| 
	
	
	
	 
 ATTUALMENTE NON DISPONIBILE
	 DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi 
		Vuoi essere avvisato Quando il libro tornerà disponibile? 
	 
	
	
	 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	 | 
	
	
	Irenaus Eibl-Eibesfeldt
	 
	Etologia umana
	 
	 
	Bollati Boringhieri
	 
Pag. 566 Anno: 2001 ISBN: 978-88-339-1323-0
  
	 
		 
		
		€. 64.00 €. 60.80 (-5%)
 
     
  
	A Irenäus Eibl-Eibesfeldt spetta il merito di aver fondato l'etologia umana, scienza che ha sviluppato con una serie di studi su neonati e bambini e con un vasto programma di ricerche comparative effettuate "sul campo" nel corso di lunghi soggiorni presso popolazioni tribali. Il libro rappresenta una "summa" delle conoscenze sul comportamento umano, ricavate integrando i risultati degli studi etologici con quelli di altre discipline, quali l’antropologia, la psicologia, la sociologia e la psicoanalisi. Ne risulta un’immagine poliedrica dell’uomo, così come esso è stato plasmato dall’evoluzione filogenetica e da quella culturale. Dalla lettura dell'opera si ricava che la componente innata non determina soltanto alcuni aspetti semplici del comportamento, come riflessi e movimenti espressivi, ma che essa influenza anche le prestazioni cognitive più elevate. 
Eibl-Eibesfeldt dimostra che il nostro comportamento sociale ubbidisce a un sistema universale di regole, ovvero a una «grammatica universale» che struttura allo stesso modo le interazioni verbali e quelle non verbali. Fra gli argomenti più importanti trattati possiamo citare le origini della famiglia e dei legami sociali, della differenza dei ruoli tra uomo e donna, il comportamento territoriale e l'aggressività. Nell'ulitma parte dell'opera le conosenze etologiche vengono utilizzate per comprendere quelle manifestazioni dell'uomo che gli sono peculiari: arte, scienza ed etica. Anche in questo caso la conoscenza delle radici biologiche del comportamento fornisce una nuova chiave di lettura. 
	
	
  
		
		Altri libri di Animali e Etologia
		Altri libri dell'autore: Irenaus Eibl-Eibesfeldt
		Altri libri dell'editore: Bollati Boringhieri
		Scheda dell'autore: Irenaus Eibl-Eibesfeldt
  
	 | 
	 
	 
	
	informazioni sull'Autore: Irenaus Eibl-Eibesfeldt 
		
		
		 
		Irenäus Eibl-Eibesfeldt (1928), etologo austriaco, ha studiato alla facoltà di Scienze Biologiche dell'Università di Vienna specializzandosi in zoologia e botanica e dal 1946. Nel 1949 è divenuto ricercatore associato presso l'Institut für Verhaltensforschung di Altenberg, vicino a Vienna, alle dipendenze di Konrad Lorenz, del quale è stato il seguace più rappresentativo. È sto inoltre direttore del gruppo di lavoro per l'etologia umana dell'Istituto Max Planck. A lui si deve un'efficace opera di articolazione teorica e di dettaglio delle dottrine di Konrad Lorenz, culminata in un trattato di etologia. Il suo contributo più originale è tuttavia l'applicazione all'uomo delle teorie e dei metodi etologici, volti allo studio dei modelli innati di comportamento istintivo comuni a tutta la specie umana. Queste ricerche gli furono ispirate dai viaggi nei Caraibi e alle Isole Galápagos che intraprese nel 1953 e nel 1957 con Hans Hass nei suoi viaggi. Durante successive escursioni in Africa, Sudamerica e Asia orientale condusse ricerche sulla mimica delle diverse etnie, così come sui caratteri universali della mimica. Dalle sue osservazioni nacque l'etologia umana  
		  	
	 	
	
	
	Le ultime novità di questa categoria
	 
 
 | 
 
 
 | 
  |   
| 
	
	
	
	 | 
 
  |  
 
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	
		
		
		
			
			
			
			
			
			JEAN VALNET
			
			
			 la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia 
			 | 
			 
			 
		 | 
		 
		
		 
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |    |