|  
 DISPONIBILE | Autori Vari Terra Nuova n. 337 Aprile 2018
 
 Pensa e vivi ecologicoAAMTerranuova 
 Pag. 100Formato: 19,5 x 27,5 cm.
 Anno: 2018
 ISBN: 978-88-6681-365-1
 
 
 €. 4.00 €. 3.80 (-5%)
 
 
   
 
 IN PRIMO PIANO - Non bruciamoci la saluteDurante la cottura ad alte temperature dei cibi ricchi di amido si sviluppa l’acrilammide, una sostanza ritenuta cancerogena. Un nuovo regolamento europeo impone una serie di misure per limitarne l’assunzione. Il problema riguarda anche i bambini. Occhio a patatine, pizza, caffè… e anche al pane troppo cotto.
 
 SALUTE - Rischi e insidie delle pillole dimagranti
 State pensando a come eliminare i chili accumulati durante l’inverno? Attenzione a integratori e farmaci che promettono risultati in poco tempo, i rischi per la salute ci sono.
 
 ALIMENTAZIONE E SALUTE - Il vino fa veramente buon sangue?
 L’Associazione italiana per lo studio del fegato avverte: «Quantità eccessive possono portare a ipertensione, ictus emorragico, danni al fegato e ad altri organi». Attenzione dunque, soprattutto al consumo ravvicinato e lontano dai pasti.
 
 CUCINA NATURALE - Acidità di stomaco: stare meglio in dieci mosse
 Alimentazione sbilanciata, stress, farmaci e abitudini sbagliate sono tra le cause dell’iperacidità gastrica, che colpisce ormai tasversalmente a tutte le età. Ma basta seguire alcuni semplici consigli per avere uno stomaco sano, senza fastidi né dolori.
 
 DISCIPLINE DEL BENESSERE - I bimbi stanno meglio con lo shiatsu
 È approdato anche nelle scuole e ha mostrato benefici persino sui neonati in terapia intensiva. Lo shiatsu è una fra le tecniche dolci più in ascesa. Ecco come e perché funziona.
 
 ECOTURISMO - La natura nell’obiettivo
 Chi sono gli italiani che viaggiano ancora con la macchina fotografica a tracolla? Dal birdwatching all’avvistamento dei cetacei: uno sguardo panoramico su un nuovo modo di fare turismo nella natura.
 
 ATTUALITÀ - Vandana Shiva: la democrazia della Terra
 In questa intervista esclusiva, la celebre scienziata e attivista ambientale descrive con grande lucidità i problemi più urgenti del nostro tempo, ma anche le soluzioni concrete, alla nostra portata, per risolverli fin da subito.
 
 AGRICOLTURA - Ripartire dalla biodiversità
 Il progetto di recupero delle varietà orticole locali diventa un’attività economica per rilanciare il territorio e riscoprire il valore del cibo. Accade in Puglia, dove due amici coronano il loro sogno d’infanzia.
 
 ESPERIENZE - L'Europa chiama: giovani rispondete
 Le infinite opportunità di Erasmus+, il programma europeo, ancora poco conosciuto in Italia, che mira a moltiplicare gli scambi e le esperienze giovanili all’estero.
 
 NUOVI PARADIGMI - Paesaggi del terzo tipo
 Libera espressione, movimento, contaminazione: in un tempo di grandi cambiamenti, anche la nostra sensibilità estetica sta mutando. Lo vediamo nella filosofia e nella pratica di alcuni giardinieri che in Italia stanno trasformando l’idea di paesaggio e giardino.
 
 ESPERIENZE - Vivere green anche in città
 Giornalista ambientale e blogger «militante», Letizia Palmisano è impegnata nello sforzo quotidiano di trovare un equilibrio tra progresso ed ecologia. E lo fa in una metropoli, Roma. Un buon esempio a cui guardare, per iniziare a rimboccarci le maniche.
 
 STILI DI VITA - Tiny house: cambia il modo di abitare
 In Europa si moltiplicano le esperienze alternative di quelli che, abbandonate le «metrature standard», si rifugiano in una tiny house, piccole abitazioni funzionali ed ecologiche. Dalle case su ruote agli chalet: ecco cosa si sta muovendo in Italia.
 
 SPUNTI DI VISTA - Come si insegna l’antifascismo a scuola
 Hanno lasciato dietro di sé un grande clamore, in buona parte giustificato, alcune manifestazioni fasciste e razziste che nelle scorse settimane e mesi si sono susseguite nel nostro paese. Un fenomeno che allarma e che interroga sulla difficoltà a superare comportamenti di questo genere.
 
 Altri libri di Riviste
		Altri libri dell'autore: Autori Vari
		Altri libri dell'editore: AAMTerranuova
		Scheda dell'autore: Autori Vari
 
 
 |