www.illibraiodellestelle.com
LIBRI MUSICA E VIDEO CARTOLERIA REGALO E BENESSERE
Cerca:
Carrello 164 prodotti, € 2756.70 Vai al Carrello
ARGOMENTI

Elenco Autori
Elenco Editori
DVD e Video
Cantautori
Commedie
Concerti e Musicali
Controinformazione
Documentari
Drammatici
Ecologia
Fantasy
Musical e musicali
Video Manuali
Video vari Film
Visioni della Anima
EDITORI IN EVIDENZA
AamTerranuova
Adelphi
Ambiente
Amrita
Antroposofica
Appunti di Viaggio
Arianna
Armenia
AshramVidya
Astrolabio
Bis
Bompiani
Boringhieri
Bur Rizzoli
CBP
Crisalide
De Vecchi
Fabbri
Feltrinelli
FioriGialli
Franco Muzzio
Il Leone Verde
Il Libraio delle Stelle
Il Punto d'Incontro
La Meridiana
La Parola 
L'Età dell'Acquario
Macro
Magi
Mediterranee
Mimesis
Mylife - RossiVideo 
Natura e Cultura
Prosveta
Psiche
Red Edizioni
Rizzoli
Synthesis
Tecniche Nuove
Ubaldini
Urra
Xenia
Tutti gli Editori
GUIDA ALLA
CONSULTAZIONE
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)

DISPONIBILE
Teresa D Avila
Tutte le Opere
Nuova Edizione Riveduta e Corretta
Bompiani
Pag. 2720
Formato: 15 x 21 cm.
Anno: 2018
ISBN: 978-88-452-9822-6


€. 65.00

  

Teresa, come Teresa è. ''La vita'', ''Il Castello interiore'', ''Le Fondazioni'', ''Cammino di perfezione'', ''Poesie'', sino alle opere minori - che minori non sono - rappresentano un corpo solo, capace di parlare con efficacia alla donna e all'uomo del terzo millennio.

Il linguaggio di Teresa - qui esigente, là consequenziale, fintamente distratto e falsamente inconsapevole - parla come parla l'uomo d'oggi: per rimandi, schizzi, analisi ed effetti, che rendono difficile se non impossibile una traduzione ''perfetta''.

Di qui, dunque, una nuova e invincibile scommessa: una traduzione delle opere della santa di Avila corredata del testo originale a fronte.

Nuova, perché è la prima volta che così questi scritti sono presentati; invincibile perché la passione di ''dire'' porta spesso Teresa a esprimersi con un linguaggio tattico e paratattico, in cui denotazione e connotazione giocano in una sorta di rimando di sensazioni e possibili versioni, in cui si succedono riflessioni e ricordi come flash back cinematografici, apparentemente slegati, in realtà uniti da un filo che conduce parole e frasi dalla dimensione del saggio a quella della poesia, e da questa - per via d'ironia - alle vette della spiritualità.

Qui a parlare è l'amore di Dio, per primo ricevuto dall'anima e da questa accettato, a superare il desiderio per poi tutta ritrovarsi nell'Altro dato.

E questo, in Teresa, non si ferma alla teoria: l'ascolto si tramuta in fatti. Perché il silenzio, il silenzio di Dio, è in realtà tanto loquace da trasformare le frasi in cose, lo scritto in vita. I santi tracciano luminose scie sulle strade del mondo; Teresa ne fa parte, e con lei, in questo volume, è stata accolta la perenne sfida della parola.


  • Altri libri di Cristianesimo
  • Altri libri dell'autore: Teresa D Avila
  • Altri libri dell'editore: Bompiani
  • Scheda dell'autore: Teresa D Avila

  • informazioni sull'Autore: Teresa D Avila
    Teresa D'Avila nacque ad Ávila nel 1515, a nord-ovest di Madrid. Gli ideali e i sentimenti religiosi  le furono trasmessi fin da quando era bambina dal padre, il cavaliere Alonso Sánchez de Cepeda, e specialmente dalla madre, Beatrice d'Ávila y Ahumada. Nel 1528, all'età di 13 anni, perse la madre che morì per una grave malattia. Maturando la vocazione alla vita religiosa, nel 1533 chiese al padre di poter entrare in convento.  Sentendosi in punto di morte chiese al padre di potersi confessare, ma ottenne un diniego. Dopo un episodio di collasso entrò in coma per quattro giorni, uscendone paralizzata completamente. A questo punto il padre la assecondò nel suo desiderio di tornare per morire nel convento carmelitano.
     
    Rimase qui paralizzata e immobile per otto mesi e poi gradualmente riuscì a riprendere le funzioni motorie nell'arco di circa tre anni. Nel 1543 in modo quasi prodigioso, ricominciò a camminare. Nel dicembre dello stesso anno morì il padre. Comparirono poi altre malattie che non le dettero tregua fino alla quaresima del 1554. Durante queste malattie trovò conforto grazie alla lettura di libri spirituali tra i quali soprattutto il suo libro di preghiera, l'Abecedario spirituale, il terzo della collezione dell'Alfabeto spirituale. Questo lavoro, che segue l'esempio di numerosi scritti medievali, era una sorta di "guida" per l'analisi della coscienza, per l'autoconcentrazione spirituale e per la contemplazione interiore.

    L'opinione di molti suoi amici, secondo cui nelle esperienze considerate "soprannaturali" di Teresa c'era un qualcosa di non spirituale, la spinsero a varie mortificazioni, finché Francesco Borgia, con il quale Teresa si era confessata, la spinse a fermarsi, rassicurandola sulla bontà del suo percorso spirituale. Nel giorno di san Pietro del 1559 divenne fermamente convinta che Dio nella persona di Gesù Cristo si presentasse a lei in forma di un'intuizione interiore. Questa esperienza durò ininterrottamente per quasi due anni seguita da varie altre. 

    Il suo progetto di rinnovamento dell'Ordine Carmelitano prevedeva la possibilità, anche per il ramo femminile, di una preghiera silenziosa e personale di due ore al giorno, di un'ora di lettura e di ben due ore (fatto innovativo) di ricreazione quotidiane, in cui crescere come persone e come sorelle, il tutto però in un ambiente assolutamente rigoroso e morale. Il fine non era una vita penitenziale, ma un modo semplice e fraterno di vivere il Vangelo e la Regola del Carmelo. A questo si aggiungeva l'intento che anche alcuni frati condividessero la stessa vita contemplativa e aiutassero spiritualmente le consorelle, e lo stesso Popolo di Dio, nel coltivare il proprio cammino spirituale e comunitario. 

    Perseguitata dall'Inquisizione e dai litigi della Chiesa Cattolica, Teresa fondò negli ultimi tre anni della sua vita i conventi di Villanueva de la Jara ( Palencia (1580), Burgos e Granada La sua ultima malattia la colpì mentre era in viaggio da Burgos ad Alba de Tormes, dove morì nella notte tra il 4 e il 15 ottobre 1582 (

    Il nucleo del pensiero mistico di Teresa, individuabile in tutti i suoi scritti, è l'amicizia tra il Signore e la sua creatura. Secondo l'interpretazione più tradizionale, , l'ascesa dell'anima umana avverrebbe attraverso quattro stadi:

    Meditazione o orazione di raccoglimento. Si tratta del "ritiro" dell'anima e delle sue facoltà dall'esterno nell'ascolto della Parola di Dio e, secondo gli usi del tempo, particolarmente nella considerazione della passione di Cristo.

    L'orazione di quiete. In questo stadio la volontà umana è rimessa in quella di Dio, mentre le altre facoltà, quali la memoria, l'immaginazione e la ragione, non sono ancora sicure a causa della distrazione mondana. Nonostante una piccola distrazione possa essere provocata dalla ripetizione di preghiere o dalla composizione di scritti, lo stato prevalente è ancora quello della quiete.

    L'orazione di unione. la presenza dello Spirito attrae in sé la volontà e l'intelletto, in un dono reciproco tra il Signore e la creatura, mentre rimangono "libere" solo l'immaginazione e la memoria. Questo stadio è caratterizzato da una pace beata, una sorta di consapevole consegna all'amore di Dio.

    Quando tutta la vita è trasformata da questa esperienza si compie l'unione che non richiede affatto le "estasi" con i suoi segni esterni, ché anzi sono tipiche di una certa immaturità nel percorso spirituale. Purtroppo, curiosità non sempre equilibrate sono state molto attratte dalle risonanze psicologiche di queste prime fasi e spesso, senza vere conoscenze su un'autentica vita spirituale, hanno elaborato quadri lontani dalla realtà della vita autentica di Teresa e della mistica cristiana, lontana da fenomeni scenografici molto graditi nell'età barocca ed in altre epoche.

    Dal Medioevo, in sintonia con la devotio moderna, era convinzione diffusa che un intenso percorso spirituale, prima o poi, non potesse essere estraneo ad una qualche manifestazione esteriore, temuta, ma attesa come sigillo di un intervento divino. Nel contesto cinquecentesco, visioni e rivelazioni erano parte integrante della vita religiosa. Un contesto in cui il visionario è presenza ordinaria nella società, le sue funzioni, in un certo qual modo, vengono a sovrapporsi, anche se non a confondersi, con la mediazione istituzionale offerta dal clero.

    Non bisogna dimenticare che proprio Teresa d'Avila dichiarò che nella maturità spirituale le "estasi" scompaiono in quanto un'autentica esperienza spirituale consente di pervenire ad un miglior equilibrio psicologico, capace di integrare, gradualmente, affettività e ragione, corpo e psiche. Sarebbe irrealistico pensare che corpo ed affettività siano estranei ad una vera e complessiva maturazione umana e spirituale.

    Teresa morì nel giorno in cui Spagna, Portogallo, Polonia e Italia passarono dal calendario giuliano al calendario gregoriano. Quarant'anni dopo la morte fu canonizzata e la sua chiesa ne istituì il culto, chiamandola "vergine serafica". Le Corti Generali del Parlamento spagnolo la acclamarono patrona nel 1617.

    Gli scritti di Teresa, dal chiaro indirizzo didattico, sono tra i più significativi della cultura della Chiesa cattolica:

    La sua Autobiografia,
    Cammino di perfezione,
    Relazioni
    Concetti dell'Amore
    Esclamazioni,
    oltre alle Carte, (una raccolta di 342 lettere complete e 87 frammenti di altre).
    SCONTO 5% ?!
    35.000 Titoli
    e 470 editori 
    con sconto 5% !
    AREA RIVENDITORI
    userid

    password

     NOVITÀ
    L'Antica Arte della Tasseomanzia
    Come leggere le foglie di tè e i fondi di caffè
    Le Voci degli Eroi nell'Opera in Musica
    Da Monteverdi a Wagner
    Il Segreto della Cavalleria
    Pace
    Vivere tempi difficili
    Glossario Sanscrito contestualizzato all'Astavakra Gita - Vol. 2
    Introduzione all'Advaita Vedanta e al sanscrito
    Astāvakra Gita. Traduzione e Commentario - Vol. 1
    Avadhutanubhuti. Introduzione all'Advaita Vedanta e al sanscrito
    Zen Cristiano
    Quando la preghiera cristiana incontra la meditazione zen
    Dizionario delle Entità Angeliche
    Scienzah o Scienza?
    Una guida alla portata di tutti per orientarsi con buonsenso nei meandri del pensiero unico
    Le 5 Ferite nella Vita Professionale
    Riconoscerle e imparare a gestirle
    Il Libro Segreto della Sapienza per la Longevità e la Perfetta Ricchezza
    La prassi alchimica della Rosacroce cattolica in un manoscritto inedito del XVIII secolo
    Le Pratiche Segrete dei Massoni Sufi
    I Racconti degli Immortali
    Leggende Taoiste
    Il Coraggio di Dire No
    Senza paura
    Orazio e i Curiazi
    Saggio introduttivo di Alessandro campi
    altre novità
    ISCRIVITI alla NewsLetter
    Iscriviti alla NewsLetter, riceverai tutte le novità e le offerte direttamente nella tua casella e-mail


    Thich Nhat Hanh
    Il Sentiero delle
    Lacrime di Gioia
    spiritualità é chiarezza
    Il Cammino
    è la Meta
    una straordinaria autobiografia
    Tu Sei
    quindi
    Io Sono
    una dichiarazione di dipendenza
    I libri di Dahlke
    L'arte di sognare
    e la realtà dei sogni
    Il ROLFING
    un massaggio particolare
    JEAN VALNET
    la meravigliosa forza
    guaritrice della natura
    alimentazione fitoterapia aromaterapia
    Il silenzio é d'oro
    Alexander Lowen
    e la bioenergetica
    www.illibraiodellestelle.com - www.illibraiodellestelle.it

    Il Libraio delle Stelle - via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri - P.Iva 00204351001

    made by 3ml.it