Giuseppe Calligaris Le Catene Lineari del Corpo e dello Spirito
Le placche cutanee che permettono di influenzare lo stato di salute
Cerchio della Luna
Pag. 91 Formato: 14 x 20 cm. Anno: 2009-2018 ISBN: 978-88-6937-373-2
€. 9.00 €. 8.55 (-5%)
Ristampa
Il dott. Giuseppe Calligaris nel 1928 scoprì che la stimolazione, che chiamava "carica", della linea assiale di un dito o di una linea interdigitale provoca in ciascun individuo sempre lo stesso riflesso fisico e contemporaneamente genera un sentimento sempre della stessa specie.
Oltre a ciò, in breve tempo, egli scoprì che quella "carica" provoca anche una ipersestesia di un determinato viscere, ossia il riflesso cutaneo – viscerale - psichico.
Nel 1931 un soggetto lo avvertì, durante una seduta in cui il prof. stava esplorando una superficie cutanea che percepiva una sensazione strana.
Calligaris allora fermò il proprio dito su quel punto ed ecco che la percettrice vide svolgersi, davanti ai suoi occhi chiusi, uno dei misteriosissimi ed affascinanti fenomeni che vennero chiamati "esperimenti del Calligaris".
Quel giorno cos'era accaduto?
Una delle scoperte più importanti (ma meno note) della scienza.
Una scoperta in quel campo che definiamo metafisica. Calligaris fece esperienza di una delle più importanti scoperte della storia della scienza.
Infatti, la “carica” delle “placche” permette di abolire, per tutta la durata della stessa, quell'ostacolo che impedisce alla coscienza di veglia di conoscere quello che avviene nel subcosciente.
Queste placche ci permettono di conoscere lemeravigliose facoltà della nostra psiche e di utilizzarle.
Giuseppe Calligaris è nato nel 1876 nella provincia di Udine. Laureatosi a Bologna con una tesi dal titolo "Il pensiero che guarisce", si trasferisce a Roma per lavorare con il Prof. Mingazzini nel campo della Neuropatologia presso la Regia Università di Roma Rinuncia ad una solida carriera universitaria per dedicarsi completamente alle sue ricerche che gli costarono diverse incomprensioni con i suoi colleghi professori. Il Prof. Calligaris dimostrò che la struttura interna del corpo umano e il tessuto cutaneo che lo riveste sono in relazione tra loro ipotizzando l’esistenza di linee e placche cutanee che corrispondono allo stato mentale del paziente. Ogni stimolazione di un dito o di un arto provoca nel paziente il medesimo riflesso sul corpo e lo stesse sensazioni sul piano spirituale. Morì in povertà nel 1944.