www.illibraiodellestelle.com
LIBRI MUSICA E VIDEO CARTOLERIA REGALO E BENESSERE
Cerca:
Carrello 48 prodotti, € 775.50 Vai al Carrello
ARGOMENTI

Elenco Autori
Elenco Editori
DVD e Video
Cantautori
Commedie
Concerti e Musicali
Controinformazione
Documentari
Drammatici
Ecologia
Fantasy
Musical e musicali
Video Manuali
Video vari Film
Visioni della Anima
EDITORI IN EVIDENZA
AamTerranuova
Adelphi
Ambiente
Amrita
Antroposofica
Appunti di Viaggio
Arianna
Armenia
AshramVidya
Astrolabio
Bis
Bompiani
Boringhieri
Bur Rizzoli
CBP
Crisalide
De Vecchi
Fabbri
Feltrinelli
FioriGialli
Franco Muzzio
Il Leone Verde
Il Libraio delle Stelle
Il Punto d'Incontro
La Meridiana
La Parola 
L'Età dell'Acquario
Macro
Magi
Mediterranee
Mimesis
Mylife - RossiVideo 
Natura e Cultura
Prosveta
Psiche
Red Edizioni
Rizzoli
Synthesis
Tecniche Nuove
Ubaldini
Urra
Xenia
Tutti gli Editori
GUIDA ALLA
CONSULTAZIONE
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)

DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Edgar Wind
L'Eloquenza dei Simboli
Adelphi
Pag. 356
Formato: 16 x 24 cm.
Anno: 1992
ISBN: 978-88-459-0782-1


€. 38.00 €. 36.10 (-5%)

  

Di qualsiasi tema si occupasse – come è ben noto ai lettori dei Misteri pagani nel Rinascimento e di Arte e anarchia –, Edgar Wind sapeva risalire dall’immagine artistica non solo a certi significati che la sottendono (come avviene nella più comune ricerca iconologica), ma ben più dietro, sino a quella misteriosa macchina della mente da cui le immagini scaturiscono. E in questo si può dire che Wind sia stato il più illuminato prosecutore dell’opera di Aby Warburg (al quale fra l’altro viene dedicato in questo libro uno splendido profilo, oltre che una rivendicazione polemica, che prende spunto dalla «biografia intellettuale» a lui dedicata da Gombrich).

Questo volume raccoglie una serie di importanti saggi apparsi sotto lo stesso titolo nel 1983, con l’aggiunta della monografia sulla Tempesta di Giorgione, che è del 1969. I temi sono svariati – e vi si intrecciano molte fila di tutta la ricerca di Wind: dall’analisi di opere di Giorgione, Botticelli, Donatello (e perciò dall’ambito del Rinascimento italiano, che fu il terreno prediletto di Wind) sino alla filosofia dell’arte in Platone (con le sue risonanze nel moderno, in Friedrich Schlegel come in Oscar Wilde), o alla visione simbolica e religiosa di Rouault e Matisse. Ma la domanda costante – e l’intenzione pervasiva – di tutto il libro è quella che ci appare dalla sua pagina iniziale, dove Wind ha osato spiegare, con memorabile sprezzatura, a che cosa servono i simboli: «Un autore molto conosciuto, che ostenta di non amare l’uso dei simboli, si dice abbia chiesto: “Che cos’è un simbolo? Dire una cosa e intenderne un’altra.

Perché non dirla direttamente?”. Per la semplice ragione che certi fenomeni tendono a dissolversi se li avviciniamo senza cerimonie. Dire pane al pane può essere un’ottima abitudine, ma non avrebbe senso fingere che il discorso debba limitarsi a definire la natura del pane. Il sacro, il sublime, l’inquietante, il leggiadro, il comico, il compassionevole (per dirne solo alcuni), sono argomenti inafferrabili che può darsi svaniscano se cerchiamo di definirli direttamente. Un simbolo, invece, parla per allusione, dice una cosa e ne intende un’altra, quindi trattiene ciò che una definizione semplice e chiara distruggerebbe. “Noi siamo della materia di cui sono fatti i sogni, e la nostra piccola vita si chiude in un sonno”.

Trasporre in un linguaggio preciso questa magica frase darebbe più problemi di quanto non sembri ... Al centro di ogni buon simbolo c’è un nucleo oscuro che non cederà a un’analisi razionale, anche se attorno a questo nucleo possono raggrupparsi immagini trasparenti che da esso traggono la loro forza e la loro intensità. «Forse sarebbe bello credere che una affermazione diretta sia sempre più breve, più facile da ricordare e più precisa rispetto a un’affermazione indiretta; a me invece sembra che un buon simbolo dimostri che è vero il contrario. In virtù della sua obliquità, infatti, esso conserva suggestioni recondite che un’affermazione semplice e chiara elude o dissolve; per questa ragione un’affermazione metaforica è spesso la più precisa. Ed è anche la più compatta, perché una metafora condensa e contrae laddove la definizione letterale è costretta a dilungarsi».

  • Altri libri di Miti e Simboli
  • Altri libri dell'autore: Edgar Wind
  • Altri libri dell'editore: Adelphi
  • Scheda dell'autore: Edgar Wind

  • informazioni sull'Autore: Edgar Wind
    Edgar Wind Edgar Wind (Berlino, 14 maggio 1900 – Londra, 12 settembre 1971) è stato uno storico dell'arte interdisciplinare tedesco, specializzato nell'iconologia del Rinascimento. Wind era un membro della scuola di storici dell'arte di Warburg e fu il primo professore di storia dell'arte all'Università di Oxford. Wind è maggiormente conosciuto per le sue ricerche sull'allegoria e sulla mitologia pagana dei secoli XV-XVI, e per il suo libro sul soggetto, Pagan Mysteries of the Renaissance (1958).
    SCONTO 5% ?!
    35.000 Titoli
    e 470 editori 
    con sconto 5% !
    AREA RIVENDITORI
    userid

    password

     NOVITÀ
    L'Antica Arte della Tasseomanzia
    Come leggere le foglie di tè e i fondi di caffè
    Le Voci degli Eroi nell'Opera in Musica
    Da Monteverdi a Wagner
    Il Segreto della Cavalleria
    Pace
    Vivere tempi difficili
    Glossario Sanscrito contestualizzato all'Astavakra Gita - Vol. 2
    Introduzione all'Advaita Vedanta e al sanscrito
    Astāvakra Gita. Traduzione e Commentario - Vol. 1
    Avadhutanubhuti. Introduzione all'Advaita Vedanta e al sanscrito
    Zen Cristiano
    Quando la preghiera cristiana incontra la meditazione zen
    Dizionario delle Entità Angeliche
    Scienzah o Scienza?
    Una guida alla portata di tutti per orientarsi con buonsenso nei meandri del pensiero unico
    Le 5 Ferite nella Vita Professionale
    Riconoscerle e imparare a gestirle
    Il Libro Segreto della Sapienza per la Longevità e la Perfetta Ricchezza
    La prassi alchimica della Rosacroce cattolica in un manoscritto inedito del XVIII secolo
    Le Pratiche Segrete dei Massoni Sufi
    I Racconti degli Immortali
    Leggende Taoiste
    Il Coraggio di Dire No
    Senza paura
    Orazio e i Curiazi
    Saggio introduttivo di Alessandro campi
    altre novità
    ISCRIVITI alla NewsLetter
    Iscriviti alla NewsLetter, riceverai tutte le novità e le offerte direttamente nella tua casella e-mail


    Thich Nhat Hanh
    Il Sentiero delle
    Lacrime di Gioia
    spiritualità é chiarezza
    Il Cammino
    è la Meta
    una straordinaria autobiografia
    Tu Sei
    quindi
    Io Sono
    una dichiarazione di dipendenza
    I libri di Dahlke
    L'arte di sognare
    e la realtà dei sogni
    Il ROLFING
    un massaggio particolare
    JEAN VALNET
    la meravigliosa forza
    guaritrice della natura
    alimentazione fitoterapia aromaterapia
    Il silenzio é d'oro
    Alexander Lowen
    e la bioenergetica
    www.illibraiodellestelle.com - www.illibraiodellestelle.it

    Il Libraio delle Stelle - via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri - P.Iva 00204351001

    made by 3ml.it