Pag. 128 Formato: 12 x 17 cm. Anno: 2001 ISBN: 978-88-86943-17-8
€. 7.70 €. 7.31 (-5%)
Il cappellaio che non si arrende alla moda e al riparo da occhi indiscreti perfeziona una sua misteriosa idea di copricapo. I minuscoli custodi dei libri, "alti un fiammifero", che salvano il protagonista da un incendio. Il correttore di bozze che vive i testi che passa e ne esce trasformato. Il borgo immaginario, dove Samuele ritrova ogni volta se stesso… Gabriele Burrini ha scritto dodici racconti pieni di incanto. Dove gli eventi quotidiani si sciolgono all'improvviso dalla legge del Tempo e mostrano la loro essenza nascosta, che è limpida e sorprendente come la scrittura che ce li restituisce. (Astra)
Gabriele Burrini, giornalista e storico delle religioni, ha curato interessanti antologie, tra cui (con Alda Gallerano) una raccolta di preghiere delle religioni antiche e moderne (Padre nostro che sei nei cieli, Bompiani) e un’antologia sulla letteratura d’amore (Pagine d’amor platonico, Edilibri). Per le Dehoniane ha redatto la raccolta I grandi temi della mistica ebraica. È autore di saggi sull’Oriente e dei volumi Karma e Antroposofia, scritti con A. Gallerano, e Omeopatia (Xenia). Ha edito racconti per adulti (Il cappellaio di Urmak, Edilibri) e piccini (Antichi mestieri, Alberi e miti, Edilibri). Sulla figura di san Michele Arcangelo ha scritto L'Angelo dei Nuovi Tempi (Edilibri).