| 
 | 
| 
	
	|  
 prossima uscita Aprile 2022 | Daniel Odier Iniziazione a Kali
 
 Mitologia, pratiche segrete e ritualiMediterranee 
 Pag. 112Formato: 13,5 x 21,5 cm.
 Anno: 2022
 ISBN: 978-88-2723-171-5
 
 
 €. 9.50 €. 9.02 (-5%)
 
 
   
 Novità
 
 
 Secondo le tradizioni che risalgono ai tempi pre-vedici, Kali scaturì dal terzo occhio della dea Durga come manifestazione distruttiva e terrificante del potere femminile inviato a devastare le forze del male. 
In tutta l’India, ancora oggi, la divinità Kali è adorata come la distruttrice della schiavitù, capace di liberare i suoi devoti dalla sottomissione.
 
Tutti i praticanti tantrici adorano Kali come incarnazione del Divino Femminile, o Shakti.
 
Il testo di Daniel Odier è necessario per chi vuole muovere i primi passi nel mondo affascinante appartenente all’induismo e scoprire antichi testi rituali mai tradotti prima d’ora.
Indice :
 
	Le origini di KaliLa nascita di KaliLa tradizione Kaula  Le pratiche preliminariIl rituale di KaliLa pratica del ritualeSimbolismo del corpo e degli attributi di KaliGli otto chakra della via Kaula, le otto Madri Sahajadi colore rosso e le sessantaquattro yogini
Abhinavagupta e le dodici KaliCanti dedicati a Kali
 Altri libri di Vedanta
		Altri libri dell'autore: Daniel Odier
		Altri libri dell'editore: Mediterranee
		Scheda dell'autore: Daniel Odier
 
 
 |  
	informazioni sull'Autore: Daniel Odier 
		
		
		  Daniel Odier diviene discepolo di Kalou Rinpoché nel 1968. Segue i suoi insegnamenti e riceve da lui la trasmissione di Mahamudra. Affascinato dal Chan (lo zen cinese delle origini) studia la vicinanza tra il Chan ed il Tantra, ispirato dai lavori dell'eremita cinese Chien Ming Chen, incontrato a Kalimpong nel 1968. Qualche anno più tardi in un eremitaggio Himalayano, Daniel segue l'insegnamento della sua maestra kashmira, la yogini Lalita Devi, dalla quale riceve nuovamente la trasmissione di Mahamudra e degli insegnamenti mistici più profondi delle scuole Pratyabhijnâ e Spanda della tradizione Kaula. Daniel insegna poi il tantrismo ed il buddhismo in numerose università americane prima di fondare nel 1995 il centro Tantra/Chan a Parigi. Nel 2000 scioglie il centro per incoraggiare la pratica indipendente ed oggi conduce seminari in diversi Paesi.I suoi libri sul tantrismo, tradotti in otto lingue, trattano gli aspetti più profondi della via tantrica shivaita e del Chan. Nel 2002, Daniel ha ricevuto in Catalogna, da Kosen Sensei l'0rdinazione della tradizione Zen Sôto.Nel 2004, in Cina, ricevuto la trasmissione del lignaggio di Zhao Zhou (778-897) Grande Maestro Chan (Zen) cinese Jing Hui, erede del dharma di Xu Yun (1839-1959) considerato come il più grande maestro cinese del XX secolo e detentore dei cinque lignaggi del Chan . Riconosciuto come Sifu (maestro Chan) Daniel riunisce così nel suo insegnamento le due vie che lo toccano più profondamente. Propone un budddhismo laico in diretto contatto con la realtà quotidiana toccando l'essenza del Chan al di fuori delle forme classiche della presa dei rifugi, dei voti e degli altri impegni formali. La pratica è centrata sulla meditazione nello stile di Zhao Zhou, momenti di meditazione alternati con una camminata viva e libera, nella pura presenza 
	
	Le ultime novità di questa categoria
	 |  | 
|  |  
|  |  |  |  
	
	|  |  |  |  
	|  |  |  |  
	|  |  |  |  
	|  |  |  |  
	|  |  |  |  
	|  |  |  |  
	|  |  |  |  
	| 
		
		| 
			
			| JEAN VALNET la meravigliosa forza
 guaritrice della natura
 alimentazione fitoterapia aromaterapia
 |  |  |  |  |  
	|  |  |  |  
	|  |  |  |  |