Vuoi essere avvisato Quando il libro tornerà disponibile?
Emil Bock Paolo
Arcobaleno edizioni
Pag. 375 Formato: 14 x 20 cm. Anno: 2001 ISBN: 978-88-88362-00-7
€. 24.80 €. 23.56 (-5%)
Paolo appartiene alla storia dell'umanità nel suo complesso più che a quella di grandi guide o uomini di successo del passato; egli non rappresenta solo una tappa fondamentale nella storia della coscienza umana, ma ne è uno dei più grandi assertori e innovatori.
Emil Bock negli anni 1927-1929 egli aveva cercato, con 25 dispense, di dare un contributo per una nuova comprensione dei vangeli; negli anni 1930-1933 era apparsa in 42 dispense una nuova traduzione dei libri del Nuovo Testamento, con i relativi testi di accompagnamento. In questi lavori lo aveva guidato il tentativo di avanzare sul reale fondamento storico dello straordinario evento della Salvezza attraverso lo spessore di immagini che, soprattutto nei primi tre vangeli, determina lo stile, là dove la storia non può più venire intesa come una somma di singoli fatti, ma ancora come un mistero perpetuo, come lo stile, la volontà e la manifestazione di potenze superiori.
Emil Bock (1895-1959) nasce a Wuppetal in Germania. Nel 1916, ancora sotto le armi, incontrò il famoso predicatore evangelico Friedrich Rittelmeyer. Dopo il periodo militare studiò teologia protestante a Berlino e più tardi seguì i corsi Di Rudolf Steiner a Stoccarda e a Dornach. Con Friedrich Rittelmeyer, Emiol Bock lo sviluppo della Christina Commmunity di cui nel 1922 divenne leader, mantendo questa posizione sino alla sua morte. Nel 1922 sposò Grete Seurner dalla quale ebbe 4 figli. Pastore scrittore e studioso rimase tutta la vita a Stoccarda.