| 
	
	|  
 DISPONIBILE | Vittorio Marchi La Vertigine di Scoprirsi Dio - DVD
 
 Seminario formativo + Intervista esclusivaMacro Edizioni 
 Pag. 150'Formato: Dvd
 Anno: 2014
 ISBN: 978-88-6412-111-6
 
 
 €. 23.50 €. 22.32 (-5%)
 
 
   
 Vittorio Marchi presenta uno studio rigoroso e appassionato sul divino e sul ruolo che esso ha nella vita di ogni singola persona.
 Le teorie sostenute dall’autore hanno caratteristiche universali e si rivelano emblematicamente in una domanda: dove possiamo cercare Dio, se non esiste luogo dove Egli non è?
 
 Abbiamo cercato per secoli nelle cattedrali, nelle sinagoghe, nelle chiese e nelle parole degli uomini. Solo la fisica e la metafisica nel connettersi possono individuare la risposta.
 La ricerca è dentro di noi e, superata la vertigine, il turbamento di chi è avvezzo a vivere in un mondo di illusioni, potremo comprendere appieno la verità sull’Uno, su noi e la nostra imprescindibile umanità: siamo il contenitore e il contenuto, l’artista e l’opera d’arte, Dio e il bisogno del divino.
 
 Quante ore ci sono in un metro? Giallo è quadrato o rotondo? È probabile che buona parte dei nostri interrogativi, buona parte delle nostre grandi questioni teologiche e metafisiche, siano domande di questo genere.
 
 Altri libri di Misticismo
		Altri libri dell'autore: Vittorio Marchi
		Altri libri dell'editore: Macro Edizioni
		Scheda dell'autore: Vittorio Marchi
 
 
 |  
	informazioni sull'Autore: Vittorio Marchi 
		
		
		  Il prof. Vittorio Marchi (1938- 2017) insegnante di Fisica e ricercatore, è nato a Roma il 30 luglio 1938. Negli anni della sua maturità, 1968, ha conosciuto un ingegnere, compagno di stanza e di studi di Enrico Fermi alla Normale di Pisa. E’ stata la svolta della sua vita, il cui “cursus honorum” ha preso una direzione extra-accademica. Vittorio Marchi è stato infatti spettatore di fenomeni, che lo hanno reso responsabile dello sviluppo, della diffusione e della comunicazione delle potenzialità dell’essere umano. Il Prof. Marchi aveva la straordinaria capacità di saper spiegare concetti complessi con parole semplici e comprensibili, usando analogie, esempi e metafore. Era uno studioso polivalente, interessato sia dalle leggi della natura e dell’universo scoperte dalla scienza, sia dalle saggezze nascoste in diverse culture e tradizioni, che tramandavano concetti ben oltre a quelli di una rigida scienza: il senso della vita, il significato più profondo dell’essere umano, le sue straordinarie capacità mentali e la sua capacità di trascendere la morte. La sua vasta cultura, sia nel settore scientifico della fisica, sia nell’ambito più vasto della metafisica, nonché nella storia, filosofia, l’attualità politico- economica, fanno di Vittorio Marchi una delle più rappresentative personalità della cultura italiana attuale. Nell’ultimo periodo della sua vita il prof. Vittorio Marchi ha orientato i suoi studi e le sue indagini scientifiche verso un tema speciale: lo spirito. Dall’analisi di questa inesplorata realtà, scarsamente visitata dal mondo della comunità scientifica, è nata tutta una serie di scritti e incontri con autorevoli personalità del mondo delle scienze e della cultura, in occasione di conferenze, convegni o trasmissioni televisive a cui il prof. Marchi è stato spesso invitato a partecipare 
	
	Le ultime novità di questa categoria
	 |