GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
|
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
|
<< torna indietro
|
Zen
Parola giapponese che deriva dal cinese ch'an (forma abbreviata di thc'anna), trascrizione della parola sanscrita dhyana, cioè "meditazione", nel senso profondo di fusione con la realtà suprema. E' dunque, come lo yoga, una pratica per giungere alla comprensione non razionale della verità del tutto. Verso il 527 il monaco Bodhidharma introdusse il buddismo in Cina, il metodo Zen venne in stretto contatto con l'insegnamento taoista. Dalla Cina passò poi in Giappone. Continua...
|
|
| |
|
 |
 |
 |
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
Karlfried G. Durckheim
Hara
Il centro vitale dell'uomo secondo lo Zen
Mediterranee
pag. 192 - formato: 15,5 x 21,5 cm. - anno: 1983 - ISBN. 978-88-272-0176-3
€. 12.90
€. 12.25 (-5%)
L'Autore ha soggiornato a lungo in Giappone dove è stato in contatto anche con maestri spirituali, in gran parte di orientamento "Zen". Nel presente libro egli espone insegnamenti tratti da tali fonti, che aprono orizzonti nuovi e strani nel campo della ricerca spirituale. Si tratta anzitutto dell'hara, centro misterioso che viene localizzato nella parte inferiore del corpo ma che non coincide con quello che lo Yoga indù situa alla base della colonna vertebrale e concepisce come la sede del "potere del serpente" (vedi il libro di A. Avalon avente tale titolo, uscito in questa stessa collana) sebbene anche l'hara venga associato ad una forza quasi sovrasensibile che renderebbe capaci di prestazioni eccezionali. Oltre a ciò, si tratta della scoperta del vero centro del proprio essere, dove esso è in contatto con l'"Originario", e di uno spostamento della coscienza dell'Io comune in esso.
|
Nuova Edizione
|
 |
 |
Shizuto Masunaga, Wataru Ohashi
Zen Shiatsu
la terapia shiatsu secondo i principi dello zen
Mediterranee
pag. 192 - formato: 17 x 24 cm. - anno: 1983 - ISBN. 978-88-272-0196-3
€. 14.95
€. 14.20 (-5%)
Terza edizione. Lo Shiatsu è una forma di manipolazione che si esercita con i pollici, le altre dita e le palme delle mani. Agisce principalmente sui meridiani, il cui cattivo funzionamento altera l'energia corporea e il sistema nervoso vegetativo. Questo libro indica esattamente i punti vitali sui quali agire.
|
DISPONIBILE
Nuova Edizione
|
 |
 |
Anna Fata
Amore Zen
una dimensione presente, totalizzante, eterna, per la mente, il corpo, lo spirito
Crisalide
pag. 220 - formato: 14 x 21,5 cm. - anno: 2011 - ISBN. 978-88-7183-200-5
€. 15.50
€. 14.72 (-5%)
Se l'amore è eterno finchè dura, è anche vero che noi possiamo fare molto per alimentarlo, a partire da noi stessi. Non possiamo nutrire una relazione se non ci prendiamo prima e contemporaneamente cura di noi stessi. E se non consentiamo all'altro di fare altrettanto con noi. Che cosa possiamo dare all'altro se non quello che già possediamo e che siamo disposti a condivdere? Se prima non coltiviamo la relazione con noi stessi, anche il rapporto con l'altro viene pregiudicato: rischiamo di vivere nell'attesa di qualcuno che soddisfi i nostri bisogni, le nostre necessità e, in uiltima analisi, ci renda felici. Questo significa delegare la nostra esistenza a qualcun altro da cui, prima o poi, ci sentiremo privati dei nostri spazi e della nostra libertà. Dobbiamo partire da noi stessi se vogliamo avviare una sana e fruttuosa relazione con l'altro. Questo il messaggio di un libro poetico ed innovativo.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
John Stevens
Lo Zen, l'Arco, la Freccia
Mediterranee
pag. 140 - formato: 13,5 x 21,5 cm. - anno: 2011 - ISBN. 978-88-272-2148-8
€. 12.50
€. 11.87 (-5%)
Awa Kenzo (1880-1939) è famoso per essere stato il maestro di arco giapponese di Eugen Herrigel, autore de Lo Zen e il tiro con l’arco. Ma la sua saggezza si rivela soprattutto in questo libro – che del primo costituisce un ideale completamento – in cui John Stevens raccoglie i suoi insegnamenti più significativi. Arco, freccia e bersaglio diventano strumenti grazie ai quali è possibile accedere a piani più profondi di comprensione di se stessi e dell’universo. Appare chiaro dal contesto degli aforismi di Awa come tali strumenti non siano impiegati come mere metafore per un obiettivo spirituale da raggiungere; quest’ultimo piuttosto è inscindibile dal corretto ed efficace uso degli strumenti stessi, in una perfetta unione di tecnica e spirito da cui si sprigiona la caratteristica e misteriosa bellezza del Kyudo e il fascino che cattura colui che vede tirare un maestro di quest’arte. ......
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Leonardo Vittorio Arena
Diario Zen
Saggezza per principianti
Bur
pag. 135 - formato: 11 x 18 cm. - anno: 2011 - ISBN. 978-88-17-05069-2
€. 5.90
€. 5.60 (-5%)
Non si può insegnare lo Zen: è un percorso che ciascuno deve intraprendere a partire da sé, alla scoperta della propria natura. Come unica guida nel viaggio personale verso l'illuminazione, le antiche sentenze dei maestri. In questa raccolta, Leonardo Vittorio Arena ha affiancato aforismi della saggezza orientale a campioni del pensiero e della poesia occidentali per offrire un assaggio della sensibilità Zen, specie a chi vi si accosti per la prima volta. Parabole fulminee, dialoghi paradossali, frasi di grandi autori invitano a riflettere sul valore della meditazione, sull'interiorità come fonte di realizzazione.
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
Janwillem van de Wetering
Lo Specchio Vuoto
Esperienze in un convento zen giappopnese
Mediterranee
pag. 160 - formato: 13,5 x 21,5 cm. - anno: 1984 - ISBN. 978-88-272-0964-6
€. 10.33
€. 9.81 (-5%)
Un giovane olandese di 26 anni si ritira per oltre un anno in un convento giapponese, vivendo la semplice e durissima vita dei monaci sotto la guida di un maestro zen. La vivace narrazione autobiografica conduce il lettore alla conoscenza, graduale e profonda dell'essenza del Buddhismo zen, vista con gli occhi profani e disincantati di un occidentale del tutto estraneo a questo mondo da secoli uguale a se stesso. La vita del discepolo zen è una esperienza totale, che coinvolge completamente fisico e mente. Quattro ore di riposo per notte, undici ore di meditazione in una posizione scomoda e innaturale per chi non ha mai praticato yoga, duro lavoro della terra e umili corvée... solo una grande motivazione interiore trattiene Jan tra le mura del convento.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Taisen Senseï
Meditare con lo Zen
una antologia spirituale su Zen e pratica della meditazione
Armenia
pag. 192 - formato: 11,5 x 17 cm. - anno: 2011 - ISBN. 978-88-344-2613-5
€. 13.00
€. 12.35 (-5%)
In questa antologia l’autore ha raccolto 100 aforismi e poemi tratti dalla tradizione zen. Classificate per tema – la Via, il potere del cambiamento, la bellezza del momento presente, il distacco, l’autenticità... – queste perle di saggezza hanno lo scopo di guidare il lettore lungo la strada della serenità. All’inizio dell’opera viene presentata e spiegata la filosofia zen e viene mostrato al lettore come prepararsi per una buona e fruttuosa meditazione. Sono proposti inoltre esercizi pratici – come ad esempio la postura da adottare, i vestiti da scegliere, come respirare – per utilizzare al meglio i dettami dello zen.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Harada Sekkei
L' Essenza dello Zen
Traduzione e cura di Daigaku Rummé
Ubaldini
pag. 176 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2011 - ISBN. 978-88-340-1598-8
€. 15.00
€. 14.25 (-5%)
Monaco da ben sessant'anni e abate del monastero e tempio Soto "Hosshin-ji" dal 1974, Sekkei Harada è uno degli esponenti più rilevanti dello zen giapponese contemporaneo. Ha insegnato per anni in oriente e occidente, esercitando una grande influenza su generazioni di studenti. Questo libro raccoglie i discorsi tenuti nel corso di ritiri, in Giappone come in Europa e negli Stati Uniti, e fornisce una guida introduttiva alla pratica zen, oltre a preziosi consigli ai seguaci già esperti. Sulla scia degli antichi maestri del passato, Harada trae spunto dagli scritti di Dogen e dalle raccolte di "koan" per comunicare, in un linguaggio estremamente semplice e concreto, il senso più profondo della pratica zen.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Zenkei Shibayama
Mumonkan La Porta senza Porta
Testo originale, col commento del maestro zen Zenkei Shibayama
Ubaldini
pag. 352 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 1978 - ISBN. 978-88-340-0299-5
€. 26.00
€. 24.70 (-5%)
Il Mumonkan è la prima raccolta di "koan" da cui ha avuto origine l'uso della scuola zen Rinzai di proporre agli studenti, monaci o laici, dei quesiti tratti dai detti di maestri famosi. Compilato nel XIII secolo dal maestro Wumen Hui-k'ai (in giapponese, Mumon Ekai, 1183-1260), comprende quarantotto "koan" che risalgono all'epoca T'ang, l'epoca d'oro dello zen cinese. Questa traduzione, curata personalmente dal maestro Zenkei Shibayama, è particolarmente preziosa per tutti i cultori dello zen. Qui infatti ogni "koan" è seguito dai "teisho" (discorsi) dettagliati e illuminanti di Shibayama, che spiegano sia il testo del "koan" sia il commento originale, spesso altrettanto misterioso, di Mumon.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Soho Takuan
La Mente senza Catene
scritti di un maestro zen a un maestro di spada
Mediterranee
pag. 109 - formato: 13,5 x 21,5 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-272--2115-0
€. 12.50
€. 11.87 (-5%)
Questo libro raccoglie tre celebri scritti dell¡¯abate Takuan S¨h¨: due sono lettere ¨C ¡°La Testimonianza Segreta della Saggezza Immutabile¡± e ¡°Annali della Spada Taia¡± ¨C mentre il terzo, ¡°Il Chiaro Suono dei Gioielli¡±, tratta della natura e dell¡¯essere umano, del modo in cui un samurai, un daimyo ¨C o chiunque altro ¨C possa conoscere la differenza tra ci¨° che ¨¨ giusto e ci¨° che ¨¨ mero egoismo, e possa comprendere la fondamentale questione di sapere quando e come morire. Nell¡¯insieme, i tre testi si rivolgono alla classe dei samurai e mirano a unificare lo spirito dello Zen con lo spirito della spada. I consigli offerti fondono insieme gli aspetti pratici, tecnici e filosofici che presiedono qualsiasi incontro.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Anna Fata
Lo Zen e l'arte di cucinare
Come riscoprire il piacere di una cucina consapevole
Il Punto d'Incontro
pag. 192 - formato: 17 x 22 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-8093-714-2
€. 12.90
€. 12.25 (-5%)
Cosa rende l'esperienza alimentare così ricca di fascino e attrattiva? Cosa fa sì che cucinare e cibarsi siamo attività coinvolgenti e contrastate, al punto da suscitare pensieri ed emozioni che difficilmente ci abbandonano nel corso della giornata? Anna Fata ci accompagna nell'esperienza sensoriale della nostra quotidianità alimentare, in un processo che coinvolge la mente, il cuore e lo stomaco, organi che totalizzano l'esperienza gustativa e la riflessione su di essa, per aprirci alla dimensione spirituale che permea ogni nostra azione ordinaria, dal pelare le patate allo snocciolare una pesca, per poi assaporarla istante dopo istante, fino a quando si fonderà con il nostro corpo. Ecco quindi un nuovo approccio al cibo e al cucinare per scoprire sapori, odori e aromi tra i fornelli come nella vita. Un inno alla gioia, al godimento dei piccoli piaceri della quotidianità, con semplicità, libertà interiore, consapevoli che stare bene fa parte della nostra natura più intima.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Thich Nhat Hanh
Nulla da Cercare
Un commento alla raccolta di Linji
Ubaldini
pag. 200 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-340-1585-8
€. 18.00
€. 17.10 (-5%)
Vissuto nel nono secolo durante la dinastia Tang, nell'epoca della repressione politica del buddhismo in Cina, Linji fu uno dei capostipiti dello zen. Lo spirito del suo insegnamento, osserva Thich Nhat Hanh, è in tutto ciò che si impara e si insegna all'interno della tradizione dello zen. Non scrisse mai, ma i suoi studenti raccolsero gli insegnamenti del maestro nella Raccolta del maestro Linji. La traduzione e il commento di Thich Nhat Hanh alla Raccolta di Linji rendono il testo accessibile al lettore moderno senza alterarne il carattere ironico, diretto e anticonvenzionale. La raccolta è composta da due sezioni: le Battaglie zen, insegnamenti che il maestro impartiva la mattina sotto forma di domande e risposte, e i Discorsi della sera, in cui Linji spiegava e raccontava storie, in una forma meno criptica rispetto alle Battaglie. Lo scopo dell'insegnamento di Linji era quello di combattere e scoraggiare la tendenza alla razionalizzazione eccessiva: lo studente poneva una domanda, ma lo scopo non doveva essere quello di accumulare sapere intellettuale. Fare la domanda giusta significava fare la domanda capace di distruggere i propri ostacoli.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Felicitas Weiss
Lo zen per la donna moderna
Armenia
pag. 160 - formato: 14 x 21 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-344-2462-9
€. 14.50
€. 13.77 (-5%)
Lo zen non è un insieme di pratiche e di precetti astrusi ed estranei alla vita moderna; lo si potrebbe definire piuttosto uno stile di vita che permette alle donne di oggi di vivere meglio e più serenamente nel presente. Attraverso l’esemplificazione dello zen in dieci punti fondamentali, la Weiss trasmette alle lettrici il messaggio secondo cui zen e buddhismo, prima ancora che una religione cui dedicare con impegno tutta la propria esistenza, sono una filosofia di vita, un modo di vedere la realtà, nonché uno dei tanti metodi per raggiungere ciò che chiunque agogna, quale che sia il suo credo: la serenità, la pace interiore e la felicità.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Pigani E.
Lo Zen e La Felicità
130 parole di saggezza per ritrovare la felicità
Armenia
pag. 191 - formato: 8,5 x 9,5 cm. - anno: 2007 - ISBN. 978-88-344-1985-4
€. 5.00
€. 4.75 (-5%)
Semplicità, fiducia, calma, immaginazione e tutti i piccoli piaceri del quotidiano sono i segreti di una vita serena e raggiante. Perchè, secondo una massima zen, ogni occasione è la migliore delle occasioni. Questo piccolo libro racchiude 150 perle di saggezza per trovare la felicità.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
Svagito
Lo Zen e l'Arte di Fare Terapia
Un approccio meditativo al lavoro con le persone
Urra
pag. 239 - formato: 13,5 X 21 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-5032-886-4
€. 15.00
L'autore, presentando un modo di fare terapia radicato nella meditazione, esamina i principi basilari di un approccio spirituale alla terapia, che prescinde del metodo o della tecnica adottata e mette in luce gli aspetti essenziali di come avviene la crescita e la trasformazione personale. Il volume si articola in tre parti, per trattare il funzionamento della mente umana, soprattutto in rapporto alla natura del desiderio e alla dinamiche di relazione, partendo dalla relazione genitore-figlio fino a quella uomo-donna e , infine, tra il maschile e il femminile interiori. Nella seconda parte si delineano i principi su cui si basa la conduzione di una seduta di terapia non focalizzata soltanto sui problemi dell’individuo preso in esame, ma che sappia invece sostenere il suo processo di crescita nutrendo il suo interesse...
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 | |