 
 DISPONIBILE 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	 | 
	
	
	Autori Vari
	 
	Treni Letterari
	 
	Binari, ferrovie e stazioni in Italia tra '800 e '900 
	Lindau
	 
Pag. 468 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2020 ISBN: 978-88-3353-478-7
  
	 
		 
		
		€. 32.00 €. 30.40 (-5%)
 
     
  
Novità
  
	Il treno, con la sua comparsa e la sua diffusione, ha modificato il modo di viaggiare e di concepire gli spostamenti, ma ha trasformato profondamente anche lo sguardo sul mondo circostante, ha inciso sulla concezione del tempo e ha alimentato l’immaginario, divenendo protagonista di molte pagine letterarie, realistiche o simboliche, demonizzatrici nei confronti del nuovo mostro meccanico o dominate dall’entusiasmo per la velocità e il progresso. 
 
Un unico mezzo di trasporto (il treno), per quanto tecnologicamente modificato nel tempo, e le sue molteplici rappresentazioni, stanno alla base di questo volume. 
 
Dai treni letterari del secondo ’800 (tra Carducci, Pascoli, Verga, Tarchetti e Fogazzaro) si passa così alle locomotive novecentesche di Pirandello e di Svevo, delle avanguardie, del Neorealismo, di Sciascia e Brancati, di Buzzati, Calvino e di Anna Maria Ortese, con percorsi tematici sui treni parlamentari, di guerra, in «giallo e in nero», utilizzati per le vacanze o per il lavoro, al centro di narrazioni fantastiche o di storie d’amore, tra incontri e addii. 
 
	
	
  
		
		Altri libri di Pratiche filosofiche
		Altri libri dell'autore: Autori Vari
		Altri libri dell'editore: Lindau
		Scheda dell'autore: Autori Vari
  
	 |