Reghini Arturo
			La Tradizione Pitagorica Massonica 
			
			Gherardo Casini Editore
			
pag. 240  - formato: 14 x 19,5 cm.  - anno: 2010  - ISBN. 978-8864100227  
				
				
				€. 15.90
				 €. 15.10 (-5%)
				
				
				
			
                        
			Gli antichi manoscritti massonci concordano nell'indicare come fine della Massoneria quello del perfezionamento dell'uomo, del singolo individuo, e le prove iniziatiche, i viaggi simbolici, il lavoro dell'apprendista hanno un chairo carattere individuale. Non esiste una dotrtrina segreta massonica ma esiste un'arte segreta, detta arte reale, od arte regia o semplicemente l'Arte; è l'arte dell'edificazione spirituale cui corrisponde l'architettura sacra. In essa avevano grande importanza le questioni di rapporto e proporzione. Non a caso i pitagorici hanno coniato la parola cosmo per indicare la bellezza del cosmo in cui riconoscevano unità, un ordine, una armonia  una proporzione e, tra le quattro scienze liberali del quadrivio pitagorico, cioè l'aritmetica,la geometria, la musica e la sferica, la prima stava alla basa di tutte le altre. In questo volume, unico nel suo genere, sono raccolti i numeri sacri della tradizione massonica con una spiegazione esauriente delle rivelazioni più segrete.