GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
<< torna indietro
|
Paolo Fresu
Paolo Fresu (Berchidda, 10 febbraio 1961) è un trombettista e flicornista italiano. Intraprese lo studio musicale all'età di undici praticando la banda musicale "Bernardo De Muro" di Berchidda, laddove gli furono impartiti i primi concetti teorici e tecnici, propedeutici al conservatorio. Trasferitosi a Sassari, frequentò il conservatorio Luigi Canepa e scoprì quella che diverrà la sua principale passione: il jazz. Nel 1982, ebbe inizio la sua attività professionale registrando per la Rai sotto la guida di Bruno Tommaso e partecipando, nel frattempo, ai seminari di "Siena jazz". Successivamente ultimò gli studi presso il conservatorio "Giovanni da Palestrina" di Cagliari, diplomandosi in tromba nel 1984 con il maestro Enzo Morandini. Prosegue l'attività dedicandosi altresì a progetti misti di jazz-musica etnica, world music, musica contemporanea, musica leggera e musica antica; negli anni ebbe modo di collaborare, tra gli altri, con Alice, Farafina, Trilok Gurtu, Michael Nyman, Negramaro, Evan Parker, Gunther Schuller, Stadio e Ornella Vanoni. Dal 1988, nel comune natale di Berchidda propose e presiede il Time in Jazz, un festival annuale di musica jazz che acquisì nel tempo una taratura internazionale. Paolo Fresu fu direttore artistico dei seminari jazz di Nuoro dal 1989 al 2013 e del festival Bergamo jazz dal 2009 al 2011. Nel 2010 fondò l'etichetta discografica Tŭk Music. È stato ospite di grandi organici quali la Grande orchestra italiana, l'orchestra nazionale di jazz francese (ONJ), l'orchestra della radio tedesca di Amburgo (NDR), l'Italian Instabile Orchestra, l'orchestra dell'Auditorium Parco della Musica (PJMO), l'orchestra sinfonica della Rai, l'orchestra dell'Arena di Verona e I Virtuosi Italiani.
|
|
|
trovati 2 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Paolo Fresu
In Sardegna
Un viaggio musicale
Feltrinelli
pag. 250 - formato: 14 x 22 cm. - anno: 2012 - ISBN. 978-88-07-17233-5
€. 18.00
€. 17.10 (-5%)
Paolo Fresu ha compiuto cinquant'anni nel 2011. C'era una festa da organizzare e tanti amici da invitare: musicisti, scrittori, uomini di teatro, ma anche amici, concittadini, conterranei. Evidentemente, un solo party non bastava. Forse per questo è nato l'incredibile progetto dei "!50 anni suonati": cinquanta concerti in cinquanta diversi luoghi della Sardegna in cinquanta giorni consecutivi coinvolgendo negli spettacoli amici e artisti da tutto il mondo, da Stefano Bollani a Ornella Vanoni, da Uri Caine a Omar Sosa, da Ludovico Einaudi a Sheila Jordan. In quasi due mesi di musica, spostamenti, sorprese, emozioni, Paolo Fresu è andato alla riscoperta della sua amatissima isola, della sua gente, delle sue bellezze, degli angoli nascosti e di quelli celeberrimi. Ha suonato in piazze di paese, miniere abbandonate, spiagge incantevoli, siti archeologici, centrali eoliche, teatri, stazioni ferroviarie.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Paolo Fresu
Musica Dentro
Feltrinelli
pag. 192 - formato: 12,5 x 19,5 cm. - anno: 2011 - ISBN. 978-88-07-72276-9
€. 8.00
€. 7.60 (-5%)
Questo libro è un atto d’amore. Per la musica. Per i suoni. Per lo strumento, la tromba, compagno di strada di una vita. Dentro c’è tutto l’universo di un artista sempre pi. apprezzato e conosciuto sia in Italia sia all’estero. C’è il legame con le radici sarde, i silenzi di una campagna selvaggia rotti dal fruscio delle foglie e dai belati delle pecore. C’è la scoperta della vocazione musicale e il severo tirocinio di un artista. C’è l’incontro con Miles Davis, modello e ispiratore di sempre. E c’è un’idea della musica come esplorazione incessante di paesaggi sonori. La tromba di Fresu ha dato lustro alla nouvelle vague del jazz europeo, le sue incursioni nel pop e nella musica colta hanno contribuito ad aprirle nuove strade, la sua passione e generosità hanno aiutato ad avvicinarla a un pubblico sempre più ampio. Fresu si narra qui con voce semplice e intensa, rivelandoci oltre al musicista il maestro, l’organizzatore culturale, il viaggiatore innamorato dell’Africa e di Parigi, il tessitore di magie, di incontri e di storie.
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
trovati 2 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |