
	 
	 
	
	informazioni sull'Autore: Gianpaolo Fiorentini 
		
		
		
		Gianpaolo Fiorentini, è studioso di miti e metafisiche occidentali e orientali, con speciale attenzione all’aspetto simbolico. A lungo attivo nel buddhismo italiano, è stato redattore delle riviste “Paramita, Quaderni di buddhismo” e “Occidente buddhista”. Socio fondatore dell’Associazione per lo Studio dello Yoga e della Cultura Orientale (ASYCO) di Torino è traduttore e autore per varie case editrici nel settore di orientalistica e spiritualità contemporanea. 
 
		 	
	 	
	
	
	Le ultime novità di questa categoria
	 
 
 | 
 
 
 | 
  |   
| 
	 |  
  
 
  |   
  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	
		
		
		
			
			
			
			
			
			JEAN VALNET
			
			
			 la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia 
			 | 
			 
			 
		 | 
		 
		
		 
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |    |