|  
 ATTUALMENTENON DISPONIBILE
 
		Vuoi essere avvisatoQuando il libro tornerà disponibile?
 
 | Lorini Walter Tai Chi Chuan
 
 La storia, la filosofia, i principi classici, l'esercizio fondamentaleDe Vecchi editore 
 Pag. 126Formato: 17 x 24 cm.
 Anno: 2010
 ISBN: 978-88-412-2045-0
 
 
 €. 9.90 €. 9.40 (-5%)
 
 
   
 
 Questo manuale presenta l'affascinante e sempre più diffusa disciplina del T'ai Chi Ch'tian. Questa grafia, la più popolare, è stata sostituita dalla più attuale Taiji quan, che utilizzeremo nel resto del volume. Questa disciplina viene qui illustrata affinché tutti possano capire come una pratica costante e consapevole del Taiji quan sia in grado di migliorare la qualità della vita. Per comprendere i motivi per cui una tecnica nata più di 1000 anni prima di Cristo è ancora praticata e studiata al giorno d'oggi, bisogna conoscerne diversi aspetti che la caratterizzano: la sua storia, la teoria su cui si basa, i benefici che porta a chi la pratica e in ultimo la sua corretta pratica. Il Taiji quan può apparire oggi come una sequenza di movimenti lenti e continui, quasi una danza che incuriosisce e lascia perplessi.
 In Cina è possibile vedere, al mattino presto, tantissime persone allenarsi nei parchi facendo movimenti molto lenti, tanto da sembrare assolutamente fermi, uno spettacolo del tutto lontano dalla mentalità occidentale e dalla sua idea di movimento: molti rimangono completamente immobili, per decine di minuti, davanti a una pianta quasi cercando di abbracciarla per provare misteriose sensazioni. Taiji quan tradotto letteralmente significa "pugno della suprema polarità": è nello stesso tempo un esercizio di difesa e una tecnica terapeutica per il miglioramento della salute e combina le teorie taoiste cinesi degli opposti Yin e Yang e dei cinque elementi.
 
 Difendersi, conservare questo equilibrio e migliorare la propria salute sono gli obiettivi di chi pratica il Taiji quan. Ma solo una pratica costante può realmente cambiare il modo di sentire il proprio corpo: il Taiji quan è una delle migliori e più sicure strade per arrivare alla consapevolezza delle proprie capacità, a patto di non avere fretta di imparare né abbandonare alla prima difficoltà. Solamente praticando il Taiji quan, si può capire perché chi ha scritto questo libro continua a praticarlo e a diffonderlo.
 
 Indice:
 
 La storia
 - L'origine del Tai ji quan prima del villaggio Chen o dei monti Wudang
 (dal 5000 a.C. fmo al 1644 d.C.)
 - Il periodo del villaggio Chen
 (dal 1644 al 1800)
 - La diffusione dal villaggio Chen
 (1800-1949)
 - Dalla nascita della Repubblica
 popolare a oggi
 Come distinguere i diversi
 tipi di Taiji quan
 - Lo stile Chen
 - Lo stile Yang
 - Lo stile Wu
 - Lo stile W' u
 - Lo stile Sun
 - Il Taiji quan del Wudang
 - Il Taiji quan moderno
 I fondamenti secondo la teoria dello Yin e Yang
 L'essenza delle tecniche
 I movimenti preparatori del corpo
 Le posizioni fondamentali
 Da fermi
 Posizioni in movimento o camminate
 Le tre coordinazioni
 LA RESPIRAZIONE, IL RILASSAMENTO
 E LA CIRCOLAZIONE DEL QI
 La respirazione
 Gli esercizi per la radice
 Il rilassamento corporeo
 Lo sviluppo del Qi
 L'esecuzione dei movimenti
 - Preparazione
 - Prima sezione
 - Seconda sezione
 - Terza sezione
 - Quarta sezione
 - Quinta sezione
 - Sesta sezione
 - Settima sezione
 - Ottava sezione
 
 Altri libri di Tai Chi
		Altri libri dell'autore: Lorini Walter
		Altri libri dell'editore: De Vecchi editore
		Scheda dell'autore: Lorini Walter
 
 
 |