| 
	
	|  
 DISPONIBILE | Paola Binetti Maternità Surrogata Un Figlio a tutti i Costi
 
 Edizioni Magi
 
 Pag. 176Formato: 14,5 x 21 cm.
 Anno: 2016
 ISBN: 978-88-7487-373-9
 
 
 €. 15.00 €. 14.25 (-5%)
 
 
   
 Novità
 
 La maternità surrogata costituisce uno dei temi più complessi – dal punto di vista emotivo, etico, filosofico, giuridico – dei nostri tempi ed è una delle pratiche moderne che, nell’ottica dell’autrice, dà l’idea del distacco dell’uomo dalla propria natura e della distanza che si determina tra l’azione umana e i fini che dovrebbero esserle propri.
 
 Al centro di questo saggio c’è una madre che dà via suo figlio per soldi e una coppia che, avendo soldi, preferisce comprare un bambino piuttosto che cercarlo tra quelli che attendono di essere adottati.
 
 Basata sulle teorie dello sviluppo infantile e sull’esame delle difficioltà e delle insidie del quadro legislativo, nazionale e internazionale, in materia della gestazione per altri, la tesi saliente dell’intera trattazione è che nessuna tecnica, per innovativa e rivoluzionaria che sembri, potrà mai privare l’uomo del bisogno ancestrale di avere una madre e un padre. L’autrice sottolinea la necessità, soprattutto a livello dell’opinione pubblica, di ricomporre la stretta relazione che c’è tra affettività e sessualità, tra sessualità e procreazione, tra procreazione e gestazione, tra gestazione e accoglienza del bambino fino al suo pieno sviluppo.
 
 La frammentazione dell’esperienza umana, innanzitutto nel delicato ambito della maternità, anche qualora apparentemente sembri una soluzione, è solo una fonte di molti altri problemi, che la tecnologia neppure immagina nella sua rincorsa prometeica a creare la vita fuori dal suo solco naturale.
 
 Altri libri di Donne identità e salute
		Altri libri dell'autore: Paola Binetti
		Altri libri dell'editore: Edizioni Magi
		Scheda dell'autore: Paola Binetti
 
 
 |  
	informazioni sull'Autore: Paola Binetti 
		
		
		 Paola Binetti,  psicologa clinica e neuropsichiatra infantile, è stata tra i fondatori dell’Università Campus Biomedico di Roma, dove ha svolto il ruolo di Direttore del Centro di Educazione Medica e di Presidente del Consiglio di Corso di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Si è occupata dei temi bioetici, di problemi legati alla gestione delle risorse in ambito sanitario ed è da sempre impegnata nella riforma del sistema universitario e sanitario e delle loro reciproche interazioni. Membro di numerose istituzioni scientifiche italiane e internazionali, è autrice di 35 libri e di oltre 300 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali legate ai temi della psicologia clinica, della pedagogia medica e della bioetica. In Parlamento dal 2006, prima in Senato e attualmente alla Camera dei Deputati, membro della XII Commissione sugli Affari sociali e della Commissione d’inchiesta per gli errori sanitari, ha presentato numerose proposte di legge in campo socio-sanitario, tra cui quella recentemente approvata sulle cure palliative. Ha presentato varie mozioni tra cui quella sulle malattie rare, sulla salute mentale dell’infanzia e quella sull’autismo e ha svolto numerosissime interrogazioni e interpellanze parlamentari su temi di rilevanza socio-sanitaria. 
		 
	
	Le ultime novità di questa categoria
	 |