 
 DISPONIBILE 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	 | 
	
	
	Marcello Veneziani
	 
	Lettera agli Italiani
	 
	Per quelli che vogliono farla finita con questo paese 
	Marsilio
	 
Pag. 160 Formato: 14,5 x 21 cm. Anno: 2015 ISBN: 978-88-317-2287-2
  
	 
		 
		
		€. 16.00 €. 15.20 (-5%)
 
     
  
Nuova Edizione
  
	Un racconto ironico e passionale, storico e metafisico sull’Italia presente e assente. Un viaggio tra storia e politica, costume e carattere, bellezza e brutture, alla ricerca di una visione dell’Italia e di un’identità smarrita. 
Comizio d’amore. Voglio bene all’Italia anche se mi fa male vederla così. Voglio bene all’Italia anche se è davvero malata, ma questo è un motivo per amarla di più. 
 
La vedo tutt’altro che eterna e possente, la vedo fragile e assente, molto invecchiata; la vedo stanca e spaventata, la maledico, ma è una ragione di più per darle il mio fi ato. 
Perché l’Italia non è solo una Repubblica. L’Italia è mia madre. L’Italia è mio padre. L’Italia è il racconto in cui sono nato. L’Italia è la lingua che parlo, il paesaggio che mi nutre, dove sono i miei morti. L’Italia sono le sue piazze, le sue chiese, le sue opere d’arte, chi la onorò. L’Italia è la sua storia, fi glia di due civiltà, romana e cristiana. L’Italia è il mio popolo e non riesco a fare eccezioni, quelli del Nord, quelli del Sud, quelli di destra o di sinistra, i cattolici o i laici. Ho preferenze anch’io, ma non riesco a escludere per partito preso. Non escludo chi parte e nemmeno chi arriva. L’Italia è il ragazzo che va all’estero, l’Italia è l’immigrato che si sente italiano. 
 
Ho gerarchie d’amore; amo prima e di più chi mi è più caro e più vicino, come è naturale. Vorrei che l’Italia fossero pure i fi gli dei miei fi gli. Vorrei poi che l’Italia premiasse i migliori e punisse i peggiori, ma voglio che resti Italia. Con l’Europa o senza. Repubblica vuol dire che l’Italia è di tutti e lo spirito pubblico prevale sull’interesse privato. 
 
Ma dire Repubblica è troppo poco, c’è una parola più adatta: Patria. 
 
L’Italia è la mia casa, è il ritorno, è l’infanzia, il cielo e la terra che mi coprirà.  
	
	
  
		
		Altri libri di Politica e società
		Altri libri dell'autore: Marcello Veneziani
		Altri libri dell'editore: Marsilio
		Scheda dell'autore: Marcello Veneziani
  
	 | 
	 
	 
	
	informazioni sull'Autore: Marcello Veneziani 
		
		
		 
		Marcello Veneziani è autore di vari saggi, tra i quali: Processo all'Occidente (1990), Sul destino (1992), La rivoluzione conservatrice in Italia (1994), L'anti900 (1996), il secolo sterminato (1998), Comunitari o liberal (1999), Vita natural durante (2001), Di padre in figlio (2001), La cultura della destra (2002), La sconfitta delle idee (2003), La sposa invisibile (2006) e, per Mondadori, Il segreto del viandante (2003), I vinti (2004), Contro i barbari (2006), Rovesciare il 68 (2007), Sud (2008) e Amor fati (2010), Vivere non basta (2011) e Dio, patria e famiglia (2012). 
		  	
	 	
	
	
	Le ultime novità di questa categoria
	 
 
 |