GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
|
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
|
<< torna indietro
|
Andrea Moro
Andrea Carlo Moro (Pavia, 24 luglio 1962). È professore ordinario di linguistica generale presso la Scuola Superiore Universitaria (IUSS) di Pavia dove è responsabile della Classe di Scienze Umane e direttore del NeTS. Studia la sintassi delle lingue umane (campo nel quale ha dato contributi per la teoria della struttura della frase, in particolare rispetto alla nozione di copula e di espletivo e per la teoria del movimento sintattico e di neurolinguistica (fornendo contributi nella ricerca dei fondamenti biologici della Grammatica universale prevalentemente basati su tecniche di neuroimaging e sulla relazione tra la rappresentazione del mondo nel cervello e il linguaggio, esplorando in particolare la natura e gli effetti della negazione).
|
|
|
| trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Andrea Moro
Breve Storia del Verbo Essere
Viaggio al centro della frase
Adelphi
pag. 323 - formato: 14 x 22 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-459-2493-4
€. 26.00
€. 24.70 (-5%)
L’interpretazione del verbo essere è come una costante che attraversa tutto il pensiero linguistico dell’Occidente sin dalle prime opere di Aristotele. E nel suo dipanarsi si intreccia con la filosofia, la metafisica, la logica e perfino con la matematica, tanto che Bertrand Russell considerava il verbo essere una disgrazia per l’umanità. Andrea Moro ricostruisce questa storia: dalla Grecia classica, attraverso i duelli tra maestri della logica nel Medioevo e le rivoluzioni seicentesche, fino al Novecento, quando la linguistica diventa un modello propulsivo per le neuroscienze. Il verbo essere penetra nel pensiero linguistico moderno portando scandalo e, come un cavallo di Troia, insinua elementi di disturbo tali da indurci a ripensare dalla radice la più fondamentale delle strutture del linguaggio umano: la frase.
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
| trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 | |